• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
136 risultati
Tutti i risultati [136]
Arti visive [36]
Industria [33]
Architettura e urbanistica [30]
Medicina [21]
Geologia [16]
Fisica [13]
Storia [10]
Trasporti terrestri [10]
Trasporti [10]
Anatomia [10]

allungaménto

Vocabolario on line

allungamento allungaménto s. m. [der. di allungare]. – 1. L’allungare e l’allungarsi: a. del percorso, di un vestito, ecc.; foglio di a., quello (comunem. detto anche allungo) che si può attaccare alla [...] , nella tecnica, deformazione prodotta in un corpo da variazioni di temperatura (a. termico) o da particolari sollecitazioni meccaniche (trazione, flessione, ecc.). Nella tecnologia dei materiali da costruzione si distinguono un a. elastico, un a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

barrocciàio

Vocabolario on line

barrocciaio barrocciàio (o barocciàio) s. m. (f. -a) [der. di barroccio o baroccio]. – Chi conduceva un barroccio, e in partic. chi, possedendolo o gestendolo per conto di terzi, se ne serviva per il [...] trasporto di carichi e spec. di materiali da costruzione. Come termine di similitudine, persona rozza, di maniere rudi: parlare, comportarsi come un barrocciaio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

applicato

Vocabolario on line

applicato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di applicare]. – 1. agg. Riferito, adattato, destinato, dedito (con le stesse accezioni cioè del verbo, e in genere con funzione più di participio che di agg.). [...] volti alla soluzione di determinati problemi pratici: matematica a. (contrapp. a matematica pura); chimica a. ai materiali da costruzione (qui con valore participiale); linguistica a., utilizzazione delle conoscenze della linguistica in altri settori ... Leggi Tutto

logorabilità

Vocabolario on line

logorabilita logorabilità s. f. [der. di logorabile]. – Disposizione, facilità a logorarsi: l. di un materiale, di un tessuto, di un organismo, di un motore; in partic., con riferimento ai materiali [...] da costruzione, il grado di maggiore o minor resistenza che presentano all’usura le rocce usate nelle pavimentazioni stradali, per l’attrito delle ruote dei veicoli. ... Leggi Tutto

psammìtico

Vocabolario on line

psammitico psammìtico agg. [der. del gr. ψαμμίτης «arenoso», da ψάμμος «sabbia», con riferimento alla composizione] (pl. m. -ci). – In petrografia, rocce p., le rocce sedimentarie clastiche (dette anche [...] , e di arenarie se formate da elementi fini, mentre quelle sciolte vengono dette ghiaie e sabbie; le prime sono largamente usate, se dotate di opportune caratteristiche, come materiali da costruzione, le seconde utilizzate nella preparazione ... Leggi Tutto

durevolézza

Vocabolario on line

durevolezza durevolézza s. f. [der. di durevole]. – L’essere durevole; attitudine o capacità di resistere a lungo. In partic., proprietà dei materiali da costruzione, spec. lapidei, di durare nel tempo [...] senza deteriorarsi ... Leggi Tutto

triassiale

Vocabolario on line

triassiale agg. [comp. di tri- e asse3, secondo l’agg. assiale]. – Nelle tecnologie dei materiali da costruzione e nella meccanica dei terreni, stato t., lo stato di sollecitazione interna di un materiale [...] che sia soggetto in ogni punto a tensioni principali secondo tre direzioni mutuamente ortogonali tutte dello stesso ordine di grandezza. Prove t., le prove meccaniche atte a provocare questo stato di sollecitazione ... Leggi Tutto

granigliétta

Vocabolario on line

graniglietta granigliétta s. f. [dim. di graniglia]. – Nella nomenclatura tecnica dei materiali da costruzione, frammenti di pietra a spigoli vivi, che passano attraverso il crivello di 3 mm e sono trattenuti [...] da quello di 1 mm. ... Leggi Tutto

conglomerato

Vocabolario on line

conglomerato s. m. [part. pass. di conglomerare]. – 1. Ammasso, associazione di cose eterogenee; fig., c. etnico o c. politico, stato formato di genti di varie nazionalità: l’Impero austriaco era un [...] forma degli elementi litoidi, sono diffusi, in Italia, il verrucano, la gonfolite e il ceppo, usati come materiali da costruzione. C. di base, strato conglomeratico della serie dei terreni depositatisi nel corso di una trasgressione. C. vulcanico ... Leggi Tutto

granito3

Vocabolario on line

granito3 granito3 s. m. [der. del lat. granum «granulo», con riferimento alla struttura della roccia]. – 1. a. Denominazione generica di rocce eruttive intrusive molto acide, a struttura granulare con [...] prendono origine dal consolidamento del magma e da rocce preesistenti attraverso processi di granitizzazione. tengono bene la lucidatura, per cui vengono usati come materiali da costruzione, spec. per pavimentazioni e rivestimenti. b. Nel linguaggio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
MATERIALI da costruzione
MATERIALI da costruzione Luigi SANTARELLA Leo MADDALENA Sono quei materiali naturali o artificiali che entrano a far parte della costruzione di un edificio, e anche di costruzioni idrauliche, stradali, ecc. Si dividono in principali e accessorî....
tensiometro
tensiometro Nella tecnologia dei materiali da costruzione, apparecchio per misurare le tensioni che insorgono in un elemento sollecitato. Come t. possono essere usati dilatometri ed estensimetri: dall’entità della deformazione si risale al valore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali