• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
108 risultati
Tutti i risultati [108]
Religioni [8]
Diritto [7]
Matematica [6]
Industria [6]
Storia [5]
Militaria [4]
Geografia [3]
Comunicazione [3]
Alta moda [3]
Vita quotidiana [3]

rincariménto

Vocabolario on line

rincarimento rincariménto s. m. [der. di rincarire], non com. – Aumento di prezzo, rincaro: l’aumento delle spese di salarii ... trascinerebbe il r. dei prodotti, la diminuzione del consumo e quella [...] quindi del lavoro per gli operai (Mazzini). ... Leggi Tutto

pòsta1

Vocabolario on line

posta1 pòsta1 s. f. [lat. pŏsĭta, part. pass. femm. di ponĕre «porre»; cfr. posto part. pass. e s. m.]. – 1. a. ant. Posto assegnato o stabilito per fermarsi temporaneamente o per stare definitivamente: [...] in cui, nelle città, hanno sede i varî uffici postali; più genericam., ufficio postale: andare alla p.; la p. di piazza Mazzini; la p. centrale; i giardinetti vicino alla p.; ferma in p., oggi più com. fermo posta o fermoposta (v.), dicitura apposta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TELEGRAFIA E POSTE

diplomatiżżare

Vocabolario on line

diplomatizzare diplomatiżżare v. tr. e intr. [der. di diplomatico; cfr. ingl. diplomatize, con gli stessi sign.], non com. – 1. tr. Informare al tono e al carattere proprî dei rapporti e colloquî diplomatici; [...] partiti; d. una situazione di tensione politica. 2. intr. (aus. avere) a. ant. Svolgere attività diplomatica. b. fig. Agire con diplomazia: due anni d’agitazione, di concitamento generoso nel fine, ma incerto e diplomatizzante nei modi (Mazzini). ... Leggi Tutto

stare

Vocabolario on line

stare v. intr. [lat. stare, da una radice indoeuropea] (pres. indic. sto 〈stò〉 [radd. sint.], stai, sta [radd. sint.], stiamo, state, stanno; pres. cong. stia [poet. ant. stèa], stia [poet. ant. stie], [...] , da tempo non ci sta più nessuno. Per estens., di negozî, uffici, enti, avere sede: la succursale della banca sta in Corso Mazzini; dove sta la Posta? c. Al sign. di abitare, dimorare, si unisce spesso quello di vivere: sta quasi sempre a Parigi ... Leggi Tutto

svïare

Vocabolario on line

sviare svïare v. tr. [der. di via2, col pref. s- (nel sign. 3)]. – 1. Uscire dalla via, dalla direzione giusta o normale; deviare, dirottare: s. un colpo; il forte vento ha sviato il tiro; di sottentrar [...] l’impazienza, l’orgoglio umano, han perduto o sviato dal retto sentiero molte più anime che non la deliberata tristizia (Mazzini); come intr. pron.: quel ragazzo si sta sviando. ◆ Part. pass. svïato, anche come agg., talvolta con una sfumatura morale ... Leggi Tutto

affogare

Vocabolario on line

affogare v. tr. e intr. [lat. volg. *affocare, alteraz. del lat. tardo offōcare «strozzare» (der. di fauces «gola»), raccostato alla serie dei composti con il pref. ad- (af-)] (io affógo, tu affóghi, [...] : E pur men grava e morde Il mal che n’addolora Del tedio che n’affoga (Leopardi); i precetti affogano il genio (Mazzini); tu ci affoghi con le tue chiacchiere; per comprare il suo silenzio, lo affogarono di denari. c. Nel linguaggio di cucina, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

postière

Vocabolario on line

postiere postière s. m. [der. di pòsta1]. – In passato, mastro di posta, e in genere chi espletava i varî servizî di trasporto e distribuzione della corrispondenza nel periodo dei corrieri e delle vetture [...] di posta; la parola è ancora viva in usi region. per indicare il postino: supponete che ... un ladroneccio di dieci soldi da parte d’un p., sopprima una volta in un anno una lettera (Mazzini). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

stàtua

Vocabolario on line

statua stàtua s. f. [dal lat. statua, der. di statuĕre «collocare, innalzare»]. – Opera di scultura, a tutto rilievo (o, come anche si dice, a tutto tondo), che rappresenta una figura umana o animale, [...] persona e non costituito da un gruppo scultoreo: la s. di un condottiero, di un grande statista; la s. di Mazzini, del Cavour; s. equestre (v. equestre); erigere, innalzare una s.; inaugurare, scoprire una s.; buttar giù, abbattere, atterrare una ... Leggi Tutto

schiùdere

Vocabolario on line

schiudere schiùdere v. tr. [lat. excludĕre «escludere», comp. di ex- e clūdĕre (v. chiudere)] (coniug. come chiudere). – 1. Aprire lievemente o lentamente, aprire in parte, non del tutto: s. la porta, [...] Manzoni); spetta a noi s. la via al nuovo principio, e s’anche dovessimo perire nel tentativo, la schiuderemo (Mazzini); le sue promesse sembravano schiudermi un migliore avvenire. Frequente l’intr. pron. schiudersi, aprirsi, o tornare ad aprirsi: le ... Leggi Tutto

persecuzióne

Vocabolario on line

persecuzione persecuzióne s. f. [dal lat. tardo persecutio -onis, der. di persĕqui «inseguire», part. pass. persecutus]. – 1. a. Complesso di sistematiche azioni di forza intese a stroncare un movimento [...] persone: le opinioni ch’io ho enunciate ... hanno creata una p. contro di me che m’ha chiusa finora ogni via (Mazzini). In psichiatria, delirio di p. (nel linguaggio com. mania di p.), forma di patologia del pensiero caratterizzata da un complesso di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
Mazzini, Giuseppe
Uomo politico (Genova 22 giugno 1805 - Pisa 10 marzo 1872). Militante della Carboneria (1827-30), fu esule in Francia e in Svizzera. Allontanatosi dall’ideologia carbonara, maturò il progetto della Giovane Italia, secondo un principio repubblicano...
MAZZINI, Maria
MAZZINI, Maria Mario Menghini Madre di Giuseppe, nata a Genova il 31 gennaio 1774, morta ivi l'8 agosto 1852. Appartenente all'agiata famiglia borghese Drago, nel 1796 andò sposa a Francesco M., nativo di Chiavari (1767-1848), trasferitosi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali