• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
862 risultati
Tutti i risultati [862]
Fisica [216]
Industria [143]
Medicina [87]
Arti visive [85]
Architettura e urbanistica [76]
Matematica [70]
Geologia [57]
Storia [48]
Chimica [48]
Militaria [41]

giròstato

Vocabolario on line

girostato giròstato s. m. [comp. di giro- e -stato]. – In meccanica, sistema materiale costituito da una parte rigida e da una parte che può non esserlo, ma vincolata alla prima in modo che ogni suo [...] movimento rispetto ad essa non alteri la complessiva distribuzione delle masse (l’ubicazione del baricentro, i suoi momenti d’inerzia, ecc.): per es., un’armatura rigida sulla quale siano imperniati gli ... Leggi Tutto

riferiménto

Vocabolario on line

riferimento riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, [...] valori di certe grandezze utili per la descrizione di fenomeni (pressione di r., temperatura di r., ecc.), e nella tecnologia meccanica le parti di un pezzo in lavorazione predisposte per il bloccaggio del pezzo stesso alla macchina utensile. e. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – INDUSTRIA AERONAUTICA

percòssa

Vocabolario on line

percossa percòssa s. f. [der. di percuotere, formato sul part. pass. percosso]. – 1. a. Colpo più o meno violento inferto da una persona a un’altra con le mani, con un bastone o con altro corpo contundente: [...] , rinforzato con bande di acciaio, su cui urtava la parte inferiore dell’affusto durante lo sparo dell’arma. 2. In meccanica, forza (detta anche forza impulsiva, forza di percossa, percussione), che si desta nell’urto di due corpi, caratterizzata dal ... Leggi Tutto

adiabàtico

Vocabolario on line

adiabatico adiabàtico agg. [der. del gr. ἀδιάβατος «impenetrabile» (al calore), comp. di ἀ- priv., διά «attraverso» e tema di βαίνω «andare»] (pl. m. -ci). – 1. Impenetrabile al calore, termicamente [...] ., adiabatica s. f.), cioè che si svolga in ambienti a pareti a. o che avvenga molto rapidamente. 2. In meccanica, trasformazione a., quella cui viene sottoposto un sistema in moto, quando si fanno variare molto lentamente, rispetto a ben determinati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

barenatura

Vocabolario on line

barenatura s. f. [der. di barenare]. – Operazione meccanica consistente nel forare un cilindro metallico di notevole lunghezza (per esempio le bocche da fuoco d’artiglieria). ... Leggi Tutto

metageneratrice

Vocabolario on line

metageneratrice s. f. [comp. di meta(dinamo) e generatrice]. – Macchina elettrica, particolare tipo di metadinamo, la quale trasforma potenza meccanica in potenza elettrica di corrente continua a intensità [...] costante ... Leggi Tutto

pietrisco

Vocabolario on line

pietrisco s. m. [der. di pietra] (pl. -chi). – Aggregato lapideo costituito da frammenti di roccia compatta calcarea o silicea a spigoli vivi, di diametro compreso tra 71 e 25 mm, ricavato direttamente [...] allo stato naturale dalle cave, ma più spesso ottenuto artificialmente con la frantumazione meccanica delle rocce e adoperato come materiale inerte nella confezione di calcestruzzi e per la formazione di massicciate stradali e ferroviarie. ◆ Dim. ... Leggi Tutto

àdipe

Vocabolario on line

adipe àdipe s. m. [dal lat. adeps adĭpis]. – 1. letter. Grasso, pinguedine: troppo intorno a le vezzose membra A. cresce (Parini). 2. Nel linguaggio scient., insieme dei depositi di sostanze grasse che [...] si formano negli organismi animali delle classi più elevate, con funzione di protezione meccanica e termica e di riserva nutritiva ed energetica. 3. A. minerale, sinon. di vaselina. ... Leggi Tutto

filatrice

Vocabolario on line

filatrice agg. e s. f. [der. di filare3]. – Macchina f., o assol. filatrice, macchina per la filatura meccanica delle fibre tessili. ... Leggi Tutto

frizióne

Vocabolario on line

frizione frizióne s. f. [dal lat. tardo frictio -onis, der. di fricare «fregare»; il sign. tecnico è dal fr. friction]. – 1. Operazione consistente nello strofinare con energia e rapidamente la cute [...] sfregamento tra due corpi: metodo di f., presso i popoli primitivi, per l’accensione del fuoco (v. confricazione). b. In meccanica, attrito tra superfici a contatto dotate di moto relativo, sinon. di attrito radente. c. In senso più concr., innesto a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA – TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 87
Enciclopedia
meccanica
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto in relazione alle cause che lo determinano...
meccànica quantìstica
meccànica quantìstica Teoria fisica che descrive in termini di probabilità statistica il comportamento dei sistemi di dimensioni atomiche o subatomiche (elettroni, nuclei, atomi, molecole ecc.) per i quali non sono verificate le leggi della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali