• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
862 risultati
Tutti i risultati [862]
Fisica [216]
Industria [143]
Medicina [87]
Arti visive [85]
Architettura e urbanistica [76]
Matematica [70]
Geologia [57]
Storia [48]
Chimica [48]
Militaria [41]

fibrillazióne

Vocabolario on line

fibrillazione fibrillazióne s. f. [der. di fibrillare2]. – 1. a. Nel linguaggio medico, particolare alterazione della contrattilità di organi a struttura muscolare: f. muscolare, rapide contrazioni cloniche [...] il governo è in fibrillazione. 2. Nell’industria tessile, procedimento che consiste nel fendere, mediante azione chimica o meccanica, un film o un nastro di materiale sintetico in modo da ottenere fibre senza passare per i procedimenti convenzionali ... Leggi Tutto

telemeccànica

Vocabolario on line

telemeccanica telemeccànica s. f. [comp. di tele- e meccanica]. – Il complesso dei metodi e delle tecniche di telecomando e di teleguida usati per comandare a distanza il funzionamento di macchine, di [...] mezzi mobili e di dispositivi varî ... Leggi Tutto

trabècola

Vocabolario on line

trabecola trabècola (o trabècula) s. f. [der. del lat. trabs trabis «trave»]. – In anatomia e istologia, struttura a pilastro o trave, o a fibre riunite in un fascio. In partic., t. ossee, quelle presenti [...] nel tessuto osseo spugnoso, formate dalla fusione di lamelle e sistemi di lamelle, orientati secondo la complessa funzione meccanica dell’osso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

olònomo

Vocabolario on line

olonomo olònomo agg. [comp. di olo- e -nomo]. – In meccanica, vincolo o., lo stesso che vincolo di posizione, ossia un vincolo esprimibile mediante l’annullarsi di una funzione delle sole coordinate [...] generalizzate, o coordinate o. (v. posizione, n. 5 f); sistema o., sistema materiale a vincoli tutti olonomi e tale che le sue configurazioni possano essere poste in corrispondenza biunivoca con un numero ... Leggi Tutto

intelligènza

Vocabolario on line

intelligenza intelligènza (ant. intelligènzia) s. f. [dal lat. intelligentia, der. di intelligĕre «intendere»]. – 1. a. Complesso di facoltà psichiche e mentali che consentono all’uomo di pensare, comprendere [...] o in cose pratiche: avere, acquistare i. di una scienza, di un’arte; ha una discreta i. dell’ebanisteria, di meccanica. 3. a. ant. Comprensione reciproca, concordia nel modo di pensare e di sentire: tra’ signori suoi fratelli e me è passata ... Leggi Tutto

antiparallelogramma

Vocabolario on line

antiparallelogramma s. m. [comp. di anti-1 e parallelogramma] (pl. -i). – 1. Quadrilatero avente i lati opposti di uguale lunghezza (come il parallelogramma), ma nel quale per lo meno due lati opposti [...] non sono paralleli. 2. In meccanica, a. articolato, meccanismo schematizzabile in quattro aste accoppiate in modo da costituire un antiparallelogramma. ... Leggi Tutto

horse-power

Vocabolario on line

horse-power 〈hòos pàuë〉 locuz. ingl. (propr. «potenza di un cavallo»), usata in ital. come s. m. – Unità pratica di misura di potenza meccanica (simbolo: HP), in uso nei paesi di lingua inglese: corrisponde [...] al lavoro compiuto da una forza di 550 libbre che sposta il suo punto d’applicazione, lungo la retta d’azione, di un piede in un secondo; è spesso confusa con il cavallo-vapore, dal quale invece differisce ... Leggi Tutto

pallinatura

Vocabolario on line

pallinatura s. f. [der. di pallinare]. – Procedimento di lavorazione meccanica a freddo consistente nel tempestare le superfici di un organo metallico con una pioggia di pallini scagliati contro le superfici [...] negli strati sottostanti ottengono così un aumento della resistenza alla fatica del pezzo trattato. È inoltre usata come mezzo di collaudo nel caso di argentatura elettrolitica su acciaio, ed è anche effettuata su pezzi meccanici dopo nichelatura. ... Leggi Tutto

intendicchiare

Vocabolario on line

intendicchiare v. tr. [der. di intendere] (io intendìcchio, ecc.), non com. – Intendere, cioè capire, un po’, con qualche stento e approssimativamente: intendicchia qualche parola di francese; comincia [...] a i. la nostra lingua (raro d’altre cose). Anche nella forma intr. pron., avere una conoscenza, una competenza superficiale di qualcosa: s’intendicchia di musica, di meccanica. ◆ Più rare le forme intenducchiare e intendacchiare. ... Leggi Tutto

tracciare

Vocabolario on line

tracciare v. tr. [lat. *tractiare, der. di tractus, part. pass. di trahĕre «trarre»] (io tràccio, ecc.). – 1. a. Segnare la traccia, soprattutto di impronte a sviluppo lineare che si lasciano sul terreno: [...] al disegno schematico di una strada da costruire, ma anche con riferimento all’operazione di tracciatura nella tecnologia meccanica, e, nella tecnica, ai disegni che devono dare le indicazioni necessarie per la costruzione di una struttura. Nel ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 87
Enciclopedia
meccanica
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto in relazione alle cause che lo determinano...
meccànica quantìstica
meccànica quantìstica Teoria fisica che descrive in termini di probabilità statistica il comportamento dei sistemi di dimensioni atomiche o subatomiche (elettroni, nuclei, atomi, molecole ecc.) per i quali non sono verificate le leggi della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali