matricariamatricària s. f. [lat. tardo matricaria, der. del lat. matrix -icis «matrice, utero»]. – 1. Genere di piante delle composite tubuliflore (lat. scient. Matricaria), che comprende una cinquantina [...] specie, per lo più dell’emisfero settentr. e del Sud Africa; in Italia vivono 4 specie, tra cui Matricariachamomilla (v. camomilla), largamente coltivata per le qualità terapeutiche e aromatiche (il nome deriva prob. dalle proprietà della matricale ...
Leggi Tutto
camomilla
s. f. [lat. tardo chamomilla, adattam. del gr. χαμαίμηλον, propr. «mela nana»; così chiamata per l’odore dei fiori simile a quello di certe mele]. – 1. Nome di varie piante delle composite [...] tubuliflore, di cui la più nota e diffusa è la c. comune o volgare (Matricariachamomilla), erba annua, ramosa, con capolini all’apice dei rami, formanti insieme un corimbo, fiori bianchi nei raggi e gialli nel disco; cresce spontanea in Europa e in ...
Leggi Tutto
Nome di varie piante delle Asteracee e in particolare della c. comune o volgare (Matricaria chamomilla); questa è un’erba annua, con fusto alto fino a 1/2 m, ramoso, foglie bipennatosette, glabre o quasi, capolini all’apice dei rami, formanti...
Famiglia di piante precedentemente chiamate Asteracee Tubuliflore. Sono piante Dicotiledoni senza latice e dalle infiorescenze sempre ligulate (un lembo allungato della corolla), molto diffuse e dagli impieghi più vari (alimentari, ornamentali,...