santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In [...] la città s., Gerusalemme (per estens., genericamente, città sede di pellegrinaggi, in quanto riconosciuta dai fedeli come capitale religiosa: la Mecca è la città s. dei musulmani); il s. sepolcro, quello di Gesù, in Gerusalemme. Per Sant’Offizio, v ...
Leggi Tutto
balsamo
bàlsamo s. m. [lat. balsămum, dal gr. βάλσαμον]. – 1. Nome di liquidi che fluiscono, spontaneamente o per incisione, da alcune piante e che all’aria tendono a solidificare: sono soluzioni o emulsioni [...] , lo storace, il b. del Perù e il b. di Tolù; oleoresine il b. copaive, il b. del Canada, il b. della Mecca o giudaico, ecc. Prendono il nome di balsamo anche miscele di balsami e oleoresine naturali con altre sostanze (per es. il b. antipsorico, a ...
Leggi Tutto
pellegrino
s. m. (f. -a) e agg. [lat. peregrīnus «straniero», riferito nel lat. tardo a chi veniva a Roma per scopo religioso; v. anche peregrino]. – 1. s. m. a. In senso stretto, chi si reca in pellegrinaggio [...] e in passato ospizio, ospedale per pellegrini; e in funzione predicativa: andare p. al Santo Sepolcro, a Roma (v. romeo), alla Mecca; con riferimento ai nostri giorni: una comitiva, un pullman di pellegrini; i p. dell’Anno Santo. Anche come agg.: san ...
Leggi Tutto
preghiera
preghièra s. f. [dal provenz. preguiera (lat. pop. *precaria, sostantivazione femm. dell’agg. precarius «ottenuto con preghiere; precario»: v. precario1)]. – L’atto del pregare, le parole con [...] ; è caratterizzato dal motivo architettonico del mihrab (v.), cioè della nicchia che nelle moschee indica la direzione della Mecca (questo motivo, che delimita il campo, è divenuto col tempo puramente ornamentale, e conosce variazioni notevoli, che ...
Leggi Tutto
kaaba
(o caaba; più spesso con iniziale maiuscola, Kaaba o Caaba) s. f. [dall’arabo al-Ka’ba, propr. «il dado»]. – Piccolo edificio in muratura di forma cubica (con base di m 10 × 12) che si trova al [...] centro del sacro recinto della Mecca, la città santa dei musulmani; conserva, incastrata in uno spigolo, la pietra nera venerata nel rituale pellegrinaggio islamico. All’esterno, l’edificio è ricoperto da un velario di seta nera a ricami d’argento e ...
Leggi Tutto
commifora
commìfora s. f. [lat. scient. Commiphora, comp. del gr. κόμμι «gomma» e -phorus «-foro»]. – Genere di piante burseracee, con circa 100 specie delle regioni aride dell’Arabia, Africa, Madagascar [...] e Asia sud-orientale: sono alberi o arbusti con rami spinosi e fiori piccoli in pannocchie; molte specie forniscono gommoresine, quali il balsamo della Mecca, la mirra, ecc. ...
Leggi Tutto
kiswa
〈kìsua〉 s. f., arabo. – Il velario di seta nera, a ricami d’argento e d’oro, che riveste le quattro mura della Kaaba, alla Mecca; viene rinnovato ogni anno, e quello sostituito si vende a piccoli [...] ritagli, che si tengono come amuleti ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, [...] dei vini; con riferimento a veicoli: la nave portava un carico di scorie radioattive; gli aerei che portano i pellegrini alla Mecca; con riferimento ad animali da soma: solo un mulo può portare un simile peso su per un sentiero così aspro. Locuzioni ...
Leggi Tutto
aereo-bomba
loc. s.le m. Aereo che viene lanciato contro un obiettivo allo scopo di farlo esplodere. ◆ per esaurire il panorama degli aerei a reazione impiegati tra 1939 e 1945 basta aggiungere il bizzarro [...] via dalla terra del Profeta la famiglia blasfema dei principi sauditi (hanno osato profanare la sacralità della Mecca con l’«ospitalità» concessa alle truppe americane), per sostituirla con un Nuovo Califfato millenarista, misticamente proiettato a ...
Leggi Tutto
moschea
moschèa s. f. [dal fr. mosquée, inteso come «profumata», alteraz., secondo mosc «muschio», dello spagn. mezquita (v. meschita)]. – Edificio del culto musulmano che, secondo la tradizione, deriverebbe [...] di edifici a pianta centrale coperti da cupole e volte e fiancheggiati da minareti; l’interno della moschea è sempre caratterizzato dall’assenza di arredo e dalla particolare rilevanza assunta dalla parete posta in direzione della Mecca (qibla). TAV. ...
Leggi Tutto
(arabo Makka) Città dell’Arabia Saudita (1.294.168 ab. nel 2004; 1.490.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo della provincia omonima. È la città santa dell’islam e luogo di nascita di Maometto. Sorge a 360...
Re del Ḥigiāz (Mecca 1879 - Baghdād 1935), figlio dello sceriffo della Mecca al-Ḥusain. Cooperò alla rivolta araba contro i Turchi (1916-18), e salì al trono nel 1924, all'abdicazione del padre, ma fu costretto poco dopo, per l'occupazione wahhabita...