problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé [...] o in cui si procede con calcoli e metodi matematici, la parola ha un sign. analogo a quello che ha in matematica: p. di fisica, di statistica, di meccanica razionale; p. di prospettiva; p. architettonico; p. dei due corpi, problema classico della ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come [...] il numero e la natura delle fasi presenti; in meccanica, indica il numero dei parametri essenziali e indipendenti atti a di effettuare (dati i vincoli cui sono sottoposti); in statistica, in una distribuzione di frequenze, indica il numero degli ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. [...] carico massimo che può sopportare una struttura, un veicolo, ecc.; nella meccanica delle terre, limiti di Atterberg, e in partic. l. di di accumulazione (v. punto, n. 5). 4. Nell’analisi statistica dei dati, si parla di l. superiore o, rispettivam., ...
Leggi Tutto
viriale
s. m. [der. del lat. vires, plur. di vis «forza»]. – In meccanicastatistica, termine introdotto dal fisico ted. R. J. E. Clausius (1822-1888) per indicare la somma, fatta su tutte le particelle [...] di un sistema materiale, dei termini costituiti ognuno dal prodotto scalare della forza agente sulla singola particella per il vettore di posizione di essa; il teorema del v., enunciato dallo stesso Clausius, ...
Leggi Tutto
macroscopico
macroscòpico agg. [comp. di macro- e -scopico (v. -scopia)] (pl. m. -ci). – 1. Di oggetto che per le sue dimensioni è osservabile a occhio nudo, senza aiuto di strumenti ottici. In partic., [...] quando si consideri il comportamento delle singole molecole, la loro energia cinetica, le relative interazioni; in meccanicastatistica, stato m., l’insieme di tutti gli stati microscopici ai quali corrispondono le stesse proprietà macroscopiche ...
Leggi Tutto
monade
mònade s. f. [dal lat. tardo monas -ădis, gr. μονάς -άδος «unità», der. di μόνος «solo»]. – 1. In filosofia, termine usato per indicare l’unità in quanto principio di molteplicità o le unità costitutive [...] tra loro simili, i quali, associati in grandissimo numero, costituiscono i sistemi che sono oggetto di studio della meccanicastatistica. 3. In zoologia, genere di flagellati (lat. scient. Monas) dell’ordine crisomonadini, di forma sferica o ovalare ...
Leggi Tutto
riduzione
riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o [...] , ritenuta più generale e fondamentale: per es., nella fisica, è stata operata la riduzione della termodinamica alla meccanicastatistica (seconda metà del sec. 19°). e. In linguistica, r. apofonica, diminuzione quantitativa subita da un fonema, che ...
Leggi Tutto
termalizzazione
termaliżżazióne s. f. [der. di termalizzare sull’esempio dell’ingl. thermalization]. – In fisica, l’operazione, il fatto di termalizzare. In partic., in meccanicastatistica, l’insieme [...] dei fenomeni che intervengono nell’evoluzione di un sistema verso uno stato di equilibrio termodinamico nel suo interno e verso l’ambiente esterno ...
Leggi Tutto
ensemble
‹ãsã′bl› s. m., fr. [dall’avv. ensemble «insieme», che è il lat. insĭmul (ha cioè lo stesso etimo dell’ital. insieme)]. – 1. Gruppo di persone che collaborano per un risultato d’insieme. In [...] di due (o più) pezzi della stessa stoffa o anche coordinati (in ital., insieme o completo). 3. In meccanicastatistica, con riferimento a un sistema termodinamico, l’insieme pensato come costituito da più repliche del sistema, tutte nello stesso ...
Leggi Tutto
entropia
entropìa s. f. [dal ted. Entropie, comp. del gr. ἐν «dentro» e -tropie «-tropia»]. – 1. In termodinamica, funzione di stato (v. funzione, n. 7) di un sistema la cui variazione nel passaggio [...] un indicatore temporale (freccia del tempo) poiché assegna un verso alla successione degli stati del sistema. In meccanicastatistica, l’entropia è funzione crescente della probabilità dello stato macroscopico di un sistema, e precisamente risulta ...
Leggi Tutto
meccànica statìstica Disciplina che si propone di collegare lo stato macroscopico di un sistema con i valori delle grandezze meccaniche dei singoli elementi (atomi e molecole) che lo compongono. Nata nel 19° sec. a opera di J.C. Maxwell, J.W....
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' il fisico americano Josiah W. Gibbs...