isocianato
iṡocianato s. m. [der. di isocian(ico), col suff. -ato]. – In chimica organica, nome generico dei sali dell’acido isocianico, e anche degli esteri di tale acido (detti in partic. i. organici), [...] liquidi dall’odore pungente che polimerizzano con facilità, utilizzati nella preparazione di materieplastiche e di adesivi. ...
Leggi Tutto
torsiometro
torsiòmetro s. m. [comp. di torsio(ne) e -metro]. – 1. Nell’industria tessile, apparecchio impiegato per la determinazione del numero delle spire di torsione di un filato, costituito da un [...] con due sezioni dell’albero. 3. In tecnologia dei materiali, apparecchio usato nelle prove meccaniche di torsione di materieplastiche, al fine di determinare il modulo di elasticità trasversale (o modulo di rigidità) del materiale, e risalire poi ...
Leggi Tutto
crotonico
crotònico agg. [der. di Croton, perché si riteneva che quest’acido fosse contenuto nell’olio di croton o di crotontiglio]. – Acido c.: composto organico, acido alifatico non saturo, a quattro [...] quantità dal catrame di legno e, industrialmente, si prepara ossidando l’aldeide crotonica; è usato nell’industria delle materieplastiche e in quella farmaceutica. Aldeide c.: aldeide alifatica non satura, che si ottiene dall’aldolo e si presenta ...
Leggi Tutto
sacchificio
sacchifìcio s. m. [comp. di sacco e -ficio]. – Fabbrica, e fabbricazione, di sacchi (di tela, iuta, carta, materieplastiche, ecc.). ...
Leggi Tutto
sacco
s. m. [lat. saccus, dal gr. σάκκος, di origine semitica (ebr. sáq)] (pl. -chi; ant. o pop. tosc. le sacca). – Termine che, nell’antichità, indicò genericam. un tessuto grossolano, solitamente di [...] tela forte e grossolana, oppure di canapa, di iuta e simili (ma talvolta anche di carta resistente, o di materieplastiche), di forma cilindrica, aperto in alto, usato per contenere materiali incoerenti (come farina, sabbia e sim.) o comunque oggetti ...
Leggi Tutto
stucco2
stucco2 s. m. [dal longob. *stuhhi «intonaco»] (pl. -chi). – 1. a. Nome generico di diversi tipi di materiali plastici adesivi, di varia consistenza, che induriscono all’aria più o meno rapidamente, [...] e gesso cotto finemente polverizzato, impastati con acqua, con aggiunta di sostanze diverse (polvere di marmo, colla, olio di lino, materieplastiche, cariche minerali, ecc.) che li rendono adatti agli usi cui sono destinati. Tra i più noti, s. per ...
Leggi Tutto
polisaccaride
polisaccàride s. m. [comp. di poli- e saccaride]. – In chimica organica, denominazione generica di una vasta famiglia di composti naturali, di peso molecolare variabile in un ampio intervallo, [...] (cellulosa, chitine, pectine); oltre all’impiego nel settore alimentare, trovano molteplici applicazioni nell’industria, come adesivi e simili (amido, destrine), in farmacia, nella preparazione di fibre tessili, di materieplastiche, di cosmetici. ...
Leggi Tutto
Teflon
Teflòn (o Tèflon) s. m. [dall’ingl. Teflon, tratto da te(tra)fl(uoroethylene) «tetrafluoroetilene», con la terminazione -on di molte materieplastiche]. – Nome commerciale (propriam. marchio registrato) [...] di una materiaplastica fluorurata sintetica (è un polimero del tetrafluoroetilene), dall’aspetto ceroso, resistente al calore e agli agenti chimici, usata per guarnizioni e tubazioni, come isolante elettrico, come fibra per filtri, come rivestimento ...
Leggi Tutto
butirrico
butìrrico agg. [der. di butirro] (pl. m. -ci). – Acido b.: acido organico derivabile dal butano normale, presente, sotto forma di gliceride, nel burro (al quale, se libero, conferisce cattivo [...] industrialmente su vasta scala per la preparazione di butirrati, di derivati cellulosici impiegati per vernici, di materieplastiche, ecc. Aldeide b.: liquido di odore pungente usato in numerosissime industrie (delle resine sintetiche, della gomma ...
Leggi Tutto
acrilico
acrìlico agg. [der. di acr(oleina), con i suff. -il(e) e -ico] (pl. m. -ci). – Acido a.: acido organico insaturo, CH2=CH−COOH, liquido che polimerizza facilmente e che ha acquistato importanza [...] per la preparazione di materieplastiche. Aldeide a., sinon. di acroleina. Esteri a., esteri dell’acido acrilico o del suo derivato metilico (acido metilacrilico), liquidi incolori usati per la preparazione di resine, le cosiddette resine a. e ...
Leggi Tutto
Prodotti costituiti o contenenti, come ingrediente principale, una sostanza organica ad alto peso molecolare (➔ polimero) e che, per quanto solidi allo stato finale, durante alcuni stadi della loro fabbricazione sono abbastanza plastici per...
Materie plastiche biodegradabili
Amilcare Collina
La comparsa sul mercato delle materie plastiche biodegradabili risale all’inizio degli anni Novanta del 20° secolo. Lo sviluppo di questi nuovi materiali fu stimolato da due concause: la constatazione...