• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
200 risultati
Tutti i risultati [200]
Industria [19]
Alimentazione [7]
Medicina [6]
Arti visive [5]
Religioni [5]
Tempo libero [4]
Chimica [3]
Cinema [1]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]

rovinare

Sinonimi e Contrari (2003)

rovinare (ant. e lett. ruinare, ant. ruvinare) [der. di rovina]. - ■ v. intr. (aus. essere) 1. [subire un crollo: il palazzo minaccia di r.] ≈ cadere (giù), crollare, franare. 2. (estens.) [cadere giù [...] , mandare a rotoli (o in malora o in rovina), mettere in mezzo alla strada, spiantare. ■ rovinarsi v. rifl. [procurarsi gravi danni materiali o morali: r. al (o col) gioco d'azzardo] ≈ andare a rotoli (o in malora o in rovina), distruggersi, fallire ... Leggi Tutto

tessile

Sinonimi e Contrari (2003)

tessile /'tɛs:ile/ s. m. [der. di tessere]. - 1. (anche f.) (mest.) [operaio, impiegato delle industrie tessili: i t. sono in agitazione] ≈ ‖ tessitore. 2. (estens.) a. [al plur., con valore neutro, materiale [...] o prodotto tessile: negozio di t.] ≈ panni, stoffe, tessuti. b. (solo al sing.) [con valore collettivo, l'insieme dei materiali o prodotti tessili] ≈ [→ TESSILE (2. a)]. ... Leggi Tutto

sabbia

Sinonimi e Contrari (2003)

sabbia /'sab:ja/ [lat. sabŭla "sabbia"]. - ■ s. f. [roccia derivata dalla disgregazione di materiali preesistenti e costituita da minuti frammenti di minerali e rocce] ≈ (lett., region.) arena, rena. ● [...] Espressioni: bagno di sabbia [forma di termoterapia consistente nel coprire determinate parti del corpo con sabbia scaldata dal sole] ≈ sabbiatura; sabbie urinarie (o renali) [accumulo o deposito, nelle ... Leggi Tutto

saccheggiare

Sinonimi e Contrari (2003)

saccheggiare v. tr. [der. di sacco, propr. "mettere nel sacco"] (io sacchéggio, ecc.). - 1. [portare via da un luogo quanto è possibile asportare, spesso devastando e distruggendo quanto si è costretti [...] stati letteralmente saccheggiati] ≈ prendere d'assalto, ripulire, spogliare, svuotare. 3. (fig.) [usare abusivamente per fini personali beni non materiali altrui, riferito per lo più a scritti, teorie e sim.] ≈ copiare, plagiare, (fam.) scopiazzare. ... Leggi Tutto

saccheggiatore

Sinonimi e Contrari (2003)

saccheggiatore /sak:edʒ:a'tore/ s. m. [der. di saccheggiare] (f. -trice). - 1. a. [chi commette atti di saccheggio] ≈ depredatore, devastatore, predatore, predone, razziatore. b. (estens.) [chi ruba da [...] luogo quanto è possibile, nel corso di un'operazione illegale] ≈ ladro, rapinatore. ‖ scassinatore. 2. (fig.) [chi usa abusivamente per fini personali beni non materiali altrui, riferito per lo più a scritti, teorie e sim.] ≈ plagiario, plagiatore. ... Leggi Tutto

saccheggio

Sinonimi e Contrari (2003)

saccheggio /sa'k:edʒ:o/ s. m. [der. di saccheggiare]. - 1. a. [il saccheggiare o l'essere saccheggiato: i soldati si abbandonarono al s. di città e villaggi] ≈ depredazione, razzia, ruberia, (non com.) [...] il s. delle case abbandonate] ≈ furto, rapina, scasso, svaligiamento. ‖ sciacallaggio. 2. (fig.) [l'usare abusivamente per fini personali beni non materiali altrui, riferito per lo più a scritti, teorie e sim.] ≈ plagio, (fam.) scopiazzatura. ... Leggi Tutto

elevatore

Sinonimi e Contrari (2003)

elevatore /eleva'tore/ s. m. [dal lat. tardo elevator -oris, sul modello dell'ingl. elevator]. - 1. (tecn.) [impianto destinato al sollevamento o anche al trasporto di carichi, materiali e sim.] ≈ carrello [...] elevatore. ⇓ muletto. 2. (aeron.) [parte mobile di un velivolo che ne equilibra il volo sul piano longitudinale e ne controlla il moto di beccheggio] ≈ equilibratore ... Leggi Tutto

parte

Sinonimi e Contrari (2003)

parte [lat. pars partis]. - ■ s. f. 1. a. [ciascuna delle cose in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che esse siano materialmente staccate l'una dall'altro, sia che possano essere considerate [...] il vetro si è rotto in mille pezzi. Più formali e più specifici sono brandello (soprattutto per carne o tessuto o materiali morbidi: ha ridotto la camicia in brandelli), frammento (in terra vi sono ancora frammenti di ceramica; anche con uso fig.: di ... Leggi Tutto

sacco

Sinonimi e Contrari (2003)

sacco s. m. [lat. saccus, dal gr. sákkos, di origine semitica (ebr. sáq)] (pl. -chi; ant. o pop. tosc. le sacca). - 1. [recipiente di canapa, carta o altro materiale, di forma cilindrica, aperto in alto, [...] usato per conservare e trasportare materiali e oggetti: la bocca, il fondo del s.; aprire un s.] ≈ ‖ balla. ● Espressioni (con uso fig.): cogliere (o prendere) con le mani nel sacco [sorprendere qualcuno a commettere qualcosa di illecito] ≈ (fam.) ... Leggi Tutto

sacrificio

Sinonimi e Contrari (2003)

sacrificio /sakri'fitʃo/ (tosc. o lett. sacrifizio /sakri'fitsjo/) s. m. [dal lat. sacrificium, comp. di sacrum "rito sacro" e -ficium "-ficio"]. - 1. (relig., etnol.) [atto di culto rituale, che implica [...] s. di sé] ≈ immolazione, martirio, olocausto. 3. (fig.) [il rinunciare, volontariamente o no, a beni e necessità elementari, materiali o morali: per far studiare i figli ha fatto molti s.; spirito di s.] ≈ privazione, rinuncia. ↑ sofferenza, stento ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 20
Enciclopedia
materiale
In senso ampio, sostanza particolare avente determinati caratteri; ha quindi significato vicino a quello di materia, ma mentre materia indica per lo più una sostanza omogenea, m. può indicare un insieme di sostanze anche non omogenee, le quali...
magnetici, materiali
Letteralmente, tutti i materiali capaci di magnetizzarsi se sottoposti all’azione di un campo magnetico, e quindi ogni materiale, dato che tutti i materiali si magnetizzano, quale più, quale meno; restrittivamente, i materiali capaci di magnetizzarsi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali