• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
108 risultati
Tutti i risultati [108]
Religioni [8]
Diritto [7]
Matematica [6]
Industria [6]
Storia [5]
Militaria [4]
Geografia [3]
Comunicazione [3]
Alta moda [3]
Vita quotidiana [3]

scritto

Vocabolario on line

scritto agg. e s. m. [part. pass. di scrivere; lat. scrīptus e neutro sostantivato scrīptum]. – 1. agg. a. Tracciato per mezzo della scrittura: caratteri s. (contrapp. di solito a stampati), e caratteri [...] di Dante; gli s. minori del Verga; s. postumi, editi, inediti; l’edizione nazionale degli s. del Mazzini; con partic. riferimento all’argomento: s. polemici, satirici, apologetici, licenziosi, pornografici; scritti d’occasione, composti in occasione ... Leggi Tutto

piazza

Vocabolario on line

piazza s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, [...] le piazze possono infine essere intitolate a un personaggio, a un’istituzione, a un avvenimento storico, a una nazione, ecc. (p. Mazzini, p. della Repubblica, p. del Plebiscito, p. delle Cinque giornate, p. di Spagna, ecc.). Talora, il nome di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

tristìzia

Vocabolario on line

tristizia tristìzia (ant. trestìzia) s. f. [dal lat. tristitia, der. di tristis «triste, tristo»]. – 1. Forma ant. per tristezza, come stato psichico: Non credo ch’a veder maggior tristizia Fosse in [...] ); l’impazienza, l’orgoglio umano, han perduto o sviato dal retto sentiero molte più anime che non la deliberata tristizia (Mazzini). Con sign. concreto, ant., atto malvagio: egli parla né più meno come se ... per la lunghezza del tempo avesse le ... Leggi Tutto

vivificatóre

Vocabolario on line

vivificatore vivificatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo (crist.) vivificator -oris, der. di vivificare: v. vivificare]. – Che o chi vivifica, che dà vita o vigore: Dio infuse nel primo uomo [...] il suo spirito v.; aure vivificatrici, che ricreano; che rinvigorisce: pioggia vivificatrice; ma perché la luce del sole ci viene spesso offuscata ..., negheremo il sole o la potenza v. del suo raggio sull’universo? (Mazzini). ... Leggi Tutto

trïùnviro

Vocabolario on line

triunviro trïùnviro (o trïùmviro) s. m. [dal lat. triumvir -ĭri, tratto dal genit. pl. trium virum o trium virorum «di tre uomini»]. – 1. a. In Roma antica, membro di una magistratura collegiale formata [...] Per estens., in età moderna, membro di un organo di potere collegiale di tre persone: i t. della Repubblica Romana del 1849, G. Mazzini, A. Saffi, C. Armellini. 2. fig., raro. Membro di un complesso di tre persone che detiene un potere o una funzione ... Leggi Tutto

sfondare

Vocabolario on line

sfondare v. tr. e intr. [der. di fondo2, col pref. s- (nel sign. 4, ma nel sign. 5 per l’accezione 3)] (io sfóndo, ecc.). – 1. tr. a. Rompere il fondo di un recipiente, spec. con il peso eccessivo del [...] non abbiano una direzione prevedibile) e di chi le percorre: girando dietro il campanile si trova una strada che sfonda in corso Mazzini; ci siamo perduti in un labirinto di vicoletti e non si riusciva a s. da nessuna parte. b. Riuscire, affermarsi ... Leggi Tutto

pàllio

Vocabolario on line

pallio pàllio s. m. [dal lat. pallium, affine a palla2; nel sign. 4, forma italianizzata del lat. scient. pallium]. – 1. Indumento degli antichi Romani, consistente in un telo di forma rettangolare, [...] poeti). 2. Per estens., letter., manto, mantello in genere: se cuore potesse mai battere sotto il p. dei pedagoghi (Mazzini); o anche drappo di stoffa pregiata, adoperato per abiti lussuosi, o come copertura, come stendardo e sim., oppure come premio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA – ALTA MODA – MODA

incendiàrio

Vocabolario on line

incendiario incendiàrio agg. e s. m. [dal lat. incendiarius, der. di incendĕre «incendiare»]. – 1. agg. Che incendia, atto a cagionare incendio: materia, sostanza i.; proiettile i.; bomba (o bottiglia) [...] un incendio, o anche chi provoca incendî a fini criminali o per impulso piromane. Anche, con uso fig., provocatore di sedizioni o rivolte: i governi li perseguiterebbero coll’accanimento con cui perseguitano gli i. della «Giovine Italia» (Mazzini). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

pensante

Vocabolario on line

pensante agg. [part. pres. di pensare]. – Che pensa, che ha l’uso del pensiero, che ha la facoltà di pensare: l’uomo è un essere p.; nel linguaggio filos., il soggetto p. (o, con valore di sost., il [...] , che esercita la propria facoltà di pensiero in modo particolarmente attivo e originale: la gioventù p. di tutta Italia (Mazzini); testa p., uomo di pensiero, ricco di idee: è una delle teste p. del partito, uno dei rappresentanti intellettualmente ... Leggi Tutto

pensièro

Vocabolario on line

pensiero pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante [...] sviluppo storico: il p. degli antichi Greci; il p. filosofico di Platone; il p. del Vico; il p. politico di Mazzini; il p. degli illuministi, dei fisiocratici; la teoria dell’accumulazione capitalistica nel p. di Marx; e con senso più generico: il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
Mazzini, Giuseppe
Uomo politico (Genova 22 giugno 1805 - Pisa 10 marzo 1872). Militante della Carboneria (1827-30), fu esule in Francia e in Svizzera. Allontanatosi dall’ideologia carbonara, maturò il progetto della Giovane Italia, secondo un principio repubblicano...
MAZZINI, Maria
MAZZINI, Maria Mario Menghini Madre di Giuseppe, nata a Genova il 31 gennaio 1774, morta ivi l'8 agosto 1852. Appartenente all'agiata famiglia borghese Drago, nel 1796 andò sposa a Francesco M., nativo di Chiavari (1767-1848), trasferitosi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali