fascia rossa2
fascia rossa2 loc. s.le f. Zona che, in una scala di valutazione, presenta rischi molto elevati. ◆ Tra poco meno di due settimane gli abitanti del centro storico di Somma Vesuviana -- uno [...] i comuni inclusi nella fascia rossa, prima categoria del sistema di valutazione del rischio predisposto dall’Istituto nazionale di geofisica. (Mattino, 19 marzo 2004, p. 1, Prima pagina).
Espressione composta dal s. f. fascia e dall’agg. rosso.
Già ...
Leggi Tutto
risuonare
(o risonare) v. intr. [dal lat. resonare, comp. di re- e sonare «suonare»] (io risuòno, ecc.; fuori d’accento, sia -uo- che -o-; aus. avere o essere). – 1. Suonare di nuovo: nel suo ufficio [...] del rombo degli aerei che decollavano; risonava la selva intorno intorno Soavemente all’ora mattutina (Poliziano), al vento del mattino che faceva stormire le fronde. b. In fisica, entrare in risonanza: un diapason che risuona alla frequenza di 1000 ...
Leggi Tutto
fassiniano
s. m. e agg. Sostenitore della linea politica di Piero Fassino, esponenete politico del centrosinistra; che si richiama a Piero Fassino. ◆ il direttore dell’«Unità» Furio Colombo rovescia [...] un nuovo organismo di vertice, che esclude [Massimo] D’Alema, [Franco] Marini, [Francesco] Rutelli, [Arturo] Parisi. (Claudio Sardo, Mattino, 12 maggio 2008, p. 1, Prima pagina).
Derivato dal nome proprio (Piero) Fassino con l’aggiunta del suffisso ...
Leggi Tutto
veglione
veglióne s. m. [accr. di veglia]. – Festa da ballo che si svolge di solito in un teatro o in una grande sala protraendosi dalla sera fino alle prime ore del mattino: v. di carnevale, per lo [...] più in maschera o in costume; il gran v. di san Silvestro; andare al v. della stampa. ◆ Il superl. veglionìssimo, indica, per antonomasia, il veglione di Capodanno ...
Leggi Tutto
vegnente
vegnènte agg. [variante di veniente, part. pres. di venire]. – 1. letter. Prossimo a venire, seguente, immediatamente successivo, in espressioni come il giorno, la notte v., la mattina v., la [...] stesso diliberato di dovere la notte v. star presso all’uscio della via e aspettare se il prete venisse (Boccaccio); il mattino vegnente Cortis uscì di camera, adagio adagio, alle cinque e tre quarti (Fogazzaro). 2. ant. Che viene su bene, rigoglioso ...
Leggi Tutto
risvegliare
v. tr. [comp. di ri- e svegliare] (io risvéglio, ecc.). – 1. Svegliare di nuovo: mi ero riaddormentato, ma mi ha risvegliato il telefono (o, come intr. pron., mi sono risvegliato allo squillo [...] del telefono). 2. Lo stesso che svegliare: in campagna mi risvegliava, al mattino, il canto degli uccelli; e come intr. pron.: si è risvegliato alle dieci; ma in alcuni usi fig. più com. (e a volte esclusivo) del verbo semplice: a. Scuotere dal ...
Leggi Tutto
angelus
‹ànǧelus› s. m., lat. [dalle parole iniziali della preghiera lat. Angelus Domini nuntiavit Mariae]. – È chiamato così (per esteso Angelus Domini), o anche Ave Maria, il suono della campana che [...] al mattino, al mezzodì e al tramonto invita i fedeli a recitare tre Ave Maria intramezzate da testi evangelici con una breve preghiera conclusiva; e questa devozione stessa. Nell’uso com., per Angelus s’intende soprattutto quello serale. ...
Leggi Tutto
bio-azienda
s. f. Azienda che coltiva e commercializza prodotti alimentari biologici. ◆ [tit.] Bio-aziende: l’Italia è prima. (Mattino, 17 settembre 2001, p. 17, Economia) • In questi ultimi anni le [...] «bio-aziende» hanno fatto registrare una crescita numerica e di qualità notevole: l’Italia si è portata ai primi posti in Europa per produzioni bio, con un confortante incremento dell’esportazione e l’acquisizione ...
Leggi Tutto
biofilmografico
(bio-filmografico), agg. Relativo alla biografia di un regista e ai film da lui realizzati. ◆ Il cinema di Luigi Magni, recita la piccola scheda biofilmografica che accompagna il suo [...] preparatorio a quelli effettivamente utilizzati nel corso delle riprese o ereditati dalla conclusione delle stesse. (Valerio Caprara, Mattino, 3 novembre 2007, p. 23, Spettacoli).
Derivato dal s. f. biofilmografia con l’aggiunta del suffisso -ico ...
Leggi Tutto
bio-impresa
s. f. Impresa agricola che pratica l’agricoltura biologica e produce alimenti biologici. ◆ La Coldiretti è andata a sbirciare in giro per le regioni. Ed ha scattato la fotografia della bio-impresa [...] agricola made in Italy. (Mattino, 17 settembre 2001, p. 17, Economia) • In Lombardia la bio-impresa ha sede soprattutto in provincia di Milano (49%), ma anche a Brescia (11%), Bergamo (10%), Mantova e Varese (17%). (Stampa, 20 agosto 2002, p. 17) • ...
Leggi Tutto
Quotidiano di Napoli, fondato nel 1892 da E. Scarfoglio e da M. Serao; divenne ben presto il più diffuso quotidiano del Mezzogiorno e uno dei più importanti d’Italia. Alla morte di Scarfoglio (1918), la testata fu ceduta al gruppo siderurgico...
MATTINO O MATTINA?
Sono due parole di genere diverso che derivano dallo stesso aggettivo latino, matutinus: più precisamente, mattino viene da (tempus) matutinum, mattina da (horam) matutinam. Entrambe le parole indicano la parte della giornata...