• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
136 risultati
Tutti i risultati [136]
Arti visive [36]
Industria [33]
Architettura e urbanistica [30]
Medicina [21]
Geologia [16]
Fisica [13]
Storia [10]
Trasporti terrestri [10]
Trasporti [10]
Anatomia [10]

porcile

Vocabolario on line

porcile s. m. [der. di porco, sul modello di ovile; in lat. il porcile era chiamato suile (der. di sus «porco»)]. – Fabbricato per il ricovero e l’allevamento dei maiali, contenente generalm. una o due [...] file di stalli serviti da una corsia centrale e comunicanti con recinti esterni; anche, costruzione rustica di legno o altri materiali, usata per l’allevamento domestico di pochi suini. Frequente l’uso fig., per indicare un luogo particolarmente ... Leggi Tutto

mantovana

Vocabolario on line

mantovana s. f. [dall’agg. mantovano]. – 1. Finitura del tetto, quasi sempre in legno, a volte metallica, costituita da una paretina verticale, variamente frastagliata, disposta all’altezza della linea [...] di tavole, inclinato, eseguito all’altezza della copertura del piano terreno degli edifici in costruzione o in riparazione per evitare la caduta di materiali su spazî esterni. 3. Balza di tessuto pesante, variamente sagomata, che viene sovrapposta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ALIMENTAZIONE

sónda

Vocabolario on line

sonda sónda s. f. [dal fr. sonde, der. di sonder «sondare»; ma altri ritengono sonder der. di sonde, proponendo per questa un etimo diverso, forse nordico]. – Nome generico di varî strumenti, dispositivi [...] doccia (s. scanalata), modellato in materiali rigidi o flessibili, impiegato per costruzioni civili, oppure a rotazione (rotary), quando lo scalpello (detto anch’esso sonda) è collegato rigidamente a una colonna di aste che è posta in rotazione da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

lìngua

Vocabolario on line

lingua lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo [...] allungandosi nel mare (o, talora, nei laghi) originata da materiali di deposito. f. Lingua glaciale, espansione a forma di La confusione delle l., quella che sarebbe avvenuta per la costruzione della torre di Babele (v. babele). Modi comuni: non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

pàglia

Vocabolario on line

paglia pàglia s. f. [lat. palĕa]. – 1. a. L’insieme di steli secchi del grano o di altri cereali, già mietuti e battuti (o anche di steli e foglie di piante palustri), usato per lettiere, come mangime [...] e oggetti di arredamento; p. di legno, materiale costituito da trucioli molto fini di legni teneri e inodori, stesso che lana d’acciaio (v. lana, n. 3 c). 4. Nella costruzione navale, p. di bitta (o semplicem. paglia, o pagliuca), traversa metallica ... Leggi Tutto

sgùscio

Vocabolario on line

sguscio sgùscio s. m. [der. di sgusciare2, nel sign. 3]. – 1. a. In architettura, modanatura (anche guscio), costituita da una superficie concava, il cui profilo è un settore circolare aggettante verso [...] di parti, pezzi e oggetti lavorati di metallo, legno e altri materiali: lo s. di una lama, di un arnese agricolo; carrozzeria con s. ornamentali sulle fiancate. 2. Nella costruzione navale, rientranza dell’opera morta di una nave, che ha generalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

parafùlmine

Vocabolario on line

parafulmine parafùlmine s. m. [comp. di para-1 e fulmine]. – 1. Sistema di protezione, degli edifici e degli oggetti, dalle scariche atmosferiche; nella forma originaria, è costituito da una lunga asta [...] con un fiocco di punte, installata verticalmente sulla costruzione o sull’oggetto che si vuole difendere dal . estens. e fig. Riparo, difesa contro eventuali pericoli materiali o morali: fare da parafulmine, spec. di persona che riesce a prevenire o ... Leggi Tutto

zona

Vocabolario on line

zona żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta [...] lentamente da una estremità all’altra di una barretta del materiale da purificare: in corrispondenza dell’estremità da cui fabbricabilità; z. a verde agricolo, che consentono la costruzione di fabbricati pertinenti all’agricoltura e di abitazioni per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

operatrice

Vocabolario on line

operatrice agg. f. [femm. di operatore]. – Macchina o.: genericam., macchina che, servendosi del lavoro meccanico compiuto da una macchina motrice, esegue una determinata operazione su materiali, modificandone [...] per es., macchine che attuano modificazioni chimiche); con sign. più ristretto, macchina semovente o trainata impiegata per la costruzione e la manutenzione di opere stradali, oppure per il ripristino del traffico o altri lavori (per es., lo sgombero ... Leggi Tutto

méttere

Vocabolario on line

mettere méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai [...] lavori che si avviano: m. in allestimento, in costruzione, ecc. Con sign. affini: m. il malato a mettere o mettersi il cuore in pace, calmarsi da uno stato d’ansia, e più spesso preventivo perché una parte del materiale l’abbiamo messa noi; ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 14
Enciclopedia
MATERIALI da costruzione
MATERIALI da costruzione Luigi SANTARELLA Leo MADDALENA Sono quei materiali naturali o artificiali che entrano a far parte della costruzione di un edificio, e anche di costruzioni idrauliche, stradali, ecc. Si dividono in principali e accessorî....
tensiometro
tensiometro Nella tecnologia dei materiali da costruzione, apparecchio per misurare le tensioni che insorgono in un elemento sollecitato. Come t. possono essere usati dilatometri ed estensimetri: dall’entità della deformazione si risale al valore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali