pigmento
pigménto s. m. [dal lat. pigmentum, der. del tema di pingĕre «tingere, dipingere»]. – 1. Nome generico di sostanze colorate insolubili che, disperse in mezzi acquosi o oleosi, sono capaci di [...] oggetti di uno strato colorato permanente: si usano come componenti di vernici o pitture, in dispersione nelle materieplastiche, nella colorazione della carta, della gomma, ecc., nella preparazione di colori per pittura, di inchiostri, di cosmetici ...
Leggi Tutto
xenolo
xenòlo s. m. [der. di xeno, col suff. -olo1]. – Composto organico, idrossiderivato del difenile (fenilfenolo); esiste in più forme isomere, a seconda della posizione del gruppo OH nell’anello, [...] ed è usato come antisettico, nell’industria delle materieplastiche, ecc. ...
Leggi Tutto
padella
padèlla s. f. [lat. patĕlla, dim. di patĕra «piatto, tazza»]. – 1. Utensile da cucina, di forma rotonda, largo e poco profondo, provvisto di lungo manico, usato soprattutto per friggere: una [...] , per scaldare il letto. c. Contenitore (in passato di ceramica o di ferro smaltato, oggi di acciaio o di materieplastiche) largo e basso, opportunamente sagomato e fornito di manico, in cui gli ammalati possono soddisfare i bisogni corporali senza ...
Leggi Tutto
propilene
propilène s. m. [der. di propil(ico), col suff. -ene]. – In chimica organica, idrocarburo alifatico non saturo, di formula CH2=CH−CH3, gas incolore che si liquefà a –48 °C; non è presente nei [...] , quella di numerosi composti chimici (alcole isopropilico, glicerina, isoprene, alcole butilico, ecc.) e di materieplastiche (v. polipropilene); p. cloridrina (o cloridrina propilenica), liquido incolore, impiegato per la preparazione del propilene ...
Leggi Tutto
cicloesano
cicloeṡano s. m. [comp. di ciclo- e esano]. – In chimica organica, idrocarburo aliciclico della serie delle cicloparaffine, a 6 atomi di carbonio; è un liquido incolore, infiammabile, di odore [...] (spec. in quelli della Galizia e del Caucaso); viene usato come solvente, per la preparazione di materieplastiche, per l’estrazione di olî essenziali, e costituisce la materia prima per la produzione di insetticidi e di fibre tessili (nailon). ...
Leggi Tutto
rigonfiare
v. tr. e intr. [comp. di ri- e gonfiare] (io rigónfio, ecc.). – 1. tr. Gonfiare di nuovo, gonfiare un corpo cavo che si sia sgonfiato: r. la camera d’aria, r. un pallone. 2. intr. (aus. essere) [...] di nuovo): mi s’è rigonfiata la mano. ◆ Part. pres. rigonfiante, anche come agg. Nella tecnologia dei materiali leggeri (materieplastiche espanse, calcestruzzi cellulari, ecc.), agente rigonfiante, lo stesso che agente poroforo (v. poroforo). ...
Leggi Tutto
diiso-
dïïso- [comp. di di-2 e iso(mero)]. – In chimica, prefisso che, anteposto al nome di un composto organico, indica la presenza in esso di due radicali isomeri: per es., diisobutilchetóne, liquido [...] , resine sintetiche; diisocianato, composto contenente due radicali isocianici, di notevole importanza per la preparazione di materieplastiche; diisopropilcarbinòlo, liquido incolore, usato come denaturante per l’alcole etilico, come solvente e come ...
Leggi Tutto
dilatanza
s. f. [der. di dilatare]. – In chimica fisica, proprietà di certe sospensioni (per es., di granuli di amido) e di certe sostanze (vernici, materieplastiche, ecc.) che, in determinate condizioni, [...] si comportano come liquidi moderatamente viscosi, in altre invece, indurendosi, assumono una consistenza quasi di solidi ...
Leggi Tutto
stabilizzazione
stabiliżżazióne s. f. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisation]. – 1. L’operazione di stabilizzare, il fatto di stabilizzarsi o di venire stabilizzato, con riferimento a strutture, [...] o si ritarda l’alterazione di una sostanza o di un sistema: s. di vitamine, di esplosivi, di materieplastiche, di emulsioni. In chimica farmaceutica, speciale trattamento di sterilizzazione cui vengono sottoposte piante e droghe medicinali per ...
Leggi Tutto
portaposate
s. m. [comp. di portare e posata], invar. – Cassetta di materiale vario (legno, metallo, materieplastiche, ecc.), a più scomparti, in cui si tengono le posate. Anche, contenitore di panno, [...] con tasche separate da cuciture, nel quale vengono conservate le posate d’argento perché non subiscano l’ossidatura ...
Leggi Tutto
Prodotti costituiti o contenenti, come ingrediente principale, una sostanza organica ad alto peso molecolare (➔ polimero) e che, per quanto solidi allo stato finale, durante alcuni stadi della loro fabbricazione sono abbastanza plastici per...
Materie plastiche biodegradabili
Amilcare Collina
La comparsa sul mercato delle materie plastiche biodegradabili risale all’inizio degli anni Novanta del 20° secolo. Lo sviluppo di questi nuovi materiali fu stimolato da due concause: la constatazione...