uomo-squadra
(uomo squadra), loc. s.le m. Chi è in grado di determinare l’andamento di un’intera squadra sportiva, di una coalizione politica, di un gruppo. ◆ L’Ulivo che vinse nel ’96 metteva insieme [...] drammatico 0/11), un [Chris] Monroe efficace, un ottimo [Janis] Blums e un [Jumaine] Jones versione uomo-squadra. (Giulia Milo, Mattino, 23 dicembre 2007, p. 37, Sport).
Composto dal s. m. uomo e dal s. f. squadra.
Già attestato nella Repubblica del ...
Leggi Tutto
vapore
vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla [...] : sopra il lago, si vedeva una cortina di v. spessi; qual, sorpreso dal mattino, Per li grossi vapor Marte rosseggia (Dante); un po’ di vapori, di nebbia ogni mattina, poi un sole dorato (Pavese). Talora, equivale a fumo, ottenuto per combustione o ...
Leggi Tutto
andare1
andare1 v. intr. [etimo incerto; nella coniugazione, il tema and- si alterna in alcune forme con il tema vad- del lat. vadĕre «andare»] (pres. indic. vado [tosc. o letter. vo, radd. sint.], vai, [...] che va molto; a. a ruba, esser venduto in brevissimo tempo, trovare molti acquirenti (in origine, essere saccheggiato): i giornali del mattino sono andati a ruba. f. Di monete, avere corso legale: le monete di rame non vanno più. g. D’altre cose ...
Leggi Tutto
dejeuner
déjeuner ‹deˇ∫öné› s. m., fr. [lat. *disieiunare «rompere il digiuno»]. – La colazione di mezzogiorno (mentre petit déjeuner indica la prima colazione del mattino). L’adattamento ital. digiunè [...] fu abbastanza frequente nella prima metà dell’Ottocento ...
Leggi Tutto
falso1
falso1 agg. [lat. falsus, propr. part. pass. di fallĕre «ingannare»]. – 1. In genere, si definisce falso tutto ciò che è sostanzialmente non vero, ma è creduto o si vuol far passare per vero. [...] b. In enigmistica, f. derivati, giochi basati su particolari terminazioni di vocaboli, distinti in: f. diminutivo (matto-mattino; rubino-rubinetto), f. accrescitivo (gallo-gallone), f. peggiorativo (empio-empiastro), f. vezzeggiativo (merlo-merluzzo ...
Leggi Tutto
matinee
matinée ‹matiné› s. f., fr. [der. di matin «mattino»]. – 1. Rappresentazione teatrale che si tiene per lo più di mattina o nelle prime ore del pomeriggio perché vi possa assistere un più largo [...] poi esteso ad altri generi di spettacolo (musicale, cinematografico, di circo, ecc.). 2. Giacca femminile da indossare in casa la mattina, vaporosa e molto ornata, con maniche ampie e larghe fino al gomito, usata nell’Ottocento e nei primi anni del ...
Leggi Tutto
stimolare
v. tr. [dal lat. stimulare, der. di stimŭlus «stimolo»] (io stìmolo, ecc.). – 1. a. non com. Pungere, incitare con lo stimolo: s. i buoi. b. ant. Pungere, molestare (riferito, come soggetto [...] bile; s. elettricamente il cuore. Più genericam., fuori del linguaggio scient., s. l’appetito (per es., una passeggiata di buon mattino serve a s. l’appetito). c. Eccitare, irritare, rendere più vivo un sentimento: s. l’invidia, la gelosia, l’amor ...
Leggi Tutto
mugghiare
(pop. tosc. mugliare) v. intr. [lat. mūgĭlare, *mūgŭlare, affini a mugire «muggire»] (io mùgghio, ecc.; aus. avere). – 1. Emettere muggiti: i buoi mugghiano nella stalla; per estens., iperb., [...] del mare, del vento, del tuono: mugghia come fa mar per tempesta, Se da contrari venti è combattuto (Dante); E nel pallido mattino Mugghia a basso il tósco mar, cioè il mar Tirreno (Carducci). Per l’uso trans., v. mugliare. ◆ Part. pres. mugghiante ...
Leggi Tutto
taglia-ministri
agg. inv. Finalizzato a ridurre il numero dei ministri in carica. ◆ [tit.] È in arrivo l’emendamento taglia-ministri / Sì del governo alla proposta di modifica per dimezzare i dicasteri. [...] Dubbi sui tempi dell’entrata in vigore (Mattino, 30 ottobre 2007, p. 7, Primo piano) • La Commissione [Bilancio della Camera dei Deputati] ieri ha dato il via libera all’emendamento taglia-ministri che riduce il numero dei dicasteri a 12 (compresi i ...
Leggi Tutto
laude
làude s. f. [dal lat. laus laudis; cfr. lode]. – 1. poet. Lode, encomio: qualità che arrecano loro o biasimo o laude (Machiavelli); e i stemmi unica laude (Foscolo). 2. Al plur., laudi, parte della [...] liturgia delle ore, o breviario, da recitarsi al mattino; così dette (lat. laudes matutinae) perché ne fanno parte tre salmi, un inno e il Benedictus, che hanno carattere laudativo. 3. ant. Lo stesso che lauda, come componimento poetico di carattere ...
Leggi Tutto
Quotidiano di Napoli, fondato nel 1892 da E. Scarfoglio e da M. Serao; divenne ben presto il più diffuso quotidiano del Mezzogiorno e uno dei più importanti d’Italia. Alla morte di Scarfoglio (1918), la testata fu ceduta al gruppo siderurgico...
MATTINO O MATTINA?
Sono due parole di genere diverso che derivano dallo stesso aggettivo latino, matutinus: più precisamente, mattino viene da (tempus) matutinum, mattina da (horam) matutinam. Entrambe le parole indicano la parte della giornata...