• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
862 risultati
Tutti i risultati [862]
Fisica [216]
Industria [143]
Medicina [87]
Arti visive [85]
Architettura e urbanistica [76]
Matematica [70]
Geologia [57]
Storia [48]
Chimica [48]
Militaria [41]

intensità

Vocabolario on line

intensita intensità s. f. [der. di intenso]. – 1. In senso assoluto, il fatto d’essere intenso: i. del pensiero, dello sguardo; l’i. del bruciore era insopportabile; nell’i. della contemplazione, aveva [...] che misura l’energia trasportata da una radiazione ed è definita come il rapporto tra la potenza (acustica, meccanica, elettromagnetica, luminosa, termica, di particelle) che fluisce attraverso (o incide su) un elemento di superficie ortogonale alla ... Leggi Tutto

cacciabaléne

Vocabolario on line

cacciabalene cacciabaléne s. f. [comp. di cacciare e balena], invar. – Nave a propulsione meccanica, impiegata nella caccia delle balene; è armata di un cannoncino per il lancio di arponi esplosivi, [...] legati a un lungo cavo ... Leggi Tutto

antìpode

Vocabolario on line

antipode antìpode (o antìpodo) agg. e s. m. [dal lat. antipŏdes pl., gr. ἀντίποδες, comp. di ἀντί «contro» e πούς ποδός «piede»]. – 1. Come s. m. pl., antipodi: a. Secondo gli antichi Greci, abitanti [...] l’uno verso destra (forma destrogira) e l’altro verso sinistra (forma levogira); uniti in eguali quantità, in miscela meccanica o in composti molecolari, formano sistemi otticamente inattivi che si possono però scindere nelle forme attive. Sono detti ... Leggi Tutto

estrattóre

Vocabolario on line

estrattore estrattóre s. m. [der. di estrarre]. – 1. (f. -trice) Chi è addetto a lavori o operazioni di estrazione (minerali o prodotti chimici, alimentari, ecc.). In partic., nell’industria siderurgica, [...] armi da fuoco, congegno che estrae il bossolo dalla camera di scoppio, dopo che è stato sparato il colpo. 3. In meccanica: a. Attrezzo, generalmente costituito da un’asta centrale filettata e provvisto di ganci o zanche, che serve per separare due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA – MILITARIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

trombóne

Vocabolario on line

trombone trombóne s. m. [accr. di tromba]. – 1. a. Strumento musicale a fiato del genere degli ottoni, simile a una tromba ma più grande, costituito da un tubo cilindrico piegato in due parallele, che [...] si allarga progressivamente a cono o a padiglione; è caratterizzato da una speciale meccanica, per la quale i suoni sono variati dal maneggio di tubi mobili (t. a tiro) o a pistoni (t. a pistoni). Per estens., suonatore di trombone: il primo t. dell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

moltiplicatrice

Vocabolario on line

moltiplicatrice s. f. [femm. di moltiplicatore]. – Macchina calcolatrice meccanica che esegue il prodotto di un numero qualunque per un numero di una sola cifra, con un solo giro di manovella. ... Leggi Tutto

moltiplicazióne

Vocabolario on line

moltiplicazione moltiplicazióne (ant. multiplicazióne) s. f. [dal lat. multiplicatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di moltiplicare: la m. dei pani e dei pesci, miracolo operato da Gesù, e narrato tre [...] di frequenza superiore, secondo un numero intero positivo (detto fattore di m.) che moltiplica la frequenza data. c. In meccanica, m. del movimento, l’atto di trasmettere il movimento tra due organi rotanti di cui uno conduttore, l’altro condotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

macrooggètto

Vocabolario on line

macrooggetto macrooggètto s. m. [comp. di macro- e oggetto]. – Nel linguaggio della fisica contemporanea, denominazione generica degli oggetti macroscopici, ossia di quelli che, a differenza dei microoggetti, [...] si comportano in accordo con le leggi della meccanica classica e sono accessibili all’osservazione diretta. ... Leggi Tutto

rudiménto

Vocabolario on line

rudimento rudiménto s. m. [dal lat. rudimentum «primo ammaestramento», der. di rudis «rozzo»]. – 1. Principio, conoscenza, nozione elementare, ancora a un livello iniziale e primitivo, di una scienza [...] plur.: apprendere, insegnare, possedere solo i primi r. della matematica, di elettronica, di musica; imparare qualche r. di meccanica, di elettrotecnica. 2. In biologia, organo rudimentale: animali che hanno un r. di ali, piante che presentano un r ... Leggi Tutto

raffilatura

Vocabolario on line

raffilatura s. f. [der. di raffilare]. – L’operazione di raffilare e il modo con cui viene eseguita: la r. di panni, di marmette; la r. di un libro (v. rifilatura); r. meccanica; una r. perfetta, o scadente. [...] Anche, ciò che si toglie dall’oggetto che si raffila: mandare al macero le r. di legatoria ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 87
Enciclopedia
meccanica
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto in relazione alle cause che lo determinano...
meccànica quantìstica
meccànica quantìstica Teoria fisica che descrive in termini di probabilità statistica il comportamento dei sistemi di dimensioni atomiche o subatomiche (elettroni, nuclei, atomi, molecole ecc.) per i quali non sono verificate le leggi della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali