termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice [...] classe di sistemi fisici (gas, liquidi, solidi, materiali magnetici, radiazioni elettromagnetiche, e anche temperatura più alta (ne deriva l’irreversibilità dei processi di dissipazione dell’energia meccanica, elettrica, ecc. e di passaggio di calore ...
Leggi Tutto
noce1
nóce1 s. f. [lat. nux nŭcis, voce di origine ignota, che indicava, oltre alla noce, anche altri frutti a scorza dura, come mandorle, nocciole, castagne, ecc.]. – 1. Il frutto dell’albero del noce, [...] questa veniva tesa. b. Nelle armi da fuoco portatili, parte essenziale del meccanismo di percussione e scatto con molla a lamina (acciarini delle armi a pietra e a percussione, e dei fucili da caccia con canne ad anima liscia): è un disco sagomato ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine [...] usa non solo con riferimento a corpi solidi, ma anche a materiali incoerenti, a v. molecolare, n. 1. Nella meccanica relativistica, m. relativistica, la massa da coloni e servi. 9. Nel gioco dei birilli, fare massa, abbattere tutti i birilli ...
Leggi Tutto
membro
mèmbro s. m. [lat. mĕmbrum]. – 1. a. Ciascuna delle parti in cui si articola il corpo dell’uomo e degli animali superiori, con riferimento soprattutto agli arti; in questa accezione, si adopera [...] : le giunture, le articolazioni dei varî m.): membra forti, volta in membrature e modanature. e. In meccanica applicata, membri di una macchina, le varie o il gas che agiscono su una turbina), m. solidi, i quali a loro volta possono essere rigidi o ...
Leggi Tutto
compressibilita
compressibilità s. f. [der. di compressibile]. – 1. Proprietà delle sostanze di variare più o meno il proprio volume quando varia la pressione esterna su di esse; molto forte nei gas, [...] solidi e nei liquidi. Coefficiente di c., diverso da sostanza a sostanza, è la variazione relativa di volume corrispondente a una variazione unitaria della pressione esterna; viene determinato mediante il piezometro. 2. Nella meccanicadei ...
Leggi Tutto
Solidi, meccanica dei
Paolo Podio-Guidugli
La m. dei s. è una disciplina completamente formalizzata dal punto di vista matematico e dotata di una struttura deduttiva rigorosa che ne consente la formulazione completa dei problemi caratteristici...
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative sia la storia del pensiero e della...