spiritualismo
s. m. [der. di spirituale]. – 1. Termine introdotto dal filosofo Victor Cousin (1792-1867) per caratterizzare e definire la propria dottrina e successivamente usato per designare una corrente [...] scientismo positivistico, afferma la priorità dello spirito sulla materia, giungendo, in alcuni autori, a risolvere l’intera realtà nello spirito. Al di là delle particolari formulazioni che di tale dottrina hanno dato i suoi diversi esponenti, tra ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. [...] .), e si pone come presa di coscienza delle possibilità espressive insite nella materia; con altro sign., nel linguaggio che aderivano allo spirito di povertà evangelica: P. cattolici; P. di Lione, denominazione dei valdesi diFrancia spec. dopo la ...
Leggi Tutto
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli [...] costanti (nella maniera di porsi nei confronti della materia trattata, di esprimere il pensiero, l’homme même, frase pronunciata da G.-L. Buffon all’Accademia diFrancia nel 1752), espressione spesso usata per significare che dai più piccoli ...
Leggi Tutto
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del [...] working hanno reso, appunto, porosa, penetrabile. In Francia la recente riforma del lavoro, la Loi Travail, attuali semplificate dello smart working – sia nel caso di una nuova regolamentazione della materia. (Pasquale Dui, Sole 24 Ore.com, 21 ...
Leggi Tutto
Nacque, nel 1440 o nel 1441, da Giovanni Boiardo e da Lucia Strozzi, a Scandiano in quel di Reggio, feudo comitale della sua famiglia. Con la madre si recò ancora bambino a Ferrara, dove crebbe agli studi e si addestrò alle lettere classiche,...
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Chrétien de Troyes è uno dei primi, e il più grande, fra gli scrittori di romanzi in volgare del Medioevo occidentale. Oltre a prove letterarie...