• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
200 risultati
Tutti i risultati [200]
Industria [19]
Alimentazione [7]
Medicina [6]
Arti visive [5]
Religioni [5]
Tempo libero [4]
Chimica [3]
Cinema [1]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]

piacere¹

Sinonimi e Contrari (2003)

piacere¹ /pja'tʃere/ s. m. [uso sost. di piacere²]. - 1. [sentimento di chi sia pienamente soddisfatto, che deriva dall'appagamento di desideri, fisici o spirituali, o di aspirazioni di vario genere] ≈ [...] (di), godersi (ø). 2. a. [cosa che dà piacere, che soddisfa: i p. della tavola; i p. materiali] ≈ diletto, godimento. ↑ lascivia, libidine, lussuria. ↔ [→ PIACERE¹ (1)]. ● Espressioni: disus., casa di piacere → □. b. [azione volta a compiacere ... Leggi Tutto

caos

Sinonimi e Contrari (2003)

caos /'kaos/ (ant. cao) s. m. [dal lat. chaos, gr. kháos, che contiene la stessa base kha- dei verbi kháiksō, kháskō "essere aperto, spalancato"]. - 1. (filos.) [nelle antiche cosmologie greche, il complesso [...] degli elementi materiali senza ordine che preesiste all'universo ordinato] ≈ confusione, disarmonia, disordine. ↔ armonia, equilibrio, ordine, regola. 2. (fig.) [grande disordine, turbamento: che c. in quella stanza!] ≈ agitazione, babele, babilonia, ... Leggi Tutto

capannone

Sinonimi e Contrari (2003)

capannone /kapa'n:one/ s. m. [accr. di capanna]. - 1. [grossa capanna o tettoia; in partic., lo stanzone dove i contadini ripongono il fieno] ≈ deposito, fienile, magazzino, ricovero, riparo. 2. a. (industr.) [...] [costruzione destinata a proteggere veicoli, materiali o merci] ≈ box, magazzino, rimessa. ⇓ hangar. b. [costruzione sede di lavorazioni industriali o artigiane] ≈ fabbrica, laboratorio, manifattura, officina, opificio, stabilimento. ... Leggi Tutto

lasciare

Sinonimi e Contrari (2003)

lasciare [lat. laxare "allargare, allentare, sciogliere", der. di laxus "allentato"] (io làscio, ecc.). - ■ v. tr. 1. [cessare di tenere e sim.] ≈ mollare. ↔ reggere, stringere, tenere, tirare. 2. (estens.) [...] attività protratte: ha interrotto gli studi a sedici anni. Rinunciare s’addice ad attività e, soprattutto, a notevoli opportunità o beni materiali o spirituali: se te ne vai rinunci a ogni possibilità di carriera. Meno com. è l. col sign. di «cessare ... Leggi Tutto

lato²

Sinonimi e Contrari (2003)

lato² s. m. [dal lat. latus -ĕris] (pl. -i). - 1. a. [parte laterale] ≈ fianco. ↔ ‖ davanti, dietro, fronte, retro. ▲ Locuz. prep.: a lato ≈ accanto, (lett.) allato, di fianco, di lato, lateralmente; di [...] : da un l. sono contento, dall'altro (l.) mi dispiace] ≈ canto, parte. 4. [con riferimento a superfici o a oggetti materiali, ciascuno dei segmenti perimetrali: i quattro l. di un campo, di una cornice] ≈ bordo. 5. a. (marin.) [parte laterale di ... Leggi Tutto

estimo

Sinonimi e Contrari (2003)

estimo /'ɛstimo/ s. m. [der. di estimare]. - (econ.) [giudizio sul valore dei beni materiali e della loro rendita: e. catastale] ≈ perizia, stima, valutazione. ... Leggi Tutto

scelta

Sinonimi e Contrari (2003)

scelta /'ʃelta/ s. f. [part. pass. femm. di scegliere]. - 1. a. [libero atto di volontà per cui, tra due o più possibilità, si manifesta di preferirne una ritenendola migliore, più adatta o conveniente [...] scelta [di qualità andante] ≈ mediocre, scadente. ↑ pessimo. ↔ di prima scelta. b. [insieme di cose scelte sulla base di dati criteri: la mostra esporrà una s. di codici miniati] ≈ raccolta, selezione, [con riferimento a materiali librari] antologia. ... Leggi Tutto

piombatoia

Sinonimi e Contrari (2003)

piombatoia /pjomba'toja/ s. f. (o piombatoio s. m.) [der. di piombare¹]. - (milit.) [nelle antiche fortificazioni a torre, botola da cui era possibile gettare proiettili, pietre e altri materiali sugli [...] assalitori] ≈ caditoia ... Leggi Tutto

tuorlo

Sinonimi e Contrari (2003)

tuorlo /'twɔrlo/ (o torlo /'torlo/) s. m. [lat. tŏrŭlus, dim. di torus, propr. "rigonfiamento"]. - 1. (biol.) [materiale nutritivo di riserva contenuto nell'uovo e alla cui costituzione partecipano i principali [...] materiali necessari all'edificazione dell'embrione] ≈ deutoplasma, lecite, vitello. 2. (estens.) [nell'uso com., parte centrale dell'uovo di gallina, di colore giallo intenso] ≈ (fam.) giallo, (fam.) rosso (d'uovo). ↔ ‖ albume, (fam.) bianco (d'uovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

pittura

Sinonimi e Contrari (2003)

pittura s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre "dipingere"]. - 1. a. (artist.) [l'arte di dipingere, cioè di raffigurare per mezzo del disegno e del colore: p. su tela] ≈ (ant.) pintura. b. (estens.) [singola [...] (acefala, equestre, funebre); stele; tanagra; terracotta; toreutica; torso; vetro soffiato; zooforo. Oggetti e materiali - 1. Aerografo; appoggiamano; appretto; battispolvero; biacca; bulino; calcatoio; carboncino; carta lucida; cartone; cavalletto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Enciclopedia
materiale
In senso ampio, sostanza particolare avente determinati caratteri; ha quindi significato vicino a quello di materia, ma mentre materia indica per lo più una sostanza omogenea, m. può indicare un insieme di sostanze anche non omogenee, le quali...
magnetici, materiali
Letteralmente, tutti i materiali capaci di magnetizzarsi se sottoposti all’azione di un campo magnetico, e quindi ogni materiale, dato che tutti i materiali si magnetizzano, quale più, quale meno; restrittivamente, i materiali capaci di magnetizzarsi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali