restituire
restitüire v. tr. [dal lat. restituĕre «ristabilire, ricostruire, ridare», comp. di re- e statuĕre «collocare», quindi propr. «collocare al posto di prima»] (io restituisco, tu restituisci, [...] , r. la reale forma di un oggetto, ricavarla dai fotogrammi (v. restituzione, n. 2 d). ◆ Part. pass. restitüito, anche come agg.: registrare la somma restituita; materiali restituiti, e cuoio restituito, fibre restituite, nell’industria. ...
Leggi Tutto
eiettivo
agg. [der. del lat. eiectus: v. eietto]. – 1. In fonetica, di articolazione (detta anche glottidalizzata) ottenuta utilizzando la corrente d’aria prodotta dal sollevamento della laringe a glottide [...] chiusa. 2. In vulcanologia, attività e., emissione persistente, sotto forma di lancio, di materiali solidi o fluidi dalla bocca di un vulcano. ...
Leggi Tutto
legante
agg. e s. m. [part. pres. di legare1]. – 1. Nella tecnologia dei materiali da costruzione, sostanza (calce, gesso, bitume, ecc.) che, mescolata con acqua oppure da sola, è atta a fare presa sugli [...] elementi litoidi e laterizî e a diventare dura successivamente, collegandoli in un unico complesso resistente; si distinguono l. aerei e l. idraulici, a seconda che la presa e l’indurimento avvengano soltanto ...
Leggi Tutto
gazzetta3
gażżétta3 s. f. [dal fr. gazette, der. di gaz «gas»]. – Recipiente di refrattario usato per la cottura di materiali ceramici, sinon. di casella (nel sign. 5). ...
Leggi Tutto
sinterizzare
sinteriżżare v. tr. [der. dell’ingl. (to) sinter (che ha lo stesso sign.), voce di origine germ.]. – Nella tecnologia di alcuni materiali, metallici o non metallici, sottoporre a sinterizzazione. [...] Talora con uso intr. (aus. avere), agglomerarsi per fusione: un materiale che sinterizza oltre gli 800-1200 °C. ◆ Part. pass. sinteriżżato, anche come agg.: un pezzo metallico sinterizzato (e, assol., un sinterizzato s. m.). ...
Leggi Tutto
sinterizzazione
sinteriżżazióne s. f. [der. di sinterizzare]. – In tecnologia, operazione (detta anche sinteraggio o metalloceramica o anche metallurgia delle polveri) effettuata al fine di ottenere [...] compatti, di forma e dimensioni determinate e con caratteristiche fisiche e meccaniche prestabilite, a partire da materiali polverulenti (minerali, polveri metalliche) che vengono sottoposti, di norma, a trattamenti meccanici e termici. Per i ...
Leggi Tutto
sintetico
sintètico agg. [dal gr. συνϑετικός, der. di σύνϑεσις «sintesi»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sintesi, che è proprio della sintesi o procede per via di sintesi: esposizione, ricostruzione s. di [...] per sintesi, non proveniente dall’elaborazione di organismi animali o vegetali (talora sinon. di artificiale): gomma s., resine s.; materiali s., ecc. Fibre s., in senso lato, tutte quelle preparate dall’uomo e, in senso più stretto, solo quelle ...
Leggi Tutto
ecoprodotto
s. m. Prodotto conforme ai princìpi della tutela ambientale. ◆ [tit.] E la «marca» accetta la sfida / I big rispondono al crescente interesse del mercato con nuove linee di ecoprodotti (Sole [...] . Bisogna saperli creare. Un mestiere che richiede capacità innovative nella catena produttiva. Nella scelta dei processi, dei materiali e delle macchine. (Marcella Gabbiano, Repubblica, 4 luglio 2005, Affari & Finanza, p. 21) • si può partire ...
Leggi Tutto
venoso
venóso agg. [dal lat. venosus «ricco di vene»]. – 1. a. In medicina, che appartiene o si riferisce a una vena, relativo alle vene: vaso v., la vena stessa; valvola v., seno v., ecc. In partic., [...] il sangue venoso refluo da tutte le parti del corpo; nell’embrione umano vi sboccano i dotti di Cuvier e le vene vitelline. 2. ant. a. Ricco di vene, irrorato da molte vene. b. Ricco di venature, riferito a materiali varî (legno, marmo, ecc.). ...
Leggi Tutto
spalatrice
s. f. [der. di spalare]. – Macchina usata per la rimozione, il rimescolamento e l’ammasso di materiali sciolti, per es. di cereali. Consta essenzialmente di un apposito organo mobile che impartisce [...] al materiale introdotto nella macchina una velocità così elevata da consentirne la proiezione a distanze anche superiori a 10 metri. Anche, macchina per smuovere ammassi di neve, terra ecc. ...
Leggi Tutto
In senso ampio, sostanza particolare avente determinati caratteri; ha quindi significato vicino a quello di materia, ma mentre materia indica per lo più una sostanza omogenea, m. può indicare un insieme di sostanze anche non omogenee, le quali...
Letteralmente, tutti i materiali capaci di magnetizzarsi se sottoposti all’azione di un campo magnetico, e quindi ogni materiale, dato che tutti i materiali si magnetizzano, quale più, quale meno; restrittivamente, i materiali capaci di magnetizzarsi...