• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Industria [10]
Arti visive [6]
Architettura e urbanistica [5]
Alimentazione [3]
Chimica [2]
Trasporti [2]
Trasporti terrestri [2]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]
Moda [2]

crogiòlo

Vocabolario on line

crogiolo crogiòlo (letter. crogiuòlo) s. m. [dal fr. croiseul, nome di una specie di lampada]. – 1. Recipiente usato per fondere metalli, vetri, ecc., in genere di forma cilindrica o tronco-conica, fatto [...] di materiale refrattario o anche, per usi particolari, di metallo, di platino per analisi chimiche, ecc. 2. Parte inferiore dei forni a tino (altiforni, cubilotti), nella quale si raccolgono, per gravità, sia il metallo fuso sia la scoria, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

voltino

Vocabolario on line

voltino s. m. [der. di volta2]. – Parete di protezione in materiale refrattario che, nelle caldaie per locomotive, serve a proteggere la piastra tubiera dall’azione diretta delle fiamme e a guidare meglio [...] i prodotti della combustione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

lingottièra

Vocabolario on line

lingottiera lingottièra s. f. [der. di lingotto]. – 1. Recipiente, generalmente di ghisa grigia o di materiale refrattario, in cui, nelle operazioni di metallurgia, viene colato un metallo fuso per ottenere [...] un lingotto; di dimensioni variabili (dalle grosse lingottiere per l’acciaio a quelle piccole per i metalli preziosi), è svasata verso l’alto per facilitare l’estrazione del lingotto, e spesso ha pareti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

zampa

Vocabolario on line

zampa s. f. [forse incrocio di zanca con gamba]. – 1. a. L’intero arto di un animale, dall’articolazione prossimale alla parte che tocca terra: le z. del cane, del gatto, del cavallo, del leone, ecc.; [...] dita delle galline; anche, di calligrafia molto irregolare, illeggibile. b. Zampe di gallo, treppiede di terracotta o di materiale refrattario per reggere le ceramiche nelle fornaci. c. Zampe di gatto, nel linguaggio alpinistico, le pedule. d. Zampa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE – TRASPORTI TERRESTRI

mùffola

Vocabolario on line

muffola mùffola s. f. [dal fr. moufle «guanto, manicotto»]. – 1. Al plur., muffole: a. Manopole o guanti a sacco, con il solo dito pollice indipendente, di lana, di pelle d’agnello rivestita internamente [...] 2. Nella tecnica, prob. per la somiglianza con un manicotto: a. Camera di materiale refrattario che in certi tipi di forni (forni a muffola) è destinata a contenere i materiali da riscaldare fuori dal contatto con i prodotti della combustione. b. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

grog

Vocabolario on line

grog ‹ġròġ› s. ingl. [dal soprannome Old grog, dato, per il suo vestito di grogram (adattam. ingl. del fr. gros-grain), all’ammiraglio ingl. E. Vernon, che nel 1740 proibì ai marinai di bere rum puro] [...] e zucchero, con buccia di limone (quindi simile al ponce, ma più forte). 2. Per estens., nel linguaggio industriale, materiale più o meno finemente sminuzzato derivante dalla macinazione di rottami di refrattario, in uso nell’industria ceramica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

parafiamma

Vocabolario on line

parafiamma s. m. [comp. di para-1 e fiamma1], invar. – 1. Paratia di lamiera di acciaio o di altro materiale, possibilmente refrattario, che si applica nelle costruzioni civili, meccaniche, ecc., per [...] separare ambienti, quando vi siano pericoli di scoppio e di propagazione di incendio o di esplosioni. 2. Protezione metallica (detta anche riduttore di vampa o spegnifiamma), di adatta conformazione, che, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

ìgnitron

Vocabolario on line

ignitron ìgnitron s. m. [comp. di igni(zione) e - tron(e)]. – In elettrotecnica, tubo termoionico a vapore di mercurio con catodo liquido, usato come raddrizzatore di corrente per usi industriali nel [...] gas, e precisamente a vapori di mercurio, con anodo metallico e catodo costituito da un recipiente con mercurio nel quale pesca una bacchetta (ignitore) di materiale conduttore refrattario che ha il compito di innescare la scarica tra catodo e anodo. ... Leggi Tutto

silìcio

Vocabolario on line

silicio silìcio s. m. [lat. scient. silicium, der. del lat. class. silex silĭcis: v. silice]. – Elemento chimico di simbolo Si, numero atomico 14, peso atomico 28,09, tetravalente, appartenente al quarto [...] preparazione di acciai speciali; è il più importante materiale semiconduttore, ed è quindi largamente usato in sabbia silicea e carbone e usato come abrasivo e come refrattario, il tetracloruro di s., o tetraclorosilano, usato come intermedio ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
refrattario, materiale
Tipo di materiale non metallico che sopporta, senza rammollire né fondere, temperature superiori a 1.580 °C. I m.r. hanno peculiari caratteristiche tecnologiche (bassa dilatazione termica, buona resistenza alle sollecitazioni meccaniche, minima...
elettrorefrattario
Materiale refrattario lavorato con l’ausilio di forni elettrici. Gli e. comprendono prodotti ottenuti: a) per elettrofusione diretta; b) con impiego di materie prime, sintetiche o meno, prodotte per fusione al forno elettrico o comunque con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali