trogloditico
troglodìtico agg. [dal lat. trogloditĭcus, gr. τρωγλοδυτικός] (pl. m. -ci). – Da troglodita, dei trogloditi: tribù, società, culture trogloditiche. In partic., abitazioni t., quelle ancora [...] praticate nella roccia; insediamenti analoghi si trovano nella Spagna sud-orient. e nell’Italia merid. (sassi di Matera); sono considerate abitazioni trogloditiche anche quelle adottate nei villaggi dei Matmata in Tunisia, dove i locali sono scavati ...
Leggi Tutto
colletto
collètto agg. [dal lat. collectus, part. pass. di colligĕre «raccogliere»], poet. ant. – Raccolto: ogne forma sustanzïal, che setta È da matera ed è con lei unita, Specifica vertute ha in sé [...] colletta (Dante) ...
Leggi Tutto
vallonea
vallonèa (anche valonèa, vallonìa o valonìa, ecc.) s. f. [der. del gr. βάλανος «ghianda»]. – 1. Pianta arborea della famiglia fagacee (Quercus macrolepis, sinon. Q. aegilops), alta una quindicina [...] e della penisola anatolica, molto rara in Italia, dove si trova, spontanea, solo in Puglia presso Tricase e in Basilicata presso Matera; fornisce i frutti di v., cioè le cupole a squame arricciate che rivestono le ghiande, usate un tempo nella concia ...
Leggi Tutto
piattaforma satellitare
loc. s.le f. Canali radiotelevisivi e servizi interattivi forniti da un gestore ai propri utenti con uno standard tecnologico che li accomuna. ◆ Il calcio apre l’era televisiva [...] Repubblica democratica del Congo. La piattaforma sarà impostata sul modello «Administra», realizzato dalla società Openet Technologies di Matera e dall’Agenzia Spaziale Europea. (Avvenire, 9 dicembre 2007, p. 12, Oggi Italia) • nel 2011, terminerà la ...
Leggi Tutto
mega-appalto
(mega appalto), s. m. Appalto di notevoli proporzioni. ◆ Un mega appalto che coinvolge tutti i siti della società [la Sofer di Pozzuoli]: Palermo, Matera e Pistoia. (Mattino, 5 ottobre 2001, [...] p. 17, Economia) • La vittoria di questo mega-appalto con la Marina [americana] sottolinea tuttavia che i disaccordi tra il Ministero della Difesa e i suoi appaltatori hanno per necessità vita breve dato ...
Leggi Tutto
trasmutare
(ant. transmutare) v. tr. [dal lat. transmutare, comp. di trans- «trans-» e mutare «cambiare»], letter. – 1. Trasformare, mutare in altra forma, in altro aspetto: Taccia di Cadmo e d’Aretusa [...] Ovidio ... Ché due nature mai a fronte a fronte Non trasmutò, sì ch’amendue le forme A cambiar lor matera fosser pronte (Dante); anche, trasfigurare, alterare l’espressione del volto per commozione intensa: Come t’avrebbe trasmutato il canto ... mo ...
Leggi Tutto
rincalzare
(ant. rincalciare) v. tr. [comp. di rin- e calzare2]. – 1. a. In agraria, accumulare terra al piede di piante in accrescimento allo scopo di favorire l’emissione di nuove radici, per es. nel [...] : Or voglion quinci e quindi chi rincalzi Li moderni pastori (Dante); e fig.: Lettor, tu vedi ben com’io innalzo La mia matera, e però con più arte Non ti maravigliar s’io la rincalzo (Dante); r. un’asserzione con nuovi argomenti. Nelle costruzioni ...
Leggi Tutto
parlare1
parlare1 s. m. [uso sostantivato del verbo]. – 1. a. L’atto, il fatto di parlare; in questo sign. conserva sempre un po’ del suo valore verbale: il p. è inutile, bisogna agire; se n’è fatto [...] sempre qualcosa, e sim. b. Discorso (parlato o scritto): cominciare, interrompere, concludere il proprio p.; propuosi di prendere per matera de lo mio p. sempre mai quello che fosse loda di questa gentilissima (Dante). Con riferimento più espresso al ...
Leggi Tutto
setto1
sètto1 agg. [dal lat. sectus, part. pass. di secare «tagliare»], letter. ant. – Separato, diviso: Ogne forma sustanzïal, che setta È da matera ed è con lei unita (Dante), che è distinta dalla [...] materia e unita da essa. La parola è ancora in uso nella terminologia botanica, con riferimento a un organo profondamente inciso, come per es. una foglia divisa dal margine fino alla nervatura mediana (se pennata) o fino alla base (se palmata o ...
Leggi Tutto
laserata
s. f. Riproduzione grafica, immagine stampata con tecnologia laser; fascio di luce prodotto mediante tecnologia laser. ◆ Un segno grafico per distinguersi (appare qua e là nei ricami, negli [...] . 19, Cronache) • L’Italia ha un ruolo speciale: l’Asi possiede il Centro di Geodesia Spaziale «G. Colombo», vicino a Matera, che non solo sa tirare le laserate, ma partecipa anche ad interpretare i dati raccolti. Adesso si apre una nuova possibilità ...
Leggi Tutto
Comune della Basilicata (392 km2 con 60.530 ab. nel 2020), dal 1927 capoluogo della provincia omonima.
Il nucleo antico della città è situato sul declivio occidentale di un affossamento del lembo occidentale delle Murge, la cui parte più profondamente...
MATERA
E. Lattanzi
Città della Basilicata, le cui origini risalgono a un insediamento indigeno nella media valle del Bràdano, naturalmente fortificato grazie alla conformazione geomorfologica assolutamente peculiare della gravina entro e...