• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
200 risultati
Tutti i risultati [200]
Industria [19]
Alimentazione [7]
Medicina [6]
Arti visive [5]
Religioni [5]
Tempo libero [4]
Chimica [3]
Cinema [1]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]

usare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi usare. Finestra di approfondimento Fare uso - U. è un termine dal sign. estremamente generico, che come tale può spesso essere sostituito da sinon. più appropriati al contesto. Un sinon. adatto [...] usati di solito non tanto nell’accezione di «fare nuovamente uso di qualcosa», quando in quella di «utilizzare nuovamente materiali di scarto o di rifiuto di precedenti processi produttivi»: riusare la carta; riciclare le bottiglie. Tra i der. di ... Leggi Tutto

riciclabile

Sinonimi e Contrari (2003)

riciclabile /ritʃi'klabile/ agg. [der. di riciclare]. - [che si può riciclare: materiali r.] ≈ riutilizzabile. ... Leggi Tutto

riciclare

Sinonimi e Contrari (2003)

riciclare v. tr. [der. di ciclo¹, col pref. ri-]. - 1. [utilizzare nuovamente materiali di scarto o di rifiuto di precedenti processi produttivi: r. la carta inviata al macero] ≈ recuperare, reimpiegare, [...] riutilizzare. ↔ buttare, distruggere, eliminare. 2. (estens.) a. [rimettere in circolazione, anche scherz.: r. il denaro accumulato con il contrabbando; r. un regalo] ≈ reimpiegare, (scherz.) rivendere, ... Leggi Tutto

bagordo

Sinonimi e Contrari (2003)

bagordo /ba'gordo/ s. m. [dal provenz. ant. beort "specie di giostra"]. - [spec. al plur., eccesso nella ricerca dei piaceri materiali, specialmente nel mangiare, nel bere e nel sesso: darsi ai b.] ≈ baccanale, [...] crapula, gozzoviglia, stravizio, [nel mangiare] abbuffata, [nel mangiare e nel bere] bisboccia, [nel mangiare e nel bere] bisbocciata, [nel sesso] orgia. ↓ baldoria ... Leggi Tutto

ricuperare

Sinonimi e Contrari (2003)

ricuperare (o recuperare) v. tr. [dal lat. recuperare, affine a capĕre "prendere"] (io ricùpero, o recùpero, ecc.). - 1. a. [tornare in possesso di qualcosa che era già proprio, anche fig.: gran parte [...] sim., riprendere ciò che si era perso: r. il ritardo] ≈ riacquistare, riassorbire, riguadagnare, rosicchiare. b. [utilizzare nuovamente materiali di scarto o di rifiuto di precedenti processi produttivi] ≈ e ↔ [→ RICICLARE (1)]. 3. (fam.) a. [andare ... Leggi Tutto

incombustibile

Sinonimi e Contrari (2003)

incombustibile /inkombu'stibile/ agg. [der. di combustibile, col pref. in-²]. - [non combustibile, che non brucia: materiali, tessuti i.] ≈ ignifugo, ininfiammabile. ↔ combustibile, infiammabile. ... Leggi Tutto

rifiuto

Sinonimi e Contrari (2003)

rifiuto s. m. [der. di rifiutare]. - 1. [il rifiutare qualcosa: opporre un r.; rispondere con un r.] ≈ (non com.) diniego, negazione, (non com.) ricusa, (non com.) ricusazione. ↑ ripulsa. ↔ accettazione, [...] società [persona emarginata per la sua condotta di vita] ≈ feccia, reietto, (non com.) ributto, scarto. ▲ Locuz. prep.: di rifiuto [che è stato scartato, che non è più utilizzabile e sim.: materiali, merce di r.] ≈ di scarto, [di acque] di scolo. ... Leggi Tutto

incorporare

Sinonimi e Contrari (2003)

incorporare [dal lat. tardo incorporare] (io incòrporo, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [mettere insieme materie diverse in modo che formino un impasto omogeneo, anche con le prep. in o con del secondo arg.: i. [...] , fondere, immettere, inquadrare, inserire, integrare. ‖ rifondere, unire. ↔ espellere, estromettere, rigettare, scorporare. 2. a. [di materiali, ricevere in sé altra sostanza, spec. fluida: il legno ha incorporato bene la vernice] ≈ assorbire ... Leggi Tutto

incorporazione

Sinonimi e Contrari (2003)

incorporazione /inkorpora'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo incorporatio -onis]. - 1. [l'incorporare, l'incorporarsi, o l'essere incorporato, anche fig.: i. di una sostanza medicinale con l'eccipiente; i. [...] di beni] Ⓣ (burocr.) scorporo. 2. (giur.) [in diritto internazionale, fenomeno per cui uno stato si ingrandisce degli elementi materiali (territorio e popolazione) di un altro stato estinto] ≈ annessione. 3. (giur., econ.) [il fondersi di una società ... Leggi Tutto

stucco²

Sinonimi e Contrari (2003)

stucco² s. m. [dal longob. ✻stuhhi "intonaco"] (pl. -chi). - 1. (tecn.) [nome generico di diversi tipi di materiali plastici adesivi che induriscono all'aria più o meno rapidamente, impiegati per la levigatura [...] di superfici o per eseguire motivi decorativi in rilievo: s. per decorazioni e per edilizia] ≈ ‖ gesso, (region.) scaiola. 2. (archit., artist.) [elemento ornamentale e decorativo, o anche opera scultoria, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 20
Enciclopedia
materiale
In senso ampio, sostanza particolare avente determinati caratteri; ha quindi significato vicino a quello di materia, ma mentre materia indica per lo più una sostanza omogenea, m. può indicare un insieme di sostanze anche non omogenee, le quali...
magnetici, materiali
Letteralmente, tutti i materiali capaci di magnetizzarsi se sottoposti all’azione di un campo magnetico, e quindi ogni materiale, dato che tutti i materiali si magnetizzano, quale più, quale meno; restrittivamente, i materiali capaci di magnetizzarsi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali