bancarottiero
agg. Insolvente per aver commesso il reato di bancarotta. ◆ [Ralph Nader] Spiega le ragioni della sua candidatura in due libri appena usciti, «The good fight» (La buona guerra) e «In pursuit [...] nel 2000 con la partecipazione della bancarottiera Enron e la benedizione della Casa Bianca, vediamo arrivare di buon mattino la prima autobotte di carburante con le insegne dell’Unione europea, che paga anche questa bolletta. (Alberto Stabile ...
Leggi Tutto
tritovagliatura
s. f. Vagliatura dei rifiuti sminuzzati, tritati. ◆ Intanto, è sempre critica la situazione dal punto di vista dello smaltimento, anche se Salerno ha attivato un sito di tritovagliatura [...] ’impianto Cdr, anche se il sindaco di Benevento ha fatto inviare i rifiuti in uno stoccaggio a Piano Borea. (Francesco Vastarella, Mattino, 12 marzo 2004, p. 28, Cronaca di Napoli) • Da Palazzo Chigi arriva anche l’ordine di cambiare nome a quegli ...
Leggi Tutto
turcofobia
s. f. Sentimento di avversione o diffidenza nei confronti della Turchia e dei turchi. ◆ [tit.] Fini alla Lega: turcofobia incomprensibile [testo] […] Il ministro degli Esteri, Gianfranco Fini, [...] le diffidenze ancora diffuse verso un Paese che negli ultimi anni ha già fatto molti passi in avanti». (Antonio Troise, Mattino, 19 dicembre 2004, p. 9, Primo piano) • «vedo emergere talvolta una certa Islamofobia. Anzi, una vera e propria Turcofobia ...
Leggi Tutto
turcofono
agg. Che parla la lingua turca. ◆ Lo straordinario know-how israeliano in materia di irrigazione agricola in climi aridi è particolarmente ricercato da paesi come l’Uzbekistan, Stato turcofono [...] ex sovietico» da infiltrazioni islamiche (laiche), che avrebbero portato le repubbliche turcofone dell’Asia centrale verso l’Occidente. (Mattino, 17 settembre 2001, p. 6, Primo piano) • Oggi la Turchia è un centrale punto di riferimento per numerosi ...
Leggi Tutto
batterio killer
loc. s.le m. Batterio che provoca gravi contagi e decessi. ◆ Non le pare che il buon posto occupato dall’Italia nella graduatoria dell’Oms, strida con i frequenti casi di malasanità, [...] ad esempio quello recente del batterio killer nelle sale operatorie del Policlinico di Napoli? (Mattino, 11 agosto 2001, p. 12, Mondo) • La Asl ha disposto il campionamento dell’acqua corrente in dieci punti per accertare se effettivamente il ...
Leggi Tutto
familiarismo
s. m. Malcostume consistente nel favorire gli appartenenti al proprio ambito familiare, prevaricando i legittimi diritti di altri. ◆ Lo stesso invito di [Antonio] Rossetti ad un’azione più [...] ’unta del Signore venuta dal cielo». È la posizione di Salvatore Galiero e Carmine Simeone consiglieri comunali del Pd. (Luigi Roano, Mattino, 12 maggio 2008, p. 26, Primo Piano Napoli).
Derivato dal s. m. e agg. familiare con l’aggiunta del suffisso ...
Leggi Tutto
family day
loc. s.le m. inv. Giornata della famiglia, manifestazione pubblica in difesa della famiglia. ◆ Le posizioni dei movimenti e associazioni del variegato panorama ecclesiale cattolico rimangono [...] dei cattolici italiani, nuovamente protagonisti e, di conseguenza, fronte strategico e per molti osservatori decisivo di questa campagna elettorale. (Gino Cavallo, Mattino, 30 marzo 2008, p. 5, Primo Piano).
Composto dai s. ingl. family e day. ...
Leggi Tutto
benoltrismo
s. m. (iron.) Tendenza a sostenere la necessità di dover andare ben oltre le soluzioni che si delineano per risolvere un problema. ◆ [Sergio] Cofferati accusa la sinistra di «benaltrismo [...] altro», ovvero dall’individuare origine o soluzione di un problema in qualcos’altro rispetto all’affermazione dell’interlocutore. (Mattino, 7 settembre 2007, p. 10, Primo piano).
Derivato dall’espressione ben oltre con l’aggiunta del suffisso -ismo ...
Leggi Tutto
farmaco selettivo
loc. s.le m. Farmaco studiato per individuare e colpire un obiettivo specifico. ◆ Se conosciamo abbastanza bene queste mutazioni genetiche perché non ci sono ancora farmaci selettivi [...] la sfida al cancro. Farmaci selettivi, capaci di colpire in maniera mirata le cellule neoplastiche senza danneggiare quelle sane. (Mattino, 25 settembre 2004, p. 12, Cronache) • «Sappiamo che la cellula tumorale è una cellula che per diversi motivi ...
Leggi Tutto
fascia blu2
fascia blu2 loc. s.le f. Fascia oraria durante la quale è in vigore la tariffazione ridotta applicata alla fornitura di un servizio. ◆ Durante la fascia blu la nuova tariffa prevede, infatti, [...] l’opzione «Sera», che consente di ottenere uno sconto del 16% sui consumi effettuati dalle 19 di sera alle 1 del mattino seguente nei giorni feriali e nelle 24 ore della domenica e dei festivi. La tariffa si applica purché il cliente consumi almeno ...
Leggi Tutto
Quotidiano di Napoli, fondato nel 1892 da E. Scarfoglio e da M. Serao; divenne ben presto il più diffuso quotidiano del Mezzogiorno e uno dei più importanti d’Italia. Alla morte di Scarfoglio (1918), la testata fu ceduta al gruppo siderurgico...
MATTINO O MATTINA?
Sono due parole di genere diverso che derivano dallo stesso aggettivo latino, matutinus: più precisamente, mattino viene da (tempus) matutinum, mattina da (horam) matutinam. Entrambe le parole indicano la parte della giornata...