scabro
agg. [dal lat. scaber -bra -brum «ruvido», der. di scabĕre «grattare»]. – 1. a. Detto di ciò la cui superficie non è né liscia né uniforme, e che perciò risulta ruvido al tatto: pietra s.; la [...] zigrino; una mano della ragazza ... cercò la sua: sentì nel suo il palmo dell’altra s. e bruciante (Jovine). b. In meccanica, di superficie che presenta attrito. 2. In senso fig., letter. a. Brullo, pietroso, detto di terreno: da’ nudi sassi dello ...
Leggi Tutto
profilo
(ant. proffilo) s. m. [der. di profilare]. – 1. In senso generico, la linea estrema di contorno di un oggetto, e il disegno che la riproduce: il p. del volto; il p. delle montagne; il p. della [...] che una delle due rotoli sull’altra con o senza strisciamento (nelle costruzioni meccaniche tale concetto è utilizzato per la profilatura di ingranaggi e ruote dentate); in meccanica, p. di una vite, l’intersezione di un piano passante per l’asse ...
Leggi Tutto
volvente
volvènte agg. [part. pass. di volvere]. – Propr., che volge o si volge; in meccanica, attrito v. (o di rotolamento), l’attrito che si manifesta tra due solidi che rotolano l’uno sull’altro senza [...] strisciare (v. attrito2) ...
Leggi Tutto
limatore
limatóre s. m. (f. -trice) [der. di limare], non com. – Chi lima; operaio dell’industria meccanica che esegue lavori alla limatrice. Anche fig.: un poeta perfezionista, instancabile e pedante [...] l. dei proprî versi ...
Leggi Tutto
trafilatura
s. f. [der. di trafilare]. – In tecnologia meccanica, operazione con la quale sono prodotti i trafilati (fili metallici, tubi non saldati e barre sottili), eseguita con la trafilatrice. ...
Leggi Tutto
scabrosita
scabrosità s. f. [der. di scabroso]. – 1. L’esser scabroso: la s. di una parete rocciosa; anche in senso fig.: la s. di un carattere, dello stile, di una prosa. 2. Con sign. concreto: a. Parte, [...] con particolare evidenza la semplicità e la nudità formale: una prosa con frequenti scabrosità. 3. In tecnologia meccanica, lo stesso che scabrezza, con partic. riferimento alle irregolarità (solchi, rigature, creste, ecc.) che si riscontrano sulle ...
Leggi Tutto
alternatore
alternatóre s. m. [der. di alternare]. – Macchina dinamoelettrica per la trasformazione di energia meccanica (fornita in generale da turbine idrauliche, a vapore, a gas o da motori Diesel) [...] in energia elettrica di corrente alternata: è costituita da una parte fissa a forma di tamburo cavo (statore) e da una rotante (rotore) alloggiata entro la precedente, separate da un piccolo spazio anulare ...
Leggi Tutto
spontaneo
spontàneo agg. [dal lat. tardo spontaneus, der. dell’avv. sponte (v.)]. – 1. a. Detto di atto, gesto, comportamento fatto per libera scelta e decisione di chi lo compie, senza imposizione né [...] e provvedimenti artificiali: guarigione s., di una malattia; accensione, combustione s., di materiali infiammabili; moto s. o per inerzia, in meccanica, moto in cui non entra in gioco alcuna forza attiva (per un punto libero si tratta di un moto ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto in relazione alle cause che lo determinano...
meccànica quantìstica Teoria fisica che descrive in termini di probabilità statistica il comportamento dei sistemi di dimensioni atomiche o subatomiche (elettroni, nuclei, atomi, molecole ecc.) per i quali non sono verificate le leggi della...