• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
862 risultati
Tutti i risultati [862]
Fisica [216]
Industria [143]
Medicina [87]
Arti visive [85]
Architettura e urbanistica [76]
Matematica [70]
Geologia [57]
Storia [48]
Chimica [48]
Militaria [41]

velocità

Vocabolario on line

velocita velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile [...] la v. della luce, v. luce, n. 1 a; per la v. del suono, v. suono, n. 1. In ottica fisica e in meccanica ondulatoria, quando si considera la propagazione in un mezzo di un pacchetto d’onde dato dalla sovrapposizione di onde caratterizzate da frequenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

quantomeccànico

Vocabolario on line

quantomeccanico quantomeccànico agg. [der. di quantomeccanica] (pl. m. -ci). – Relativo alla meccanica quantistica; che è definito nella meccanica quantistica o si basa sui principî della meccanica quantistica: [...] le variabili q.; l’interpretazione q. dei processi atomici ... Leggi Tutto

strain

Vocabolario on line

strain 〈strèin〉 s. ingl. [dal v. (to) strain «stringere, tirare, forzare»] (pl. strains 〈strèin∫〉), usato in ital. al masch. – In meccanica, termine equivalente all’ital. deformazione. È usato anche [...] nella locuz. strain gauge 〈... ġòǧ〉 (propr. «misuratore della deformazione»), nome di dispositivi che traducono una deformazione meccanica nella variazione di un’altra grandezza. ... Leggi Tutto

elastomeccànica

Vocabolario on line

elastomeccanica elastomeccànica s. f. [comp. di elasto- e meccanica]. – Parte della meccanica, comprendente l’elastodinamica e l’elastostatica, che si occupa dei problemi dell’elasticità. ... Leggi Tutto

punto²

Vocabolario on line

punto2 punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo [...] ; dipende dai p. di vista; ti ho detto il mio p. di vista, ora spiegami il tuo. h. Negli organi meccanici in moto alternativo, e in partic., con riferimento allo stantuffo delle macchine alternative, è detta p. morto ciascuna delle due posizioni ... Leggi Tutto

bidirezionale

Vocabolario on line

bidirezionale agg. [comp. di bi- e direzione]. – Propr., che ha due direzioni, diverse o opposte. In partic., nella tecnica, è detto: di correnti elettriche che scorrono in un conduttore in un certo [...] in un’altra e, viceversa, a ritrasdurre quest’ultima nella prima: è di tal genere, per es., un trasduttore piezoelettrico che converte una deformazione meccanica in una tensione elettrica o, inversamente, una tensione elettrica in una deformazione ... Leggi Tutto

tixotropìa

Vocabolario on line

tixotropia tixotropìa (o tissotropìa) s. f. [comp. del gr. ϑίξις «il toccare» e -tropia]. – In chimica fisica, il fenomeno, presentato da alcuni gel, di passare allo stato liquido per effetto di semplice [...] azione di vibrazioni (per es., ultrasuoni), per poi tornare a coagularsi quando l’azione meccanica perturbatrice viene sospesa. Più in generale, nella meccanica dei fluidi, il termine indica il comportamento di un fluido non newtoniano (v. newtoniano ... Leggi Tutto

rettìfica

Vocabolario on line

rettifica rettìfica s. f. [der. di rettificare]. – L’azione e l’operazione di rettificare, il fatto di venire rettificato, e l’effetto che ne consegue. Concorre con rettificazione, rispetto alla quale [...] , e in chimica: provvedere alla r. di un atto amministrativo, della data di una lettera, del calcolo della retribuzione globale; in meccanica, r. di un pezzo, mandare alla r. i cilindri del motore, un cuscinetto a sfere (v. rettificatrice, anch’essa ... Leggi Tutto

elettromeccànica

Vocabolario on line

elettromeccanica elettromeccànica s. f. [comp. di elettro- e meccanica]. – 1. Ramo delle costruzioni meccaniche che riguarda le macchine e gli apparecchi elettrici, come motori, generatori, veicoli elettrici, [...] ecc. 2. Disciplina, intermedia tra la meccanica e l’elettrologia, che studia i sistemi elettromeccanici. ... Leggi Tutto

elettromeccànico

Vocabolario on line

elettromeccanico elettromeccànico agg. e s. m. [comp. di elettro- e meccanico] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo all’elettromeccanica: industrie, costruzioni e.; dispositivo e., che realizza effetti meccanici [...] o viceversa. In fisica, analogia e., analogia che si può stabilire tra certe grandezze elettriche e certe grandezze meccaniche, in virtù della quale nozioni e risultati stabiliti dall’elettrologia per i circuiti elettrici e le reti elettriche possono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 87
Enciclopedia
meccanica
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto in relazione alle cause che lo determinano...
meccànica quantìstica
meccànica quantìstica Teoria fisica che descrive in termini di probabilità statistica il comportamento dei sistemi di dimensioni atomiche o subatomiche (elettroni, nuclei, atomi, molecole ecc.) per i quali non sono verificate le leggi della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali