• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
136 risultati
Tutti i risultati [136]
Arti visive [36]
Industria [33]
Architettura e urbanistica [30]
Medicina [21]
Geologia [16]
Fisica [13]
Storia [10]
Trasporti terrestri [10]
Trasporti [10]
Anatomia [10]

ùnghia

Vocabolario on line

unghia ùnghia (ant. o region. ugna) s. f. [lat. ŭngŭla, der. di unguis «unghia»]. – 1. a. Ciascuna delle formazioni epidermiche cheratinizzate poste sulle estremità delle dita dell’uomo e di tutti i [...] ecc.; è in genere formata da una lamina di cheratina, notevolmente volta con la lunetta. g. Nella costruzione navale, intestatura, a pari o a un’estremità a unghia per lavorare il marmo e altri materiali), unghièlla (v.) e unghièllo m. (v.), unghiòlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

giornata

Vocabolario on line

giornata s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima [...] di lavoro svolto da un lavoratore in tale orario: portare la g. lavorativa da 8 a 7 ore; la costruzione dell’edificio ha (espressa in kg/automezzo per ciascun giorno); g. di materiale sanitario (espressa in kg/uomo-giorno); g. di munizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

antïurto

Vocabolario on line

antiurto antïurto agg. [comp. di anti-1 e urto], invar. – Nella tecnica, detto di dispositivo atto a ridurre gli effetti degli urti, o anche di apparecchi protetti da un simile dispositivo: contenitori, [...] imballaggi a.; materiali a., rivestimenti a., per autoveicoli; orologio a., tipo di orologio che, in virtù di una particolare costruzione del bilanciere (bilanciere a.), è meno soggetto di altri a guastarsi in conseguenza di un urto. ... Leggi Tutto

progètto

Vocabolario on line

progetto progètto s. m. [dal fr. projet, der. di projeter: v. progettare]. – 1. a. Ideazione, piano, proposta per l’esecuzione di un lavoro o di una serie di lavori: p. di bonifica; p. di nuove costruzioni, [...] , della cui realizzazione si sta concretando l’idea: è in p. la costruzione di una galleria sotto la collina; era in p. di abbattere la vecchia un’opera da costruire (edificio, impianto, macchina, strada, ecc.), ne stabiliscono i materiali, il modo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

performatico

Neologismi (2008)

performatico agg. Relativo a performance, esibizioni. ◆ L’artista [Pilar Albarracín] decostruisce l’eredità performatica degli anni 60 attraverso un potenziale critico che la libera dall’autolesionismo [...] con una video-installazione che accoglie il pubblico, dove va in scena una performance. Da lì si avvia la costruzione di una parete, fatta di parole e materiali, a cui il pubblico partecipa a livello collettivo e personale. (Olga Gambari, Repubblica ... Leggi Tutto

piè

Vocabolario on line

pie piè s. m. – 1. Troncamento di piede, frequentissimo nell’uso poetico: Col dubitante piè torno al mio tetto (Parini); il pièveloce, epiteto omerico di Achille (v. pieveloce). La forma piè è anche [...] inferiore, sotto (anche in una sola parola, appiè); con sign. simile, da piè (v. dappiè). A piè d’opera, nelle costruzioni civili, detto di elementi di struttura, o di materiali occorrenti per una struttura, che si trovino già nel cantiere dove è in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

alveolatura

Vocabolario on line

alveolatura s. f. [der. di alveolo]. – 1. In geologia, insieme di nicchie minute, ovoidali, sferoidali, fitte, affiancate, divise da materiali litoidi più resistenti, che gli agenti esogeni (acqua, vento), [...] condizioni di uniformità, producono nelle rocce poco coerenti ed eterogenee e talvolta anche su quelle più coerenti. 2. Nella costruzione di un motore, a. delle bronzine, processo cui viene sottoposto il rivestimento di argento di alcuni tipi di ... Leggi Tutto

amagnètico

Vocabolario on line

amagnetico amagnètico agg. [comp. di a- priv. e magnetico] (pl. m. -ci). – In fisica e meccanica, riferito a materiali pochissimo magnetizzabili, come per es. il bronzo ottenuto da stagno e rame purissimi, [...] richiesti, tra l’altro, per la costruzione delle bussole e degli strumenti di misurazione magnetici. ... Leggi Tutto

cassa

Vocabolario on line

cassa s. f. [lat. capsa, voce di etimo incerto (la connessione con capĕre «prendere» è da ritenersi paretimologica) che indicava in genere le scatole o cassette per conservare vestiti, profumi, oggetti [...] più ricche e adorne. 2. estens. a. Nella costruzione navale, grande recipiente, per lo più ricavato nella struttura stessa della macina, incavo nella pietra o in altro materiale, in cui stanno le macine dei mulini da grano. 3. Con sign. più tecnici: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ANATOMIA – DIRITTO PUBBLICO – TRASPORTI TERRESTRI

percuòtere

Vocabolario on line

percuotere percuòtere (pop. o poet. percòtere) v. tr. [lat. percŭtĕre, comp. di per-1 e quatĕre «scuotere»] (io percuòto, ecc.; pass. rem. percòssi [ant. o raro percotéi], percotésti, ecc.; part. pass. [...] percuotono gli scogli. Con altra costruzione, mandare a battere qualche cosa disgrazie, malattie o altri gravi danni materiali o morali, o anche turbare con D’alto stupor (Chiabrera); percosso il Califfo da questa verità, di nuovo ricevette nella sua ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 14
Enciclopedia
MATERIALI da costruzione
MATERIALI da costruzione Luigi SANTARELLA Leo MADDALENA Sono quei materiali naturali o artificiali che entrano a far parte della costruzione di un edificio, e anche di costruzioni idrauliche, stradali, ecc. Si dividono in principali e accessorî....
tensiometro
tensiometro Nella tecnologia dei materiali da costruzione, apparecchio per misurare le tensioni che insorgono in un elemento sollecitato. Come t. possono essere usati dilatometri ed estensimetri: dall’entità della deformazione si risale al valore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali