• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
200 risultati
Tutti i risultati [200]
Industria [19]
Alimentazione [7]
Medicina [6]
Arti visive [5]
Religioni [5]
Tempo libero [4]
Chimica [3]
Cinema [1]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]

ventaglio

Sinonimi e Contrari (2003)

ventaglio /ven'taʎo/ s. m. [dal fr. éventail, der. di éventer "ventilare"]. - 1. [oggetto usato per farsi vento agitandolo con la mano vicino alla faccia e al petto] ≈ [rustico] (region.) ventarola, [rudimentale, [...] da gioco; strade che si dipartono a v. da una piazza] ≈ ‖ a raggiera, a stella. 2. (fig.) a. [serie di elementi materiali che si diramano divergendo come le stecche di un ventaglio aperto: un v. di stradine] ≈ raggiera. b. [complesso di elementi ... Leggi Tutto

avere²

Sinonimi e Contrari (2003)

avere² v. tr. [lat. habēre] (pres. ho /ɔ/ [radd. sint.; ant. àggio], hai, ha [radd. sint.]; abbiamo [ant. avémo], avéte, hanno [ormai rarissime le grafie ò, ài, à, ànno]; pass. rem. èbbi, avésti, èbbe, [...] il bambino = ha in braccio il bambino). Possedere e detenere accentuano l’idea del possesso, il primo riferito soprattutto a beni materiali, il secondo anche a successo, potere e sim.: chi vive contento di quello che possiede, a mio parere non merita ... Leggi Tutto

separare

Sinonimi e Contrari (2003)

separare [dal lat. sepărare, comp. di se- "a parte" e parare "fare, approntare"] (io sepàro, ecc., più elevato e raro io sèparo, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [tenere disunite o lontane persone o cose prima [...] .: un muro separa la villa dalla strada] ≈ dividere. ↔ congiungere, unire. 2. (estens.) [con riferimento a cose non materiali, operare distinzioni, con la prep. da del secondo arg.: s. il bene dal male] ≈ discernere, discriminare, distinguere, (lett ... Leggi Tutto

fornace

Sinonimi e Contrari (2003)

fornace s. f. [lat. fornax -acis]. - 1. (edil.) [opera destinata alla cottura di materiali da costruzione]. 2. (fig., iperb.) [ambiente con temperatura assai calda e aria irrespirabile] ≈ e ↔ [→ FORNO [...] (3)] ... Leggi Tutto

frana

Sinonimi e Contrari (2003)

frana s. f. [prob. lat. ✻fragĭna, der. di frangĕre "rompere"]. - 1. (geol.) [distacco dai versanti montuosi, con conseguente discesa in basso, di masse di materiali rocciosi] ≈ cedimento, smottamento. [...] 2. (fig.) a. [situazione di improvviso e totale abbassamento di un valore e sim.: f. elettorale; f. dei prezzi] ≈ caduta, crollo, tracollo. ↔ escalation, impennata, picco. b. (estens., fam.) [persona che ... Leggi Tutto

addiaccio

Sinonimi e Contrari (2003)

addiaccio /a'd:jatʃ:o/ s. m. [der. del lat. adiacēre "giacere accanto"]. - 1. (non com.) [spazio cinto di rete nel quale il gregge è tenuto di notte allo scoperto] ≈ chiuso, stabbio, stazzo. ⇑ recinto. [...] 2. (milit.) [stazionamento di truppe, di quadrupedi, di mezzi e materiali vari all'aperto e allo scoperto] ≈ accampamento, bivacco. ▲ Locuz. prep.: all'addiaccio [in luogo aperto: dormire all'a.; passare la notte all'a.] ≈ all'aperto, all'aria aperta ... Leggi Tutto

prelevare

Sinonimi e Contrari (2003)

prelevare v. tr. [dal lat. tardo praelevare "levare prima"] (io prelèvo, ecc.). - 1. [prendere una piccola parte di un tutto: p. un campione di roccia] ≈ asportare, estrarre. ⇑ prendere. 2. (estens.) a. [...] [effettuare il ritiro di parte del denaro o di quanto (oggetti, materiali, ecc.) è messo in deposito: p. una somma in banca; p. una quantità di merce dal magazzino] ≈ ritirare. ⇑ prendere. ↔ depositare, [riferito a denaro] versare. b. (scherz.) [ ... Leggi Tutto

sfoglia

Sinonimi e Contrari (2003)

sfoglia /'sfɔʎa/ s. f. [der. di foglio, col pref. s- (nel sign. 6), o femm. di un part. pass. contratto di sfogliare²]. - [strato di piccolo spessore di materiali vari: una s. d'oro] ≈ foglia, foglio, [...] lamella, lamina ... Leggi Tutto

coccio

Sinonimi e Contrari (2003)

coccio /'kɔtʃ:o/ s. m. [affine a coccia]. - 1. [materiale ceramico ottenuto con argilla cotta al forno: un tegame di c.] ≈ terracotta, terraglia. 2. (estens.) [per lo più al plur., frammento di un oggetto [...] di terracotta o materiali affini: raccattare i c.] ≈ frammento, frantume, rottame. 3. (fig., fam.) [persona malaticcia, piena d'acciacchi] ≈ cataplasma, catorcio, cerotto, impiastro, rottame. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

sgombero²

Sinonimi e Contrari (2003)

sgombero² /'zgombero/ (o sgombro /'zgombro/) s. m. [der. di sgomberare]. - 1. [il portare via materiali di ingombro] ≈ rimozione. 2. [l'evacuare o fare evacuare un luogo] ≈ evacuazione, sfollamento, (non [...] com.) sloggio. ‖ sfratto. 3. [cambiamento di casa] ≈ trasloco ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Enciclopedia
materiale
In senso ampio, sostanza particolare avente determinati caratteri; ha quindi significato vicino a quello di materia, ma mentre materia indica per lo più una sostanza omogenea, m. può indicare un insieme di sostanze anche non omogenee, le quali...
magnetici, materiali
Letteralmente, tutti i materiali capaci di magnetizzarsi se sottoposti all’azione di un campo magnetico, e quindi ogni materiale, dato che tutti i materiali si magnetizzano, quale più, quale meno; restrittivamente, i materiali capaci di magnetizzarsi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali