• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Matematica [3]
Biologia [3]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Geologia [3]
Industria [2]
Comunicazione [2]
Biochimica [1]
Antropologia fisica [1]
Chimica organica [1]

transizióne

Vocabolario on line

transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi [...] genere con scambio di energia con altri sistemi. In partic., in un sistema termodinamico, t. di fase, ogni trasformazione durante la quale cambi o numerabile) di stati, è detta matrice di t. la matrice quadrata (di ordine uguale al numero di stati, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – METROLOGIA – BIOCHIMICA – TEMI GENERALI – EMBRIOLOGIA – MINERALOGIA – GEOLOGIA MARINA – FISIOLOGIA GENERALE – MESTIERI E PROFESSIONI – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – ARCHITETTURA E URBANISTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

Transilienza

Neologismi (2023)

transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo [...] lavoro: «La parola chiave di questa esperienza è “transilienza”, ovvero la trasformazione nel cambiamento: come una del termine transilience, con particolare riferimento alla mappa o matrice di resilienza, elaborata da William J. Abernathy & ... Leggi Tutto

simmetriżżare

Vocabolario on line

simmetrizzare simmetriżżare v. tr. [der. di simmetrico]. – In generale, rendere simmetrico, disporre o conformare secondo criterî di simmetria; in matematica, s. una matrice, applicare alla matrice una [...] trasformazione che la renda simmetrica. Con sign. specifico, in elettrotecnica, lo stesso che bilanciare, ossia cercare di ridurre, tramite collegamenti particolari, gli squilibrî dovuti alle caratteristiche elettriche (capacitive, induttive, ecc.) ... Leggi Tutto

stampa

Vocabolario on line

stampa s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo [...] su un cilindro), per il sistema di stampa tipografico e per la stampa offset (roto-offset), che deriva dalla litografia; la trasformazione industriale del sistema calcografico è invece avvenuta sostituendo un cilindro con matrice in cavo a quello con ... Leggi Tutto

lìnea

Vocabolario on line

lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente [...] galleggiamento. In partic., in matematica, l. di una matrice, una riga o una colonna di una matrice; l. spezzata (o spezzata s. f una l. dura, una l. morbida, o una l. di rinnovamento, di trasformazione, e sim. c. In altri casi, s’intende senz’altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

simplèttico

Vocabolario on line

simplettico simplèttico (o simplèctico) agg. [dal gr. συμπλεκτικός «relativo all’intreccio», perché collegato in un complesso] (pl. m. -ci). – 1. In zoologia, osso s. (anche il simplettico s. m.), osso, [...] lineare; il termine si applica poi, con sign. specifici, a varî concetti, per cui si parla di varietà s., spazio vettoriale s., trasformazione s., matrice s., gruppo s., struttura s., ecc. 3. In mineralogia e petrografia, associazione o struttura s ... Leggi Tutto

grafitiżżazióne

Vocabolario on line

grafitizzazione grafitiżżazióne s. f. [der. di grafitizzare]. – 1. In geologia, lo stesso che grafitazione. 2. In metallurgia: a. Decomposizione del carburo di ferro (cementite) in grafite e ferro, caratteristica [...] ghise grigie allo scopo di migliorarne la lavorabilità e le proprietà meccaniche, e consistente in una ricottura che provoca una trasformazione uguale alla precedente, lasciando la grafite disseminata nella matrice metallica sotto forma nodulare ... Leggi Tutto

tensóre²

Vocabolario on line

tensore2 tensóre2 s. m. [lo stesso etimo di tensóre1]. – 1. In matematica, termine col quale inizialmente si è indicato il modulo di un vettore, successivamente passato a significare una generalizzazione [...] definiti ciascuno da un insieme ordinato di numeri (elementi del t.), per lo più rappresentabili sotto forma di matrice, che si trasformano secondo trasformazioni lineari per cambiamenti del sistema di coordinate. 2. In fisica, qualunque insieme ... Leggi Tutto

struttura

Vocabolario on line

struttura s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione [...] linguistico, in contrapp. a s. profonda, l’organizzazione di fondo, astratta, deducibile dalle strutture superficiali come matrice da cui queste, con determinati processi di trasformazione, possono essere generate. d. Nella critica letteraria e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA ORGANICA

ialino

Vocabolario on line

ialino agg. [dal lat. tardo hyalĭnus, gr. ὑάλινος, der. di ὕαλος «vetro»]. – 1. letter. Che ha l’aspetto e la trasparenza del vetro: Giunone è descritta con una veste i., cioè di color di vetro e trasparente [...] (o matrice) – costituita da fibre di collagene e da mucopolisaccaridi – e dall’assenza di fibre elastiche (per es., le cartilagini articolari, quelle costali, del naso, della laringe, ecc.). c. In patologia, degenerazione i., trasformazione dei ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Legame chimico
Legame chimico EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema di sistemi a molti elettroni: a) approssimazione...
trasformata di Park
trasformata di Park Augusto Di Napoli Si considerino tre avvolgimenti a,b,c posti sullo stesso piano ma sfasati spazialmente di 120°, percorsi rispettivamente da correnti sinusoidali con periodo ω ed elettricamente sfasate di 120°. Le tre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali