alaggio
alàggio s. m. [dal fr. halage, der. di haler: v. alare3]. – 1. Manovra di rimorchio di un galleggiante lungo fiumi, laghi, canali, bacini, contro corrente o in acque calme, che si compie trainandolo [...] o locomotori adatti. Strada di a., lo stesso che alzaia. 2. Operazione per tirare a secco, con manovra manuale o meccanica con o senza appositi carrelli o slitte, un galleggiante di limitata grandezza, sulla spiaggia, ovvero su un piano predisposto ...
Leggi Tutto
fatica
s. f. [lat. *fatiga, der. di fatigare «affaticare»]. – 1. Sforzo materiale che si fa per compiere un lavoro o svolgere una qualsiasi attività, e di cui si sente il peso e poi la stanchezza: f. [...] di affaticamento psicofisiologico, dovuto a intensa e prolungata attività di pilotaggio. 6. Nella tecnologia meccanica, condizione nella quale vengono a trovarsi elementi strutturali, soprattutto metallici, per effetto di sollecitazioni dinamiche ...
Leggi Tutto
tirafiletti
tirafilétti s. m. [comp. di tirare e filetto]. – Nell’industria della lana, macchina impiegata nella lavorazione degli stracci per la produzione della lana meccanica, allo scopo di rendere [...] più o meno parallele le filandre che provengono dalla sfilacciatura ...
Leggi Tutto
erosione
eroṡióne s. f. [dal lat. erosio -onis, der. di erodĕre «erodere»]. – 1. a. Genericam., in geografia fisica, l’azione abrasiva esercitata in vario modo sulla parte superficiale della litosfera [...] ad opera di un ambiente circostante in movimento, che risulta dalla combinazione di azioni di corrosione e di usura meccanica. 3. In numismatica, lo stesso che tosatura delle monete. 4. In dermatologia, lesione superficiale e circoscritta della cute ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, [...] sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio marin., l’insieme di tutto ciò che tiene connesso lo scafo. 2. a. Più frequente in senso fig., vincolo morale o sentimentale: il l. dell’amicizia; i l. di parentela, ...
Leggi Tutto
pulsione
pulsióne s. f. [dall’ingl. pulsion, che è dal lat. tardo pulsio -onis «lo scacciare»]. – Spinta, impulso. 1. Con sign. concreto, in meccanica, sinon. di forza (in partic., di forza impulsiva); [...] lavoro di pulsione, in fluidodinamica, il lavoro che compie l’unità di massa di un fluido operante in un sistema, pari al rapporto tra la differenza della pressione all’uscita e all’ingresso del sistema ...
Leggi Tutto
sinterizzazione
sinteriżżazióne s. f. [der. di sinterizzare]. – In tecnologia, operazione (detta anche sinteraggio o metalloceramica o anche metallurgia delle polveri) effettuata al fine di ottenere [...] , pellettizzazione se il prodotto finale si presenta in granuli, bricchettazione se è attuata per sola compressione meccanica; più propriam. con il termine sinterizzazione si indicano procedimenti che si avvalgono contemporaneamente della pressione e ...
Leggi Tutto
pulvino
s. m. [dal lat. pulvinus «cuscino», esteso all’elemento architettonico per la somiglianza di questo con un guanciale]. – 1. Elemento tipico dell’architettura bizantina, costituito da un blocco [...] nome anche elementi strutturali aventi la funzione di ripartire un carico da una struttura sovrastante di maggiore resistenza meccanica a una sottostante di resistenza minore: p. d’imposta delle dighe in calcestruzzo sulla sottostante fondazione; p ...
Leggi Tutto
pasta
s. f. [lat. tardo pasta, dal gr. πάστη «farina mescolata con acqua e sale»]. – 1. a. Impasto di farina e acqua opportunamente rimestato sino a renderlo sodo e compatto, che, lievitato, è usato [...] a trattamento chimico che elimina, solubilizzandole, le sostanze che accompagnano la cellulosa (p. chimica), o a trattamenti misti (p. meccanico-chimica); p. di paglia, la pasta per carta ottenuta dalla paglia. 5. In frutticoltura, sinon. di carne o ...
Leggi Tutto
diserbatura
diṡerbatura s. f. [der. di diserbare]. – Estirpazione delle erbe che infestano campi coltivati, prati e pascoli, eseguita per via meccanica, o col debbio, o ricorrendo a diserbanti chimici. ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto in relazione alle cause che lo determinano...
meccànica quantìstica Teoria fisica che descrive in termini di probabilità statistica il comportamento dei sistemi di dimensioni atomiche o subatomiche (elettroni, nuclei, atomi, molecole ecc.) per i quali non sono verificate le leggi della...