vegetabile
vegetàbile agg. e s. m. [dal lat. tardo vegetabĭlis agg., der. di vegetare «vegetare»]. – 1. non com. Che può vegetare, atto a vegetare, vegetativo. 2. ant. Vegetale, sia come agg. sia come [...] s. m.: vita v.; sostanze, cibi v.; questa [terra] ... che in somma è l’abitazione di tutti gli animali e la matrice di tutti i v. (Galilei); Opuscoli di fisica animale e vegetabile, titolo di un trattato di L. Spallanzani (Modena, 1776). ...
Leggi Tutto
torchio1
tòrchio1 s. m. [lat. tŏrcŭlum «strettoio, frantoio», der. di torquēre «torcere»]. – 1. Nome di varie macchine operatrici, di antica concezione, capaci di esercitare elevate pressioni sul materiale [...] , sul quale è poi fatto scendere, mediante un meccanismo a vite, il piano di pressione che, comprimendo il foglio sulla matrice, permette di ottenere la stampa: è ancora usato per eseguire manualmente bozze di stampa (t. da bozza), e, con opportuni ...
Leggi Tutto
foglio
fòglio s. m. [lat. fŏlium]. – 1. In genere, pezzo di carta rettangolare, di vario formato secondo gli usi a cui deve servire, piegato o no: un f. di carta da involgere o da pacchi, di carta da [...] di compiere operazioni sia logiche sia algebriche sui dati (numeri, simboli, insiemi di simboli) posti in forma di matrice; può essere visto come il livello inferiore dei programmi di archiviazione in quanto consente la ricerca e la presentazione ...
Leggi Tutto
conglomerato
s. m. [part. pass. di conglomerare]. – 1. Ammasso, associazione di cose eterogenee; fig., c. etnico o c. politico, stato formato di genti di varie nazionalità: l’Impero austriaco era un [...] . 3. In geologia, roccia sedimentaria clastica coerente, costituita da frammenti grossolani di rocce preesistenti trattenuti da una matrice di diversa natura (calcare, argilla, silice, ecc.) detta cemento; tra i conglomerati, distinti in brecce e ...
Leggi Tutto
rachitismo
s. m. [der. di rachitide]. – 1. In medicina, nome di un gruppo di malattie caratterizzate da un’alterata mineralizzazione della matrice organica della cartilagine e dell’osso in fase di accrescimento, [...] per cui le ossa risultano molli e cedevoli e si incurvano per il peso del corpo; si osserva inoltre una esagerata sporgenza delle bozze frontali, una ritardata chiusura delle fontanelle, anomalie nella ...
Leggi Tutto
impaginazione
impaginazióne s. f. [der. di impaginare]. – In tipografia, preparazione della matrice definitiva di stampa, che si compie disponendo la composizione secondo il formato della pagina, inserendo [...] gli stampi per le illustrazioni, le didascalie, le note a piè di pagina, la numerazione e i titoli correnti, la segnatura e quanto altro occorre. Anche, in editoria elettronica, l’analoga operazione eseguita ...
Leggi Tutto
fondativo
agg. Che rappresenta la fondazione di qualcosa; che ne costituisce il fondamento, la base. ◆ L’esodo, la frattura culturale, col suo «morire per rinascere», è un tratto fondamentale del cristianesimo. [...] ), negli eventi del ’92-’94 ha le radici fondative della sua ragione di esistenza politica. Senza la memoria di quella matrice non potrebbe essere legittimato a governare! Non si tratta di negoziare un nuovo patto con il Cavaliere. Si deve prendere ...
Leggi Tutto
sicilianizzazione
s. f. Assimilazione degli usi e dei costumi propri della Sicilia. ◆ Se negli anni ’70 Leonardo Sciascia poteva dire, a proposito della caotica sicilianizzazione dell’Italia, che «la [...] azzurra» tracima fino a Bruxelles. (Virman Cusenza, Messaggero, 6 febbraio 2004, p. 1, Prima pagina) • Fedele alla propria matrice, che lo fece esordire nel 2000 con «Il manoscritto del Principe» dedicato a [Giuseppe] Tomasi di Lampedusa, il regista ...
Leggi Tutto
proteoglicano
proteoġlicano s. m. [comp. di prote(ina) e glicano]. – In biochimica, sostanza ad elevato peso molecolare, costituita principalmente da catene polisaccaridiche, presente nei varî tessuti [...] in concentrazioni diverse (molto abbondante nei tessuti connettivi dove costituisce la sostanza fondamentale della matrice extracellulare). I proteoglicani svolgono una funzione lubrificante a livello delle articolazioni, impartiscono elasticità e ...
Leggi Tutto
Monti boy
loc. s.le m. (scherz., iron.) Sostenitore convinto dell’economista, docente universitario e politico Mario Monti. ◆ Nel centrosinistra, proprio per il rapporto coltivato da questi esponenti [...] rispetto alle traiettorie imboccate dal segretario del Pd, è stata ribattezzata con una definizione che spiega bene la matrice culturale di questo nuovo soggetto politico: “Il partito dei Monti boys”. (Claudio Cerasa, Foglio.it, 9 dicembre 2011 ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ammasso di cellule epiteliali alla cui attività si deve la formazione di un tessuto.
M. dell’unghia L’ammasso di cellule dello strato onicogeno che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia e della lunula, e alla cui opacità...