nailon
nàilon s. m. [dall’ingl. nylon, marchio di fabbrica]. – Materia plastica sintetica ottenuta dalla policondensazione di una diamina e di un acido bibasico, dotata di elevata resistenza meccanica, [...] notevole resistenza all’abrasione e spiccata idrorepellenza, usata per la fabbricazione di svariati oggetti e soprattutto per la produzione di fibre tessili: calze di n.; filo, corde di n.; spazzole di ...
Leggi Tutto
unidimensionale
agg. [der. di dimensione, col pref. uni-]. – 1. In geometria, di ente, o di spazio, a una sola dimensione: per es., una retta o, più in generale, una curva. 2. In meccanica, problema [...] u., ogni problema che si traduce in un’equazione a una sola variabile. 3. In senso fig. (come traduz. dell’ingl. one-dimensional, tratto dal titolo dell’opera One-dimensional Man, 1964, del filosofo ted. ...
Leggi Tutto
limitatore
limitatóre s. m. [der. di limitare2; cfr. lat. tardo limitator -oris «chi delimita i confini (di un terreno)»]. – 1. (f. -trice) non com. Chi limita: di costei è limitatore colui che da nulla [...] alcune grandezze fisiche, impedendo il raggiungimento di determinati valori pericolosi per il loro funzionamento. In partic., in meccanica, l. di coppia, dispositivo (detto anche giunto l.) che, applicato a un albero di trasmissione, provoca, per ...
Leggi Tutto
curvatore
curvatóre s. m. (f. -trice) [der. di curvare]. – Operaio addetto a operazioni di curvatura nella lavorazione del legno o nella fucinatura meccanica: c. di doghe, di sbarre, di nastri metallici. ...
Leggi Tutto
freno-motore
fréno-motóre s. m. – Genericam., il motore in quanto sia usato per esercitare un’azione frenante (come quando, per es., in un autoveicolo, soprattutto in discesa, si abbandona il pedale [...] dell’acceleratore senza ricorrere al freno); in questo caso il motore assorbe energia meccanica, anziché fornirla come avviene normalmente. ...
Leggi Tutto
riduttore
riduttóre s. m. [der. di ridurre]. – 1. a. (f. -trice) Chi riduce, chi esegue una riduzione di opere letterarie, teatrali o musicali: il merito del successo dell’adattamento televisivo è del [...] , congegno o dispositivo per ridurre una grandezza, o comunque per operare una riduzione, una diminuzione: a. In meccanica, dispositivo (detto in alcuni casi anche cambio di velocità) interposto tra l’albero motore, quello cioè che trasmette ...
Leggi Tutto
riduzione
riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o [...] una frazione equivalente a una data e nella quale numeratore e denominatore siano numeri primi tra loro. g. Nelle costruzioni meccaniche e idrauliche, raccordo di r. (o semplicem. riduzione), elemento di tubo usato per il raccordo di due tubi di ...
Leggi Tutto
riduzionismo
s. m. [der. di riduzione, sul modello dell’ingl. reductionism]. – Con sign. generico, ogni indirizzo epistemologico che tenda a ridurre, cioè a riformulare, teorie, concetti e linguaggio [...] , chimici e biologici (incluso l’uomo, interpretato nel Settecento come macchina, sia pure complessa) alle leggi della meccanica; oppure con riferimento alle tendenze, più recenti, a spiegare i fenomeni biologici in base alle proprietà delle molecole ...
Leggi Tutto
monoblocco
monoblòcco agg. [comp. di mono- e blocco1], invar. – Costituito di un solo blocco; in partic., in meccanica, cilindri m., i cilindri delle macchine alternative ricavati da un solo pezzo di [...] fusione (e, come s. m., un monoblocco, il pezzo di fusione unico costituito dai cilindri e dal loro basamento); in edilizia, detto di costruzioni o edifici (spec. ospedali), nei quali differenti servizî ...
Leggi Tutto
fresatura
freṡatura s. f. [der. di fresare]. – 1. L’operazione meccanica di fresare: f. di una ruota dentata, lavorazione (di spianatura, scanalatura, profilatura, ecc.) eseguita con la fresatrice. 2. [...] F. elettrochimica (o processo di elisione), operazione di finitura consistente nel porre il pezzo metallico da finire come anodo in un bagno elettrolitico e nel portare avanti con l’elettrolisi la sua ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto in relazione alle cause che lo determinano...
meccànica quantìstica Teoria fisica che descrive in termini di probabilità statistica il comportamento dei sistemi di dimensioni atomiche o subatomiche (elettroni, nuclei, atomi, molecole ecc.) per i quali non sono verificate le leggi della...