matriciale
agg. [der. di matrice]. – In matematica, relativo alle matrici come tabelle di simboli: calcolo m., studio sistematico delle operazioni che si possono eseguire sulle matrici e delle proprietà [...] di tali operazioni, avente lo scopo di estendere alle matrici stesse le operazioni che usualmente si eseguono sui numeri o sulle funzioni, e di definire eventuali altre operazioni. ...
Leggi Tutto
matricola
matrìcola s. f. [dal lat. tardo matricŭla «registro pubblico», dim. di matrix -icis «matrice»]. – 1. a. Dal medioevo in poi, denominazione degli elenchi in cui erano iscritti gli appartenenti [...] a un’associazione e quindi, particolarmente, gli iscritti alle corporazioni di arti e mestieri, ma anche gli appartenenti a congregazioni religiose. In seguito, il termine indicò ognuno dei registri nei ...
Leggi Tutto
breccia2
bréccia2 s. f. [forse. lat. *imbricea, der. di imbrex -ĭcis «embrice»] (pl. -ce). – 1. Sinon. di pietrisco e, regionalmente, di ghiaia. Nella classificazione degli aggregati lapidei, si dà il [...] tipo psefitico, coerente, che si presenta come un conglomerato costituito da frammenti litoidi a spigoli vivi trattenuti da una matrice di natura varia, argillosa, calcarea, ecc.; viene variamente classificata a seconda della sua origine o natura: b ...
Leggi Tutto
ectografia
ectografìa (o ettografìa) s. f. [dal fr. hectographie, comp. di hecto- «etto-» e -graphie «-grafia»]. – Procedimento per la riproduzione di manoscritti o dattiloscritti in limitato numero [...] (fino a un centinaio circa, e di qui il nome): sull’originale, impresso con inchiostro speciale, viene premuta una matrice cosparsa di gelatina che assorbe l’inchiostro e lo trasferisce sui fogli delle copie. In senso concr., ciascuna delle copie ...
Leggi Tutto
precedente
precedènte agg. e s. m. [propr., part. pres. di precedere; l’uso come sost. ricalca l’ingl. precedent (prob. attraverso il fr. précédent)]. – 1. a. Che precede, che viene prima nel tempo; [...] in passato su un caso identico o simile a quello che deve essere deciso (negli ordinamenti giuridici di matrice anglosassone i precedenti vincolano i giudici e occupano il posto che negli ordinamenti giuridici continentali è in genere riservato ...
Leggi Tutto
arcose
arcòṡe s. f. [dal fr. arkose]. – Roccia sedimentaria clastica della famiglia delle arenarie costituita essenzialmente da minutissimi granuli di quarzo e di feldspati, con matrice calcarea, silicea [...] o argillosa; ha colore per lo più chiaro, di solito grigiastro, con sfumature rosse. In Italia si rinviene in varie località (Sardegna, Isola d’Elba, ecc.) ...
Leggi Tutto
tillite
s. f. [der. dell’ingl. till, tipo di sedimentazione]. – In geologia e sedimentologia, conglomerato morenico anteriore al periodo pleistocenico dalla struttura caotica, con ciottoli sfaccettati [...] e striati immersi in una matrice argilloso-siltosa. I migliori esempî conosciuti si trovano nel Sudafrica e sono legati a fenomeni glaciali del carbonifero superiore. ...
Leggi Tutto
toghe azzurre
loc. s.le f. pl. Membri dell’ordine giudiziario noti per la propensione nei confronti di formazioni politiche moderate. ◆ [tit.] L’irresistibile ascesa delle toghe azzurre [testo] [...] [...] Esistono le toghe rosse, quelle nere di matrice destro-giustizialista, e adesso pure le azzurre, conservatrici e garantiste, o almeno considerate tali. [...] L’avanzata discreta e silenziosa delle toghe azzurre non finisce a Perugia. (Riformista, 23 ...
Leggi Tutto
sindacalismo
s. m. [der. di sindacale2, sul modello del fr. syndicalisme]. – Dottrina e prassi politico-economica, di varia matrice ideologica e culturale, finalizzata all’organizzazione dei lavoratori [...] in sindacato, alla cui azione è affidata la tutela dei diritti e degli interessi comuni del gruppo, della categoria e della classe dei lavoratori (operai e, generalm., lavoratori dipendenti); nato in seno ...
Leggi Tutto
caostipo
s. m. [prob. comp. di caos, per l’aspetto irregolare delle macchie, e tipo]. – Matrice di piombo per ottenere una impressione a fondo colorato con macchie bianche rotondeggianti di varia grandezza, [...] usata spec. per carta da rilegature, fodere di registri e simili ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ammasso di cellule epiteliali alla cui attività si deve la formazione di un tessuto.
M. dell’unghia L’ammasso di cellule dello strato onicogeno che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia e della lunula, e alla cui opacità...