tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti [...] , della pesca e della caccia, dell'allevamento, con i metodi chimici o con altri metodi tende a trasformare i materiali inorganici e organici in prodotti utilizzabili che restano per un certo periodo nella tecnosfera prima di essere riciclati nella ...
Leggi Tutto
ala
(ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono [...] la sua struttura interna, costituita da longheroni rigidamente collegati tra loro da centine, e rivestita opportunamente con materiali metallici o composti speciali (duralluminio, titanio, fibra di vetro, ecc.). 3. Nome di oggetti varî che richiamano ...
Leggi Tutto
avido
àvido agg. [dal lat. avĭdus, der. di avere «bramare»]. – Che ha smodato desiderio d’una cosa (in genere, di beni e piaceri materiali), ingordo: a. di cibo, di guadagno, di ricchezze, di piaceri; [...] a. di preda, di rapina, di conquista, di sangue, di vendetta; anche in senso positivo: a. di gloria, di sapere, di conoscere. Per estens., che dimostra o è mosso da avidità: ascoltare con a. curiosità; ...
Leggi Tutto
cercare
v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli [...] incontro a pericoli e disgrazie per propria imprudenza). 2. a. Studiarsi di conseguire: c. la gloria, gli onori, vantaggi materiali. b. Andare incontro a qualche cosa: c. avventure, c. disgrazie; c. briga, occasioni per avere noie; le cerca proprio ...
Leggi Tutto
lecite
s. m. [dal gr. λέκιϑος «tuorlo»]. – In embriologia, l’insieme dei materiali di riserva (detto anche vitello, tuorlo o deutoplasma) contenuti nel citoplasma dell’uovo e utilizzati dall’embrione [...] nei primi stadî di sviluppo; è composto di grassi (fosfolipidi, lecitine), proteine, carboidrati, sali inorganici e acqua, e può essere più o meno abbondante e diversamente distribuito nell’ooplasma dei ...
Leggi Tutto
nutrire
(ant. o letter. nudrire, nodrire, ant. notrire) v. tr. [lat. nūtrīre] (io nutro, ecc.; meno com. io nutrisco, tu nutrisci, ecc.). – 1. a. Fornire a un organismo vivente (uomo, animale, pianta) [...] di lusinghe un van furore (Poliziano); più usato in questa accezione il verbo alimentare, anche quando ci si riferisca a cose materiali, nel senso di fornire esca: n. la lampada, la fiamma, con aggiunta di olio o di altro combustibile; n. il fuoco ...
Leggi Tutto
veniforme
venifórme agg. [comp. di vena2 e -forme]. – Che ha la forma di una vena, di un filone di minerali: andamento v. dei materiali di neoformazione delle magmatiti. ...
Leggi Tutto
venire
v. intr. [lat. vĕnire] (pres. indic. vèngo [ant. o poet. vègno], vièni, viène [poet. ant. vène], veniamo [ant. vegnamo], venite, vèngono [ant. o poet. vègnono]; pres. cong. vènga [ant. o poet. [...] le cattive, presentarsi, rivolgersi a qualcuno, accingersi a trattare o discutere con buone o cattive maniere e intenzioni; di cose materiali, venire o venire via, uscire, staccarsi, ecc.: il tappo è calcato troppo e non vuol v.; fissalo meglio quel ...
Leggi Tutto
predellino
s. m. [dim. di predella1]. – 1. Gradino, piano d’appoggio, di dimensioni e materiali varî (generalm. metallo o legno) sul quale si appoggia il piede per salire su mezzi di trasporto (treni, [...] autobus, tram, carrozze, vecchi modelli di automobili, ecc.); talvolta può essere costituito da una serie di scalini, anche retrattili: scendere con attenzione dal p.; avevo ancora un piede sul p. quando ...
Leggi Tutto
stracanarsi
v. intr. pron. [der. di cane1, col pref. stra-], fam. tosc. – Affaticarsi molto, affannarsi, strapazzarsi con fatiche materiali: si deve stracanare per tirare avanti la famiglia; mi sono [...] stracanato per arrivare fin quassù con questo caldo. ◆ Part. pass. stracanato, anche come agg.: al pasto della sera io sono meno stracanato (Bianciardi) ...
Leggi Tutto
In senso ampio, sostanza particolare avente determinati caratteri; ha quindi significato vicino a quello di materia, ma mentre materia indica per lo più una sostanza omogenea, m. può indicare un insieme di sostanze anche non omogenee, le quali...
Letteralmente, tutti i materiali capaci di magnetizzarsi se sottoposti all’azione di un campo magnetico, e quindi ogni materiale, dato che tutti i materiali si magnetizzano, quale più, quale meno; restrittivamente, i materiali capaci di magnetizzarsi...