popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso [...] giovani (con età inferiore ai cinque miliardi di anni) aventi una composizione chimica più vicina a quella della materiainterstellare da cui hanno avuto origine, una maggiore abbondanza relativa di elementi di peso atomico superiore all’idrogeno, e ...
Leggi Tutto
infrarosso
infrarósso agg. e s. m. [comp. di infra- e rosso]. – 1. agg. In fisica, radiazioni i. (e più com. raggi i., meno com. radiazioni termiche), radiazioni elettromagnetiche, invisibili all’occhio [...] studia la radiazione infrarossa emessa da astri (pianeti, Sole, stelle, ammassi stellari, ecc.) e dalla materiainterstellare diffusa (polvere, nubi, ecc.); fotografia nell’i., con emulsioni sensibili alle radiazioni infrarosse, impiegata soprattutto ...
Leggi Tutto
Lo spazio della Galassia non occupato da oggetti condensati (stelle, pianeti); in esso sono presenti materia allo stato atomico e molecolare in varie forme di aggregazione e un campo magnetico diffuso molto debole (con intensità dell’ordine...
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la riga a 21 cm dell'idrogeno; b) le righe...