aggiunto
agg. e s. m. [part. pass. di aggiungere]. – 1. Di persona che coadiuva o sostituisce un’altra nel suo ufficio: segretario a.; capostazione a.; come sost., a. giudiziario, era uno dei gradi della [...] diversi, a un determinato ente per indicare che questo è associato a un altro ente assegnato, per lo più della stessa natura: equazione a. di una data equazione, espressione a., operatore a., forma differenziale a., determinante a., matrice a., ecc. ...
Leggi Tutto
galvanotipia
galvanotipìa s. f. [comp. di galvano- e -tipia]. – In tipografia, procedimento per ottenere, mediante l’uso di un bagno elettrochimico, depositi metallici sagomati per formare matrici grafiche [...] tirature: da un’ordinaria composizione tipografica in piombo o da una lastra incisa è ricavata per pressione o per colata una matrice, rispettivamente in cavo o in rilievo, di cera o di piombo, la quale, immessa in un bagno galvanico, dà luogo a ...
Leggi Tutto
simile
sìmile agg. [dal lat. simĭlis, der. della radice *sem- «uno»; cfr. l’affine gr. ὁμός (v. omo-)]. – 1. a. Che rassomiglia a una o più altre persone o cose, spec. nell’aspetto e nella figura, o [...] quadrate A e B dello stesso ordine, che sono legate dall’uguaglianza B=SAS-1, dove S è un’opportuna matrice quadrata; due matrici simili hanno lo stesso rango e lo stesso determinante. In passato, il termine simile era usato anche con sign. diversi ...
Leggi Tutto
agglomerato
s. m. [part. pass. di agglomerare; nel sign. 2, ricalca il ted. Agglomerat]. – 1. Insieme di cose strettamente unite. In partic., a. urbano, insieme di edifici, strade, piazze e giardini [...] un conglomerante: a. naturale, artificiale, di legno, di sughero, ecc. In petrografia, a. vulcanico, roccia piroclastica costituita da una matrice tufacea o cineritica che ingloba almeno il 10% di frammenti, aventi un diametro superiore a 32 mm (si ...
Leggi Tutto
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, [...] assol. e con l’iniziale maiuscola, ha indicato l’insieme di organizzazioni e gruppi politici di sinistra, di matrice operaia o studentesca, che si collocavano programmaticamente al di fuori delle strutture dei partiti tradizionali: partecipare alle ...
Leggi Tutto
simplettico
simplèttico (o simplèctico) agg. [dal gr. συμπλεκτικός «relativo all’intreccio», perché collegato in un complesso] (pl. m. -ci). – 1. In zoologia, osso s. (anche il simplettico s. m.), osso, [...] poi, con sign. specifici, a varî concetti, per cui si parla di varietà s., spazio vettoriale s., trasformazione s., matrice s., gruppo s., struttura s., ecc. 3. In mineralogia e petrografia, associazione o struttura s., lo stesso che struttura ...
Leggi Tutto
placca
s. f. [dal fr. plaque, der. di plaquer: v. placcare]. – Genericam., pezzo di metallo, di pietra o di altra materia, largo e piatto (sinon., in alcune accezioni, di piastra). In partic.: 1. a. [...] gran croce, ai grandi ufficiali, e si porta sul lato sinistro del petto all’altezza del cuore. 2. Nella tecnica: a. Matrice di bronzo per l’impressione di fregi o diciture sulla coperta di legature in serie. b. Negli accumulatori elettrici, lo stesso ...
Leggi Tutto
grafitizzazione
grafitiżżazióne s. f. [der. di grafitizzare]. – 1. In geologia, lo stesso che grafitazione. 2. In metallurgia: a. Decomposizione del carburo di ferro (cementite) in grafite e ferro, caratteristica [...] allo scopo di migliorarne la lavorabilità e le proprietà meccaniche, e consistente in una ricottura che provoca una trasformazione uguale alla precedente, lasciando la grafite disseminata nella matrice metallica sotto forma nodulare o sferoidale. ...
Leggi Tutto
matricale
s. m. [dal lat. tardo matricalis (herba), der. di matrix -icis «matrice, utero»]. – Nome comune di due piante diverse, così chiamate perché entrambe dotate, tra le altre qualità terapeutiche, [...] di proprietà emmenagoghe e antispastiche (in partic., con effetto sull’utero): Tanacetum parthenium, erba perenne aromatica delle composite tubuliflore, detta anche matricaria, partenio, originaria del ...
Leggi Tutto
matricaria
matricària s. f. [lat. tardo matricaria, der. del lat. matrix -icis «matrice, utero»]. – 1. Genere di piante delle composite tubuliflore (lat. scient. Matricaria), che comprende una cinquantina [...] di specie, per lo più dell’emisfero settentr. e del Sud Africa; in Italia vivono 4 specie, tra cui Matricaria chamomilla (v. camomilla), largamente coltivata per le qualità terapeutiche e aromatiche (il ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ammasso di cellule epiteliali alla cui attività si deve la formazione di un tessuto.
M. dell’unghia L’ammasso di cellule dello strato onicogeno che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia e della lunula, e alla cui opacità...