• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
136 risultati
Tutti i risultati [136]
Arti visive [36]
Industria [33]
Architettura e urbanistica [30]
Medicina [21]
Geologia [16]
Fisica [13]
Storia [10]
Trasporti terrestri [10]
Trasporti [10]
Anatomia [10]

sanitàrio

Vocabolario on line

sanitario sanitàrio agg. e s. m. [der. di sanità]. – 1. agg. a. Che riguarda la sanità, lo stato di salute, le condizioni igieniche di una collettività o di una determinata categoria di persone: la situazione [...] concerne la progettazione e la costruzione di ambulatorî, complessi ospedalieri e da radioattività) sia non ionizzanti (elettromagnetiche di bassa energia, comprese emissioni radio, e anche radiazioni acustiche, spec. intensi rumori). d. Di materiali ... Leggi Tutto

sistemàtico

Vocabolario on line

sistematico sistemàtico agg. [dal fr. systématique, e questo dal lat. tardo systematĭcus, gr. συστηματικός, der. di σύστημα (v. sistema)] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sistema, del sistema; rispondente a [...] della filosofia, della scienza; costruzione, fondazione s. del da qualsiasi innovazione. b. Come sost., studioso di sistematica, cioè botanico, zoologo o naturalista che si occupa della classificazione degli organismi (o delle sostanze, dei materiali ... Leggi Tutto

crioresistivo

Vocabolario on line

crioresistivo agg. [comp. di crio- e resistivo]. – In fisica delle basse temperature, termine usato impropriamente per definire materiali (per es. il niobio) il cui comportamento criogenico è caratterizzato [...] da bassi valori di resistività: tale proprietà può essere sfruttata nella costruzione di cavi elettrici crioresistivi nei quali il conduttore è raffreddato da tubazioni recanti il liquido refrigerante (in genere olio o azoto). ... Leggi Tutto

nuòvo

Vocabolario on line

nuovo nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a [...] , v. nova e stella. In partic.: a. Con riferimento a cose materiali, prodotto, fabbricato o costruito da poco: l’inaugurazione del n. ponte; le n. costruzioni in periferia (e case di n. costruzione); i quartieri n. della città (e, con lo stesso senso ... Leggi Tutto

protètto

Vocabolario on line

protetto protètto agg. [part. pass. di proteggere]. – 1. Difeso da possibili danni o svantaggi, in quanto è riparato da elementi materiali o ha comunque una protezione: un paesino ben p. dalle montagne; [...] un ragazzo p. dalla fortuna. Nella costruzione navale militare, ponte p., batteria p., e sim., difesi con corazza posta sotto la tutela di leggi dello stato o di disposizioni emanate da altri organi, enti o società. In diritto internazionale, stato p ... Leggi Tutto

forsterite

Vocabolario on line

forsterite s. f. [dal nome del viaggiatore ted. J. R. Forster († 1798)]. – Minerale rombico, nesosilicato di magnesio, di colore dal giallo chiaro al verde pallido, uno dei componenti delle miscele che [...] dei proietti vulcanici del Vesuvio e del Lazio); è il costituente principale di una classe di materiali refrattarî, detti forsteritici, che si ottengono da silicati di magnesio del tipo dell’olivina, usati per la costruzione di forni metallurgici. ... Leggi Tutto

pòrto³

Vocabolario on line

porto3 pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma [...] dall’opera dell’uomo con dragaggi, costruzione di frangiflutti, dighe, moli, ecc.; p. canale (o portocanale), formato da banchine costruite lungo l’ultimo tratto di nave mercantile tiene in deposito i suoi materiali di ricambio, dove si reca per ... Leggi Tutto

satèllite

Vocabolario on line

satellite satèllite s. m. [dal lat. satelles -lĭtis, con il sign. 1 a, trasferito all’ambito astronomico da J. Kepler (1610)]. – 1. a. In origine, guardia del corpo, persona armata che accompagna e segue [...] Con sign. più lato e più generale, ogni massa materiale (della quale di caso in caso si precisano le caratteristiche fisico che dà origine all’emissione oppure a causa di ragioni tecniche, per es. imperfezioni nella costruzione del reticolo dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

còfano

Vocabolario on line

cofano còfano s. m. [lat. cophĭnus «cesta», dal gr. κόϕινος]. – 1. Mobile costituito da una cassa di notevoli dimensioni, munita di coperchio e spesso variamente decorata sulle sue facce, che faceva [...] al trasporto di munizioni o di altri materiali di struttura delicata e che richiedono un’accurata organi. 5. Nella costruzione navale, sovrastruttura sul sopra dei locali dell’apparato motore, a cui dà accesso. 6. ant. Opera militare di difesa, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

primitivo¹

Vocabolario on line

primitivo1 primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello [...] volte quant’è il numero da rappresentare (ne sono esempî la III = 3; e talvolta IIII = 4). b. Nelle costruzioni stradali, curva p., la curva circolare che nel progetto di cui si dispongono sotto l’ectoderma i materiali mesodermici. 6. Come s. m., ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 14
Enciclopedia
MATERIALI da costruzione
MATERIALI da costruzione Luigi SANTARELLA Leo MADDALENA Sono quei materiali naturali o artificiali che entrano a far parte della costruzione di un edificio, e anche di costruzioni idrauliche, stradali, ecc. Si dividono in principali e accessorî....
tensiometro
tensiometro Nella tecnologia dei materiali da costruzione, apparecchio per misurare le tensioni che insorgono in un elemento sollecitato. Come t. possono essere usati dilatometri ed estensimetri: dall’entità della deformazione si risale al valore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali