• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
200 risultati
Tutti i risultati [200]
Industria [19]
Alimentazione [7]
Medicina [6]
Arti visive [5]
Religioni [5]
Tempo libero [4]
Chimica [3]
Cinema [1]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]

barricata

Sinonimi e Contrari (2003)

barricata s. f. [dal fr. barricade, der. di barrique "barile", perché le prime barricate (1588) furono fatte di botti]. - 1. (milit.) [struttura costruita con materiali occasionali e posticci a scopo difensivo] [...] ≈ (ant.) bastita, fortificazione, sbarramento. ● Espressioni: fig., fare le barricate [reagire con durezza a un'imposizione, assol. o con la prep. contro] ≈ contrastare (ø), insorgere, opporsi (a), ribellarsi ... Leggi Tutto

bene²

Sinonimi e Contrari (2003)

bene² s. m. [dall'avv. bene¹]. - 1. [ciò che è buono, giusto: tendere al b.] ≈ bontà, giustizia, moralità, onestà, rettitudine. ↔ cattiveria, disonestà, immoralità, ingiustizia, male. ● Espressioni: ben [...] : b. di famiglia] ≈ averi, patrimonio, possedimenti, proprietà, ricchezze. ● Espressioni: ben di Dio (o bendidio) → □. □ ben di Dio (o bendidio) [grande quantità di cose materiali e spec. di cibi, leccornie] ≈ grazia di Dio. ‖ abbondanza, ricchezza. ... Leggi Tutto

infelice

Sinonimi e Contrari (2003)

infelice [dal lat. infelix -icis, propr. "infecondo"]. - ■ agg. 1. [di persona, che è in uno stato di profonda scontentezza: un uomo, una donna i.] ≈ addolorato, afflitto, desolato, mesto, rattristato, [...] . ↔ favorevole, felice, positivo, propizio, vantaggioso. ■ s. m. e f. [persona avversata dalla sorte, che vive in tristi condizioni materiali o morali: mostrare pietà per gli i.; non è altro che un i.] ≈ disgraziato, (lett.) misero, (non com.) tapino ... Leggi Tutto

infrangibile

Sinonimi e Contrari (2003)

infrangibile /infran'dʒibile/ agg. [dal lat. tardo infrangibĭlis, der. di frangĕre "rompere", col pref. in-²]. - [che non si può frangere, detto spec. di vetro e altri materiali delicati: vetro, bicchiere [...] i.] ≈ ‖ antiurto, indistruttibile, resistente. ↔ fragile, frangibile ... Leggi Tutto

ossuario

Sinonimi e Contrari (2003)

ossuario /os:u'arjo/ s. m. [dal lat. tardo ossuarium, neutro sost. dall'agg. ossuarius "che concerne le ossa"]. - (archeol.) [vaso di forma e materiali vari, destinato a contenere i resti cremati di una [...] persona defunta] ≈ urna (cineraria) ... Leggi Tutto

ostentare

Sinonimi e Contrari (2003)

ostentare v. tr. [dal lat. ostentare, intens. di ostendĕre "mostrare"] (io ostènto, ecc.). - [mostrare con spirito esibizionistico cose materiali oppure qualità e sentimenti: o. ricchezze, indifferenza] [...] ≈ esibire, fare sfoggio (di), mettere in mostra, sbandierare, sfoggiare, [elencando] sciorinare. ↓ fare vedere, mostrare. ↔ celare, dissimulare, nascondere, occultare ... Leggi Tutto

otturazione

Sinonimi e Contrari (2003)

otturazione /ot:ura'tsjone/ s. f. [der. di otturare]. - 1. [l'operazione di otturare e, anche, il fatto di otturarsi o d'essere otturato: l'o. di una falla, di un foro] ≈ chiusura, occlusione, otturamento, [...] una conduttura e sim.] intasamento. ↔ apertura, [di una conduttura e sim.] sturamento. 2. (med.) [chiusura delle cavità formatesi nei denti, per lo più in seguito a carie, mediante vari tipi di materiali: procedere all'o. di un molare] ≈ piombatura. ... Leggi Tutto

dissipare

Sinonimi e Contrari (2003)

dissipare [dal lat. dissipare, dissupare] (io dìssipo, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [fare svanire, anche fig.: il vento ha dissipato le nubi; d. ogni dubbio] ≈ allontanare, dileguare, disperdere, dissolvere, [...] fugare. ↔ accumulare, addensare. b. [riferito a beni materiali, fare svanire: d. le proprie sostanze] ≈ (fam.) bersi, dare fondo (a), dilapidare, (fam.) mangiarsi, scialacquare, sciupare, sperperare, sprecare. ↔ economizzare, risparmiare. ↑ ... Leggi Tutto

pacco

Sinonimi e Contrari (2003)

pacco s. m. [prob. dall'oland. pack] (pl. -chi). - 1. [insieme di materiali e oggetti variamente confezionati per consentirne il trasporto, la spedizione o la conservazione: un p. voluminoso] ≈ (burocr.) [...] collo, confezione. ‖ cartata, cartoccio, cartone, (lett.) invoglio, involto. 2. [involucro, anche piccolo, con cui si proteggono o si mettono in commercio determinati prodotti] ≈ ‖ confezione, pacchetto, ... Leggi Tutto

cassa

Sinonimi e Contrari (2003)

cassa s. f. [dal lat. capsa "scatola, contenitore"]. - 1. [contenitore di varia grandezza, per lo più di legno, usato per tenervi o trasportare roba] ≈ ‖ arca, baule, cassapanca, (non com.) cofano, madia, [...] , di patate, di mele. Un contenitore di dimensioni limitate, dotato di coperchio, è detto scatola e può essere di varie forme e materiali e adibito a vari usi. Il tipo più comune di scatola è di cartone, ha forma per lo più di parallelepipedo e serve ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 20
Enciclopedia
materiale
In senso ampio, sostanza particolare avente determinati caratteri; ha quindi significato vicino a quello di materia, ma mentre materia indica per lo più una sostanza omogenea, m. può indicare un insieme di sostanze anche non omogenee, le quali...
magnetici, materiali
Letteralmente, tutti i materiali capaci di magnetizzarsi se sottoposti all’azione di un campo magnetico, e quindi ogni materiale, dato che tutti i materiali si magnetizzano, quale più, quale meno; restrittivamente, i materiali capaci di magnetizzarsi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali