• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
862 risultati
Tutti i risultati [862]
Fisica [216]
Industria [143]
Medicina [87]
Arti visive [85]
Architettura e urbanistica [76]
Matematica [70]
Geologia [57]
Storia [48]
Chimica [48]
Militaria [41]

filettatura

Vocabolario on line

filettatura s. f. [der. di filettare]. – 1. L’operazione del filettare, dell’ornare cioè con filetto o filetti; concr., il filetto o l’insieme dei filetti: libro con bella f. in oro; cambiare la f. del [...] , effetto di rigatura, che si ottiene ponendo nell’intreccio fili di colore, qualità o lucentezza diversi. 3. In meccanica (anche impanatura), costruzione del filetto delle viti o delle madreviti; in senso concr., la parte filettata delle viti (f ... Leggi Tutto

filétto

Vocabolario on line

filetto filétto s. m. [dim. di filo1]. – 1. Propr., filo sottile, ma solo in senso estens., e con sign. ben determinati: a. Ornamento filiforme ottenuto sia tracciando o imprimendo una listerella di [...] di cotone. h. Nella pesca, cavetto che viene legato al basso delle reti, perché rimangano ben tese. 2. a. In meccanica, risalto o sporgenza elicoidale (detti anche verme o pane) del gambo di una vite avente lo scopo di assicurarne la penetrazione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

pèrdita

Vocabolario on line

perdita pèrdita s. f. [dal lat. perdĭta, femm. di perdĭtus, part. pass. di perdĕre «perdere»]. – Il fatto di perdere qualcuno o qualcosa. 1. Con riferimento a persona: a. Il rimaner privo della presenza, [...] nel rame, con riferimento alle macchine elettriche, l’energia dissipata, rispettivam., nel nucleo magnetico e negli avvolgimenti; p. meccanica, l’energia dissipata per attrito; in qualche caso è sinon. di attenuazione. In aerodinamica, p. di portanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

pigiatrice

Vocabolario on line

pigiatrice agg. e s. f. [der. di pigiare]. – Macchina p., o assol. pigiatrice, macchina impiegata per la pigiatura meccanica dell’uva, cioè per estrarre il mosto dall’uva per schiacciamento: i grappoli [...] sono costretti a passare tra due rulli di ghisa, controrotanti, scanalati variamente in superficie, la cui distanza è regolabile e viene mantenuta da molle che cedono in presenza di corpi duri estranei ... Leggi Tutto

metalliżżato

Vocabolario on line

metallizzato metalliżżato agg. [part. pass. di metallizzare]. – 1. Rivestito di uno strato metallico: superficie m.; carta m., ricoperta con sottili fogli metallici o patinata con polveri metalliche, [...] , contenente polveri metalliche (rame, alluminio, ecc.) allo scopo di migliorare la conducibilità e la resistenza meccanica; vernice m., vernice speciale contenente polveri metalliche, generalmente di alluminio, usata spec. per carrozzerie di ... Leggi Tutto

perduto

Vocabolario on line

perduto agg. – Part. pass. di perdere, coesistente con la forma più pop. perso, a cui è preferito in alcune accezioni e locuzioni: essere, sentirsi, vedersi p., non avere scampo; recuperare le forze [...] o usi da cui non ci si ripromette alcun profitto; fusione a cera p. (o persa), v. cera1, nel sign. 3 b; in meccanica, forza p., la parte della forza attiva che va a equilibrare la reazione vincolare e pertanto è perduta ai fini del movimento; nella ... Leggi Tutto

semichìmico

Vocabolario on line

semichimico semichìmico agg. [comp. di semi- e chimico] (pl. m. -ci). – Cellulosa o pasta s., cellulosa usata per i tipi più correnti di carta e cartoni, che si estrae dal legno con un’azione chimica [...] piuttosto blanda, che non solubilizza tutte le sostanze incrostanti, seguita da una sfibratura meccanica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

barocettóre

Vocabolario on line

barocettore barocettóre s. m. [comp. di baro- e (re)cettore]. – In fisiologia, nome con cui sono indicati i recettori situati nella tunica avventizia di importanti tratti arteriosi (arco aortico, seno [...] di Golgi-Mazzoni) e nei tessuti profondi (corpuscoli di Pacini), recettivi alle variazioni della pressione meccanica (comprese quelle connesse alle contrazioni muscolari), i quali contribuiscono a fornire informazioni sulla posizione dei varî ... Leggi Tutto

metalmeccànico

Vocabolario on line

metalmeccanico metalmeccànico agg. e s. m. (f. -a) [comp. di metal(lurgico) e meccanico] (pl. m. -ci). – Che riguarda insieme i settori della metallurgia e della meccanica: industrie metalmeccaniche. [...] Operai m., o come sost. i metalmeccanici, denominazione collettiva degli operai delle industrie metallurgiche e meccaniche, e più specificamente degli operai addetti agli stabilimenti nei quali sono prodotti e lavorati i metalli o sono eseguite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

pignóne²

Vocabolario on line

pignone2 pignóne2 s. m. [dal fr. pignon, der. di peigne (ant. pigne) «pettine»]. – In meccanica, in una coppia di ruote dentate cilindriche o coniche, la ruota che ha un piccolo numero di denti; sinon. [...] di rocchetto2, n. 2 c ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 87
Enciclopedia
meccanica
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto in relazione alle cause che lo determinano...
meccànica quantìstica
meccànica quantìstica Teoria fisica che descrive in termini di probabilità statistica il comportamento dei sistemi di dimensioni atomiche o subatomiche (elettroni, nuclei, atomi, molecole ecc.) per i quali non sono verificate le leggi della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali