• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
108 risultati
Tutti i risultati [108]
Religioni [8]
Diritto [7]
Matematica [6]
Industria [6]
Storia [5]
Militaria [4]
Geografia [3]
Comunicazione [3]
Alta moda [3]
Vita quotidiana [3]

idropàtico

Vocabolario on line

idropatico idropàtico agg. [der. di idropatia] (pl. m. -ci), ant. – Termine in uso nel sec. 19° per idroterapico: stabilimento i.; non ho grande fiducia in tutte le vostre cure i. (Mazzini). ... Leggi Tutto

minoso

Neologismi (2008)

minoso agg. Tipico dello stile della cantante Mina, nome d’arte di Anna Maria Mazzini. ◆ Per celebrare il suo 59° compleanno (è nata il 25 marzo 1940) e lanciare l’album in uscita a metà aprile Mina [...] ha scelto un brano congeniale al suo carattere e alle sue teorie sull’amore e sugli uomini. «Grande amore», oggi lanciato dalle radio e dai Tg, offre melodia ed enfasi classicamente «minose» coi primi ... Leggi Tutto

intraprésa

Vocabolario on line

intrapresa intraprésa s. f. [der. di intraprendere], non com. – L’atto d’intraprendere, e l’opera stessa che s’intraprende. Usato anche come sinon. generico di impresa (per calco del fr. entreprise): [...] le i. commerciali (Mazzini). ... Leggi Tutto

compendiatóre

Vocabolario on line

compendiatore compendiatóre s. m. (f. -trice) e agg. [der. di compendiare]. – Chi compendia; chi ha compendiato un’opera altrui; chi ha attitudine alla sintesi; come agg.: genio c., non iniziatore (Mazzini). ... Leggi Tutto

apòstolo

Vocabolario on line

apostolo apòstolo s. m. [dal lat. tardo apostŏlus, gr. ἀπόστολος, der. di ἀποστέλλω «inviare»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici discepoli di Gesù Cristo, da lui scelti come speciali collaboratori e continuatori [...] fig. Chi diffonde e sostiene con fervore religioso una dottrina, un’idea, una causa ideale: l’a. dell’unità italiana, G. Mazzini. 2. Nella struttura delle navi in legno, ciascuno degli scalmi delle due ultime ossature deviate prodiere, fra le quali s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

ratificare

Vocabolario on line

ratificare v. tr. [dal lat. mediev. ratificare, der. della locuz. lat. ratum facĕre (propr. «rendere valido, confermato»: v. rato), sul modello dei verbi in -ficare] (io ratìfico, tu ratìfichi, ecc.). [...] , in senso ampio: dovunque il grido della vostra coscienza è ratificato dal consenso dell’Umanità, ivi è Dio (Mazzini); non com., confermare un atto proprio: r. le precedenti dichiarazioni, r. una confessione; arrivato in Casentino, la renunzia ... Leggi Tutto

indisciplina

Vocabolario on line

indisciplina s. f. [comp. di in-2 e disciplina; cfr. lat. tardo indisciplina «mancanza d’istruzione, di educazione»]. – Mancanza o difetto di disciplina: atto d’i.; dare prova d’i.; i cattivi effetti [...] dell’i. in un esercito, in un’organizzazione; gli eventi ... devono mostrare a tutti come l’i. e l’anarchia rovinino i paesi (Mazzini). Si adopera spesso anche col senso che è più proprio di indisciplinatezza. ... Leggi Tutto

marïòlo

Vocabolario on line

mariolo marïòlo (letter. marïuòlo) s. m. (f. -a) [etimo incerto]. – Furfante, imbroglione, truffatore, ingannatore: il capo di tutta una banda di scrocchi, e mariuoli, che infesta da molti anni Londra [...] (Mazzini). Più spesso usato con valore generico o con colorito scherz. (come birbante e sim.): mariolo sì, diceva don Ferrante [del Machiavelli], ma profondo (Manzoni); e in frasi esclam.: ah, mariolo, che cosa mi combini!; smetti di dar fastidio a ... Leggi Tutto

perire

Vocabolario on line

perire v. intr. [lat. perire, propr. «andare in rovina», comp. di per-1 e ire «andare»] (io perisco, tu perisci, ecc. [ant. o poet. io pèro, tu pèri, ecc.]; cong. pres. io perisca, ecc. [ant. o poet. [...] numero di buoi e di cavalli perirono nell’alluvione; mi dicono che da voi siano periti per gelo tutti gli agrumi (Mazzini). 2. letter. Riferito a cose inanimate, andare distrutto o perduto, andare in rovina: E legno vidi già dritto e veloce Correr ... Leggi Tutto

computare

Vocabolario on line

computare v. tr. [dal lat. computare; cfr. contare] (io còmputo, ecc.). – 1. a. Calcolare, fare il conto di qualche cosa: c. il tempo necessario; metodo di c. gli anni; anche intr. con uso assol., far [...] di conto: Se più de’ carmi, il computar s’ascolta (Leopardi); leggere e scrivere e c. (Mazzini). b. Comprendere in un calcolo, tenere conto di qualche cosa: c. gli anni d’insegnamento pre-laurea (ai fini della pensione); c. la carcerazione preventiva ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
Mazzini, Giuseppe
Uomo politico (Genova 22 giugno 1805 - Pisa 10 marzo 1872). Militante della Carboneria (1827-30), fu esule in Francia e in Svizzera. Allontanatosi dall’ideologia carbonara, maturò il progetto della Giovane Italia, secondo un principio repubblicano...
MAZZINI, Maria
MAZZINI, Maria Mario Menghini Madre di Giuseppe, nata a Genova il 31 gennaio 1774, morta ivi l'8 agosto 1852. Appartenente all'agiata famiglia borghese Drago, nel 1796 andò sposa a Francesco M., nativo di Chiavari (1767-1848), trasferitosi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali