nutrizione
nutrizióne s. f. [dal lat. tardo nutritio -onis, der. di nutrire «nutrire»]. – L’azione, il fatto, il modo di nutrire o di nutrirsi: la n. del lattante, dei bambini, degli adulti, degli anziani; [...] , l’accrescimento, lo sviluppo dell’organismo vivente (animale o vegetale) e la reintegrazione delle perdite materiali ed energetiche che accompagnano le diverse attività funzionali; si distingue una n. autotrofica, caratteristica degli organismi ...
Leggi Tutto
scandolaro
s. m. [der. di scandola]. – Nella costruzione navale medievale, locale situato quasi all’estremità poppiera dei bastimenti, usato come deposito d’armi e di materiali varî. ...
Leggi Tutto
gravita
gravità (ant. gravitate) s. f. [dal lat. gravĭtas -atis, der. di gravis «grave»]. – 1. In fisica, tendenza dei corpi materiali a cadere verticalmente al suolo, dovuta all’attrazione che la Terra [...] essere grave, duro a sopportarsi: g. di un rimprovero; più spesso, di cosa che sia in sé un grave male o produca effetti materialmente o moralmente dannosi: g. di una disgrazia, di un incidente, di una perdita, di una colpa, di un reato, di un’offesa ...
Leggi Tutto
gravitazionale
agg. [der. di gravitazione]. – Che si riferisce alla gravitazione: campo g.; la teoria g. di Einstein. Onda g., campo che, propagandosi nel vuoto a velocità pari a quella della luce, induce [...] nei corpi materiali che investe una distribuzione di sforzi di tipo tensoriale la cui direzione giace nel piano ortogonale alla direzione di propagazione (tale fenomeno è previsto dalla teoria della relatività generale e non ha ancora ricevuto ...
Leggi Tutto
gravitazione
gravitazióne s. f. [der. di gravitare]. – Proprietà fondamentale e caratteristica di tutta la materia, consistente nel fatto che fra due corpi materiali si esercita sempre una mutua attrazione, [...] la quale (in base alla legge della g. universale, formulata da I. Newton), risulta essere direttamente proporzionale alle loro masse e inversamente proporzionale al quadrato della loro distanza, secondo ...
Leggi Tutto
fatica
s. f. [lat. *fatiga, der. di fatigare «affaticare»]. – 1. Sforzo materiale che si fa per compiere un lavoro o svolgere una qualsiasi attività, e di cui si sente il peso e poi la stanchezza: f. [...] a reazione che siano vicine ai getti dei motori. b. F. termica, condizione di sollecitazioni varie cui è sottoposto un materiale in regime termico molto variabile, come accade, per es., per parti di turbine termiche, ugelli di scarico di motori a ...
Leggi Tutto
tropeolina
s. f. [der. del nome del genere Tropaeolum «tropeolo»]. – Nome generico di coloranti sintetici solubili in acqua, derivati solfonici dell’azobenzene, di colore dal giallo all’arancione, noti [...] con varî nomi comm., usati come indicatori di pH e per tingere materiali tessili. ...
Leggi Tutto
sintano
s. m. [dall’ingl. syntan, comp. di syn(thetic) «sintetico» e tan(ning) «concia»]. – In chimica organica, nome generico di prodotto sintetico idrosolubile sostitutivo dei materiali vegetali concianti, [...] generalm. ottenuto per condensazione di formaldeide con acidi solfonici, fenolici e naftalenici ...
Leggi Tutto
restauro
restàuro (ant. o raro ristàuro) s. m. [der. di restaurare]. – 1. a. Genericam., qualsiasi intervento volto a rimettere in buono stato e in condizioni di funzionalità, spec. con lavori di muratura [...] pittorica), gli interventi non vengono dissimulati ma sono al contrario resi evidenti, anche col ricorso a materiali diversi; analogo criterio si segue anche nel r. architettonico, nel quale gli interventi (consolidamento strutturale, inserimento ...
Leggi Tutto
pulsatore
pulsatóre s. m. [der. di pulsare, con riferimento al sign. specifico che il part. pulsante ha nella fisica e nella tecnica]. – 1. Dispositivo usato nelle prove meccaniche dei materiali da costruzione [...] per sperimentarne la resistenza a fatica sotto carichi pulsanti. Si distinguono usualmente p. idraulici e p. a programma; questi ultimi consentono un cambiamento programmato dell’intensità della sollecitazione ...
Leggi Tutto
In senso ampio, sostanza particolare avente determinati caratteri; ha quindi significato vicino a quello di materia, ma mentre materia indica per lo più una sostanza omogenea, m. può indicare un insieme di sostanze anche non omogenee, le quali...
Letteralmente, tutti i materiali capaci di magnetizzarsi se sottoposti all’azione di un campo magnetico, e quindi ogni materiale, dato che tutti i materiali si magnetizzano, quale più, quale meno; restrittivamente, i materiali capaci di magnetizzarsi...