megainceneritore
(mega-inceneritore), s. m. Inceneritore destinato allo smaltimento di ingenti quantità di rifiuti. ◆ «Pur rispettando la sentenza del Tar non si potrà rinunciare a dire no all’ordinanza-Bassolino [...] che ci impone la presenza di un mega-inceneritore di pesante impatto ambientale» [Antonio Capuano]. (Mattino, 5 ottobre 2001, p. 38, Grande Napoli) • [tit.] Acerra, sit-in contro il megainceneritore. Mobilitazione per il 27 [testo] Tra un po’ la ...
Leggi Tutto
infoline
(info-line), s. f. inv. Centralino telefonico per la richiesta di informazioni; con particolare riferimento all’organizzazione di eventi o esposizioni e alla prenotazione dei relativi biglietti [...] telefonare all’infoline per avere l’invito, ma una richiesta così abbondante di biglietti non se l’aspettava nessuno. (Mattino, 12 marzo 2004, p. 39, Cronaca di Napoli) • proprio in questi giorni stanno arrivando le multe, circa dodicimila, relative ...
Leggi Tutto
infrannale
agg. Inferiore a un anno, che scade prima del compiersi di un anno. ◆ Il premierato è invece un progresso rispetto a quel presidente del Consiglio, primus inter pares, che al tempo della Costituente [...] la sinfonia. Perciò i governi della cosiddetta prima Repubblica avevano, salvo eccezioni rare, durata infrannale. (Francesco Paolo Casavola, Mattino, 16 ottobre 2004, p. 1, Prima pagina).
Derivato dall’agg. annale con l’aggiunta del prefisso infra-. ...
Leggi Tutto
mega-risarcimento
(mega risarcimento), s. m. Risarcimento di somme di denaro molto elevate. ◆ Già, perché [Anders] Frisk è un assicuratore ma nessuno può assicurarsi contro di lui. Proprio il mega-risarcimento [...] causa della decisione dell’Agenzia delle Entrate di pubblicare on line le dichiarazioni dei redditi del 2005. (Giusy Franzese, Mattino, 5 maggio 2008, p. 7, Primo Piano).
Composto dal confisso mega- aggiunto al s. m. risarcimento.
Già attestato nella ...
Leggi Tutto
in rosa
loc. agg.le inv. Relativo alla presenza e alla rappresentatività delle donne. ◆ lo sport in rosa sta crescendo, nel nostro Paese. Agli ultimi Giochi, Sydney 2000, un terzo delle medaglie (11 [...] .326 imprese). (Sicilia, 18 settembre 2004, p. 17, Economia & Finanza) • [tit.] Il governo francese più snello e in rosa (Mattino, 19 maggio 2007, p. 1, Prima pagina).
Composto dalla prep. in e dall’agg. rosa.
Già attestato nella Repubblica del 4 ...
Leggi Tutto
micro-azienda
(micro azienda), s. f. Azienda di piccole dimensioni, con un numero molto ridotto di dipendenti. ◆ Il portale della Caltagirone Editore è infatti pronto a rivolgersi a quella grande fetta [...] di mercato abitata dalle micro-aziende che ancora non si sono affacciate sulla grande autostrada di Internet. (Mattino, 7 ottobre 2001, p. 17, Economia) • [tit.] Imprese, piccole e fiduciose / Da un’indagine di UniCredit Banca scaturisce un’inedita ...
Leggi Tutto
intrapartitico
agg. Interno a un partito politico. ◆ Vengo alla preoccupazione. Questa: che l’incorporazione delle primarie nel sistema elettorale andrebbe ad aumentare, sia pure a lunga scadenza, la [...] si fa ad invocare la disciplina di partito? La strambata proporzionalistica del Pd non ha avuto alcuna condivisione intrapartitica». (Mattino, 21 gennaio 2008, p. 7, Primo Piano).
Derivato dall’agg. partitico con l’aggiunta del prefisso intra-.
Già ...
Leggi Tutto
ipernazionalismo
(iper-nazionalismo), s. m. Concezione nazionalistica esasperata. ◆ È infondata anche l’ipotesi di un tentativo di golpe? «Non saprei, è impossibile predirlo. Sono convinto che il Paese [...] Novanta il sogno, poi frantumatosi, della grande Serbia, sta per perdere una provincia che definiva «inalienabile». (Vittorio Dell’Uva, Mattino, 8 dicembre 2007, p. 13, Mondo).
Derivato dal s. m. nazionalismo con l’aggiunta del prefisso iper-.
Già ...
Leggi Tutto
minipartito
(mini-partito), s. m. Partito politico di ridotta consistenza numerica. ◆ Se le perdite di «Liberazione» non avessero già aperto una voragine, insomma, la sua fine naturale potrebbe essere [...] senatori o i mini-partiti che minacciano la crisi, ma senza di loro non esiste la maggioranza di centrosinistra. (Claudio Sardo, Mattino, 23 dicembre 2007, p. 3, Primo piano).
Composto dal confisso mini- aggiunto al s. m. partito.
Già attestato nella ...
Leggi Tutto
monoreligioso
agg. Che contempla una sola religione. ◆ Sulla crisi macedone è intervenuto anche il presidente jugoslavo Vojislav Kostunica, che ha parlato di un unico disegno degli estremisti albanesi [...] in tutti i Balcani, volto alla creazione di uno stato monoetnico, monoreligioso e antidemocratico governato dalla criminalità. (Mattino, 11 agosto 2001, p. 3, Primo piano) • Giuliano Amato, a Rabat una eccezione – politico tra i filosofi – sollecita ...
Leggi Tutto
Quotidiano di Napoli, fondato nel 1892 da E. Scarfoglio e da M. Serao; divenne ben presto il più diffuso quotidiano del Mezzogiorno e uno dei più importanti d’Italia. Alla morte di Scarfoglio (1918), la testata fu ceduta al gruppo siderurgico...
MATTINO O MATTINA?
Sono due parole di genere diverso che derivano dallo stesso aggettivo latino, matutinus: più precisamente, mattino viene da (tempus) matutinum, mattina da (horam) matutinam. Entrambe le parole indicano la parte della giornata...