onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), [...] o depressioni con cui si presentano tracciati ottenuti dalla registrazione grafica di un determinato fenomeno, per lo più meccanico o elettrico; per es.: onde P, Q, R, S, T dell’elettrocardiogramma; onda dicrota dello sfigmogramma (v. dicroto ...
Leggi Tutto
polibenzamide
polibenżamide (o polibenżammide) s. f. [comp. di poli-, benz(oico) e am(m)ide]. – In chimica organica, prodotto della policondensazione degli acidi p- e m- aminobenzoici, termoplastico, [...] di notevole resistenza al calore e, dopo stiramento, di eccezionale resistenza meccanica ed elevatissimo modulo elastico, per cui viene usato soprattutto per filati speciali e come rinforzo di pneumatici. ...
Leggi Tutto
intestare
v. tr. [der. di testa1] (io intèsto, ecc.). – 1. a. Fornire del titolo o dell’intestazione: i. una pagina, un foglio; i. un articolo, il testo di una comunicazione; i. una lettera. b. Mettere [...] negli occhi delle testate. c. Chiudere con argini o testate l’alveo di un corso d’acqua: i. un canale. d. In meccanica, creare una testa, cioè una sezione retta bene spianata, in un pezzo allungato, operazione che viene fatta in genere con la lima o ...
Leggi Tutto
endometrite
s. f. [der. di endometrio, col suff. -ite]. – Infiammazione della mucosa uterina, provocata generalmente da cause infettive, spesso facilitate da altre situazioni sfavorevoli (irritazione [...] stati dismetabolici, tossici, ecc.); può assumere varie forme (purulenta, settica, cancrenosa, ecc.) in rapporto ai germi che la determinano, oppure presentare una forma infiammatoria aspecifica, comune alle forme tossiche, meccaniche e circolatorie. ...
Leggi Tutto
barra
s. f. [etimo incerto]. – 1. Sbarra; asta di legno o di metallo che serve da leva. In partic.: a. Quella con cui si governa il timone di un’imbarcazione; angolo di barra, l’angolo formato dalla [...] assorbire l’energia d’urto che la ruota subisce per effetto delle irregolarità della sede stradale. In meccanica agraria: b. falciante, organo essenziale della falciatrice (v. falciante); b. irrorante, organo delle macchine irroratrici, costituito da ...
Leggi Tutto
stereocartografo
stereocartògrafo s. m. [comp. di stereo- e cartografo]. – Apparecchio di restituzione fotogrammetrica, a proiezione meccanica, adoperato in partic. nel campo dell’aerofotogrammetria, [...] in cui i centri di vista della coppia stereoscopica sono materializzati nell’apparecchio con due perni sui quali si articolano con giunti cardanici delle bacchette cilindriche: quando si siano individuate ...
Leggi Tutto
perforatrice
s. f. [femm. di perforatore; nei sign. 2 e 3, sottint. macchina]. – 1. Operatrice addetta alla perforazione meccanica di schede e nastri. 2. Denominazione di macchine usate per la perforazione [...] e la punzonatura di carte, pellicole cinematografiche, schede, nastri, ecc. In partic., macchina munita di una tastiera analoga a quella delle macchine per scrivere, già in uso per registrare dati e informazioni, ...
Leggi Tutto
incrinatura
s. f. [der. di incrinare]. – 1. a. L’effetto dell’incrinarsi; crepatura leggera e sottile: il gelo ha prodotto un’i. nella parete; ho guardato in trasparenza tutti i bicchieri per accertarmi [...] , fessura di piccolissimo spessore, causata in un materiale da sollecitazioni termiche o meccaniche, che limita la continuità della massa riducendone la resistenza meccanica; può essere riscontrata su superfici vetrose o ceramiche (talvolta prodotta ...
Leggi Tutto
trapanatore
trapanatóre s. m. (f. -trice) [der. di trapanare]. – Chi trapana. In partic., termine della classificazione professionale per indicare l’operaio che nell’industria meccanica, del legno, ecc., [...] esegue lavorazioni col trapano ...
Leggi Tutto
monopuleggia
monopuléggia agg. [comp. di mono- e puleggia], invar. – In meccanica, detto di macchine utensili in cui la trasmissione del moto alla testa motrice avviene con una sola puleggia anziché [...] tramite un cono di pulegge (v. cono, n. 7 b) ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto in relazione alle cause che lo determinano...
meccànica quantìstica Teoria fisica che descrive in termini di probabilità statistica il comportamento dei sistemi di dimensioni atomiche o subatomiche (elettroni, nuclei, atomi, molecole ecc.) per i quali non sono verificate le leggi della...