solidale
agg. [der. della locuz. in solido (v. solido1, n. 5); nel sign. tecnico, dall’agg. solido]. – 1. Nel linguaggio giur., che ha il vincolo della solidarietà: debitore, creditore s., chi è debitore [...] i colleghi; i sindacati e i partiti di sinistra si sono dichiarati s. con i lavoratori; mi sento s. con voi. 3. In meccanica, e nella tecnica in genere, di oggetto o elemento di un dispositivo o di una struttura collegato rigidamente a un altro; nel ...
Leggi Tutto
blindaggio
blindàggio s. m. [dal fr. blindage, der. di blinder «blindare»]. – Corazzatura, rivestimento di rinforzo o protezione che si esegue sia su strutture di opere civili per aumentarne la resistenza [...] sia su veicoli destinati a impieghi bellici o, più spesso, al trasporto di persone che necessitano di particolare protezione, sia in genere su organi o parti di impianti sottoposti a forte sollecitazione meccanica, termica, ecc. (per es., tubazioni). ...
Leggi Tutto
riempimento
riempiménto s. m. [der. di riempire]. – L’azione e l’operazione di riempire, il fatto di venire riempito, e il modo in cui si effettua: r. di una piscina, di una vasca, di un serbatoio; r. [...] ; i materiali impiegati (coke, metalli, vetro, materie plastiche, materiali ceramici), oltre a possedere buone proprietà di resistenza meccanica e chimica, devono essere caratterizzati da una grande superficie e da un piccolo peso per unità di volume ...
Leggi Tutto
piegabilita
piegabilità s. f. [der. di piegabile]. – L’essere piegabile, possibilità o facilità di essere piegato. In tecnologia meccanica, nella prova di piegamento alternato per lamiere sottili e nastri [...] metallici, è detto indice di p. il numero dei piegamenti necessario per la comparsa delle prime screpolature sulla superficie del metallo o per il verificarsi della rottura ...
Leggi Tutto
divergenza
divergènza s. f. [der. di divergere]. – 1. Il divergere, condizione o proprietà di esser divergente: d. di due semirette; d. di raggi luminosi. In partic.: a. In meteorologia, deflusso orizzontale [...] della frequenza genica in una popolazione geneticamente omogenea, che porta al differenziamento di razze o varietà in risposta a pressioni selettive differenti. 3. In meccanica, e soprattutto in aerotecnica, perturbazione del moto di un sistema ...
Leggi Tutto
giratore
giratóre s. m. [der. di girare1]. – 1. In meccanica, per un determinato sistema e relativamente a una determinata retta, è la distanza dalla retta alla quale dovrebbe trovarsi un punto materiale, [...] di massa pari a quella del sistema, per avere lo stesso momento d’inerzia che il sistema in questione ha rispetto a quella retta; tale distanza è detta anche raggio di girazione o raggio d’inerzia. 2. ...
Leggi Tutto
bloccaggio
bloccàggio s. m. [dal fr. blocage, der. di bloquer «bloccare»; nel sign. 5, tratto direttamente da blocco1]. – 1. In meccanica, azione (e, nell’uso corrente, anche il congegno) con cui si [...] vincola un pezzo a un altro, impedendo il moto relativo dei due; per estens., l’arresto, più o meno rapido, di un meccanismo, di una macchina: il b. dei freni. 2. Nel pugilato, azione difensiva per cui viene arrestato col palmo della mano il pugno ...
Leggi Tutto
piegamento
piegaménto s. m. [der. di piegare]. – L’operazione, il fatto di piegare o di piegarsi, nelle varie accezioni del verbo: eseguire il p. di un tubo, di una sbarra di ferro; p. della testa, della [...] braccia. Nello sci, atteggiamento del corpo (detto anche molleggiamento) che risulta piegato sulle ginocchia flesse. In tecnologia meccanica, prova di piegamento, quella cui vengono sottoposte, a freddo o a caldo, provette di materiali metallici al ...
Leggi Tutto
piegatrice
s. f. [femm. di piegatore]. – Nome di macchine utensili usate in alcune attività industriali: 1. Nell’industria grafica, macchina che serve a piegare i fogli in una o più pieghe parallele [...] su un piano inclinato, si flette e viene afferrato nel punto di piega da un rullo rotante. 2. Nell’industria meccanica, macchina per piegare lamiere e profilati metallici secondo superfici cilindriche (ma in tal caso è più propr. denominata calandra ...
Leggi Tutto
scagliare2
scagliare2 v. tr. [der. di scaglia] (io scàglio, ecc.). – 1. Scheggiare, rompere in scaglie; più com. nella forma intr. pron.: certe pietre si scagliano facilmente. 2. a. non com. Pulire dalle [...] prima di cucinarli; come intr. pron., scagliarsi, con riferimento a pesci, perdere le scaglie. Cfr. il più com. squamare, squamarsi. b. In tecnologia meccanica, procedere all’operazione di scagliatura di una matassa di filo o di nastro metallico. ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto in relazione alle cause che lo determinano...
meccànica quantìstica Teoria fisica che descrive in termini di probabilità statistica il comportamento dei sistemi di dimensioni atomiche o subatomiche (elettroni, nuclei, atomi, molecole ecc.) per i quali non sono verificate le leggi della...