matriarcato
s. m. [der. del lat. mater «madre», sul modello di patriarcato]. – 1. Nelle teorie antropologiche evoluzioniste del secolo 19°, primo stadio dell’evoluzione sociale, basato sul presupposto [...] rapporto sia alla prole sia alla proprietà dei beni. Tale presunto stadio evolutivo non va confuso con i sistemi matrilineari (v. matrilinearità). 2. fig. Predominio della donna in ambito sociale o familiare: una famiglia in cui vige il matriarcato. ...
Leggi Tutto
matriarcale
agg. [tratto da matriarcato, sul modello di patriarcale]. – Del matriarcato, caratterizzato da matriarcato: autorità m.; società matriarcale. ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso [...] un’unità politica (analoga organizzazione non si riscontra nei sistemi di discendenza matrilineare, e il cosiddetto matriarcato rappresenta un’interpretazione teorica senza corrispondenza etnologica e storica); f. grande, gruppo familiare visto nella ...
Leggi Tutto
patriarcale
agg. [dal lat. tardo patriarchalis]. – 1. a. Che è caratterizzato dalla presenza e dall’autorità del patriarca, nel senso più ampio e generico della parola; in partic., detto di un sistema [...] o lignaggio; stadio p., quello che, secondo le dottrine evoluzioniste, sarebbe succeduto all’altrettanto ipotetico stadio del matriarcato. 2. Del patriarca come dignitario ecclesiastico: sede p.; chiesa, basilica patriarcale. In araldica, croce p ...
Leggi Tutto
ginecocrazia
ginecocrazìa s. f. [dal gr. γυναικοκρατία, comp. di γυνή γυναικός «donna» e -κρατία «-crazìa»]. – Genericam., stadio di una società in cui la donna gode di un assoluto predominio nella vita [...] primitive, non è esistito né esiste nella realtà presso nessun popolo, mentre si possono trovare fasi culturali in cui, per l’istituzione del matriarcato o per altre circostanze, la donna ha goduto o gode di una notevole preminenza anche politica. ...
Leggi Tutto
promiscuita
promiscuità s. f. [der. di promiscuo]. – L’essere promiscuo, caratteristica di ciò che è promiscuo; mescolanza: p. di lingue, di culture, di razze; in partic., p. di sessi (anche assol. promiscuità), [...] (C. Levi). Con sign. specifico, nell’antropologia evoluzionista del sec. 19°, p. sessuale, presunta condizione basilare per lo sviluppo del matriarcato, in cui i rapporti sessuali non sarebbero stati ancora regolati da norme di scambio matrimoniale. ...
Leggi Tutto
inferiorizzare
v. tr. Sottomettere, rendere inferiore. ◆ Intorno alla fine dell’ottocento, le prime associazioni femminili statunitensi tendevano a vedere nella donna africana immigrata o costretta dalle [...] «linea del colore», le stesse forme stereotipate che spesso attribuiva loro il maschile: esse erano o puttane, o «matriarcato selvaggio», o vittime, donne rozze, violente. Ma se il maschio bianco costruiva attorno ad esse un desiderio erotico legato ...
Leggi Tutto
matriarcamatrïarca s. f. [comp. del lat. mater -tris «madre» e -arca, sul modello di patriarca], non com. – 1. Denominazione introdotta nel secolo 19°, nell’ambito degli studî antropologici, per indicare [...] H. Morgan, avrebbe assunto una posizione di predominio nell’ipotetico periodo della promiscuità sessuale e nel sistema sociale (matriarcato) che ne sarebbe risultato. 2. fig. Donna che, in un ambito familiare allargato, svolge un ruolo autorevole, e ...
Leggi Tutto
Termine, coniato verso la fine del 19° sec. sul modello di patriarcato e introdotto nell’ambito degli studi antropologici in origine per indicare un’organizzazione sociale fondata sulla filiazione matrilineare. Successivamente, nell’ambito delle...
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità del paterfamilias. Diverso ne fu il concetto...