• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
108 risultati
Tutti i risultati [108]
Religioni [8]
Diritto [7]
Matematica [6]
Industria [6]
Storia [5]
Militaria [4]
Geografia [3]
Comunicazione [3]
Alta moda [3]
Vita quotidiana [3]

progrèsso

Vocabolario on line

progresso progrèsso s. m. [dal lat. progressus -us, der. di progrĕdi «andare avanti, avanzare»; il sign. della parola nel suo uso assol. è derivato da quello che i termini corrispondenti in francese [...] del p. negli illuministi; credere al p.; promuovere, favorire, o negare, combattere, avversare il p.; pretendere di fermare, di arrestare il p.; oggi sappiamo che la Legge della Vita è il Progresso: p. per l’individuo, p. per l’Umanità (Mazzini). ... Leggi Tutto

unitàrio

Vocabolario on line

unitario unitàrio agg. e s. m. [der. di unità]. – 1. agg. a. Che si fonda sull’unità, che si ispira o tende all’unità, alla solidalità di tutte le componenti: l’ideale u. del Risorgimento, l’idea u. [...] di Mazzini; le tendenze u. della base sindacale, e sindacato u.; direzione u. di un partito, di un movimento politico, in cui sono rappresentate tutte le correnti, anche quelle minoritarie; prendere, adottare una soluzione u., un’iniziativa u., ... Leggi Tutto

universalità

Vocabolario on line

universalita universalità s. f. [dal lat. tardo universalĭtas -atis]. – 1. L’essere universale, carattere di ciò che è universale: l’u. della Chiesa cattolica; l’u. del pensiero; u. di una legge, di [...] , non solamente contro a una u. ma ancora contro a uno particulare (Machiavelli); l’u. dei cittadini che formano la Nazione (Mazzini). b. In diritto, u. di cose, pluralità di cose, materialmente distinte, ma unite da un nesso teleologico, da una ... Leggi Tutto

astrìngere

Vocabolario on line

astringere astrìngere v. tr. [dal lat. adstringĕre, comp. di ad- e stringĕre «stringere»] (coniug. come stringere). – 1. letter. Costringere, obbligare: gemeva della dura necessità che astringevalo a [...] denudare le piaghe della sua terra (Mazzini); anche stringere: [Dio] L’universo nel pugno astringe e serra (T. Tasso). 2. In farmacologia, restringere i tessuti, detto degli astringenti in genere. ◆ Part. pres. astringente, anche come agg. e s. m. (v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

prolùvie

Vocabolario on line

proluvie prolùvie s. f. [dal lat. proluvies, der. di proluĕre «lavare scorrendo»], letter. – Scorrimento, flusso: p. d’alvo, di ventre, diarrea. Fig., raro, abbondanza eccessiva: la p. di scritti scettici [...] e impuri che allagano da più anni la Francia (Mazzini). ... Leggi Tutto

sociale

Vocabolario on line

sociale agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui [...] che riguardano soltanto alcune fasce s.; i problemi s. dell’Italia nel primo dopoguerra; il programma s. di Mazzini. In demografia, movimento s. della popolazione, le variazioni quantitative e strutturali del complesso degli abitanti di un paese ... Leggi Tutto

prominènte

Vocabolario on line

prominente prominènte agg. [dal lat. promĭnens -entis, part. pres. di prominere «sporgere»]. – 1. Che sporge, in fuori o in alto, da una superficie o da una struttura: un balcone p. dal muro; più com. [...] spinosa; costituisce un importante punto di repere tra la colonna cervicale e quella dorsale. 2. fig., letter. o ant. Preminente, cioè più importante, prevalente, predominante: la questione prominente rimane pur sempre quella del danaro (Mazzini). ... Leggi Tutto

rigenerare

Vocabolario on line

rigenerare v. tr. [dal lat. regenerare, comp. di re- e generare «generare»] (io rigènero, ecc.). – 1. Generare di nuovo. In partic., in biologia, ricostituire, riprodurre parti dell’organismo animale [...] a Dio per grazia piacque (T. Tasso); in senso sociale, ricondurre all’antica dignità, gloria, grandezza: r. una nazione decaduta; il Mazzini mirò a r. il popolo italiano. Con l’uno e con l’altro senso, anche nell’intr. pron.: il cristiano si rigenera ... Leggi Tutto

padróne

Vocabolario on line

padrone padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo [...] della propria vita privata; e con sign. più ampio: noi, 25 milioni d’Italiani, dobbiamo essere in casa nostra padroni (Mazzini), non soggetti cioè a potenza straniera; fare il p. in casa d’altri, pretendere di comandare e dirigere altri come se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

prégno

Vocabolario on line

pregno prégno agg. [lat. *praegnis o *praegnus -a -um, rifacimento di praegnas -atis, altra forma per praegnans -antis «pregnante»]. – 1. Gravido; la parola è oggi riferita quasi esclusivam. a femmine [...] ; animo p. di rancore; con maggiore ampiezza di sign. nel linguaggio letter. e poet.: per le felici Aure p. di vita (Foscolo); una frase p. di pensiero e di verità (Mazzini); l’aria era al solito soffocante, p. di quel profumo volgare (Soldati). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
Mazzini, Giuseppe
Uomo politico (Genova 22 giugno 1805 - Pisa 10 marzo 1872). Militante della Carboneria (1827-30), fu esule in Francia e in Svizzera. Allontanatosi dall’ideologia carbonara, maturò il progetto della Giovane Italia, secondo un principio repubblicano...
MAZZINI, Maria
MAZZINI, Maria Mario Menghini Madre di Giuseppe, nata a Genova il 31 gennaio 1774, morta ivi l'8 agosto 1852. Appartenente all'agiata famiglia borghese Drago, nel 1796 andò sposa a Francesco M., nativo di Chiavari (1767-1848), trasferitosi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali