filotalebano
(filotaleban, filo-talebani, filo-taleban), s. m. e agg. Chi o che sostiene il potere dei Talebani in Afghanistan. ◆ Nel Pakistan […], con i sunniti e gli sciiti che si scontrano continuamente [...] sono antiamericani e filo-talebani, la vita di un milione di cattolici […] è divenuta eroica dopo l’inizio della guerra. (Mattino, 29 ottobre 2001, p. 6, Primo Piano) • Durante la caccia del gennaio scorso ad Osama Bin Laden, nuovi comandanti hanno ...
Leggi Tutto
bloccaprezzi
(blocca-prezzi), agg. inv. Finalizzato a impedire l’aumento dei prezzi. ◆ Un patto blocca-prezzi. Un patto di moratoria, capace di tenere fermi prezzi, commissioni e tariffe, per i mesi [...] a cavallo del change-over, così da evitare i rischi di speculazioni e truffe. (Mattino, 29 agosto 2001, p. 17, Economia) • L’inflazione in Trentino è calata da ottobre a dicembre, grazie all’accordo «bloccaprezzi» siglato tra Provincia e associazioni ...
Leggi Tutto
flexicurity
s. f. inv. Strategia politica che si propone di favorire, nello stesso tempo, la flessibilità del mercato del lavoro e la sicurezza sociale, soprattutto a vantaggio delle categorie più deboli [...] ) dell’Unione Europea [...]. «Flexicurity» è il neologismo su cui si erano imperniate le due lunghe sedute di lavoro, al mattino e al pomeriggio, dei ministri. «È la fusione di flexibility e security -- ha spiegato Maroni -- cioè di flessibilità e ...
Leggi Tutto
forfettone
s. m. Regime contabile che consente alle imprese molto piccole di optare per un’imposta sostitutiva dell’Irpef pari al 15% del reddito prodotto per le attività con ricavi inferiori a 50 milioni [...] il 20% dei propri ricavi, senza più inseguire le regole di Irpef, Irap, Iva e addizionali varie. (Marco Esposito, Mattino, 23 dicembre 2007, p. 21, Economia) • Fra le tante misure, [Walter] Veltroni propone l’immediato aumento delle detrazioni per ...
Leggi Tutto
sbanca-audience
(sbanca audience), agg. inv. Che registra un numero di ascolti molto elevato; con particolare riferimento a trasmissioni radiotelevisive di grande successo. ◆ Il curatore del museo Rolf [...] capo dei capi», la discussa e sbanca-audience serie su Totò Riina, ha battuto «I Cesaroni» e «Maria Montessori». (Fabrizio Corallo, Mattino, 21 gennaio 2008, p. 19, Spettacoli).
Composto dal v. tr. sbancare e dal s. ingl. audience.
V. anche acchiappa ...
Leggi Tutto
sbattesimo
s. m. Rinuncia volontaria al battesimo ricevuto. ◆ Un membro di questo gruppo – ecco la notizia – sarebbe ricorso al Garante della privacy per ottenere la cancellazione del suo nome dal registro [...] i vescovi della Chiesa cattolica, riuniti in assemblea generale a Collevalenza, hanno fornito le istruzioni per l’uso dello sbattesimo. (Mattino, 22 novembre 2002, p. 1, Prima pagina).
Derivato dal s. m. battesimo con l’aggiunta del prefisso s-. ...
Leggi Tutto
foto-choc
(foto choc), loc. s.le f. inv. Fotografia che suscita sconcerto o stupore, dall’intento provocatorio. ◆ Il ricorso alle fotografie non sarà obbligatorio e «gli Stati membri non saranno costretti [...] a cercare morbosamente l’orrore in internet. E non ha bisogno di foto choc per avere orrore del terrorismo. (Marino Niola, Mattino, 26 settembre 2004, p. 1, Prima pagina) • «Soffro di anoressia da quando avevo 13 anni». Giornali e Tv rilanciano le ...
Leggi Tutto
foto-ricattatore
s. m. Chi tenta di estorcere denaro servendosi di fotografie compromettenti. ◆ Anche politici e loro parenti nel mirino dei foto-ricattatori. Tra le vittime la [Michelle] Hunziker e [...] segreti dei foto-ricattatori possano scivolare fuori nuovi nomi capaci di far scuotere il Palazzo dal gossip. (Daniela Limoncelli, Mattino, 15 marzo 2007, p. 6, Primo piano).
Composto dal confisso foto- aggiunto al s. m. ricattatore.
Già attestato ...
Leggi Tutto
foto-ricatto2
foto-ricatto2 s. f. Fotografia compromettente usata per estorcere denaro. ◆ «Sono arrabbiato: si è cercato di coinvolgere il Milan e [Adriano] Galliani, in un momento non felice per la [...] sui media scatti piccanti della figlia Barbara, il Cavaliere diventa il paladino delle vittime delle foto-ricatto. (Daniela Limoncelli, Mattino, 15 marzo 2007, p. 6, Primo piano).
Composto dal s. f. inv. foto, forma accorciata di fotografia, e dal ...
Leggi Tutto
taled
talèd s. m. [dal fr. taled, che è dall’ebraico ṭallīt]. – Mantello o scialle bianco, orlato di strisce nere o blu, di foggia varia ma sempre con frange ai quattro angoli, indossato dai rabbini [...] e dai capi delle comunità ebraiche, e anche dai fedeli in genere, nella sinagoga, per le preghiere del mattino. ...
Leggi Tutto
Quotidiano di Napoli, fondato nel 1892 da E. Scarfoglio e da M. Serao; divenne ben presto il più diffuso quotidiano del Mezzogiorno e uno dei più importanti d’Italia. Alla morte di Scarfoglio (1918), la testata fu ceduta al gruppo siderurgico...
MATTINO O MATTINA?
Sono due parole di genere diverso che derivano dallo stesso aggettivo latino, matutinus: più precisamente, mattino viene da (tempus) matutinum, mattina da (horam) matutinam. Entrambe le parole indicano la parte della giornata...