trapanazione
trapanazióne s. f. [der. di trapanare]. – L’azione, l’operazione di trapanare: t. di assi di legno, di lamiere, ecc., in falegnameria e nella tecnologia meccanica. In chirurgia, intervento [...] eseguito su segmenti scheletrici (ossa e denti) a scopo diagnostico o terapeutico: t. dentaria, praticata con trapani a punte intercambiabili nel trattamento della carie dentaria allo scopo di allontanare ...
Leggi Tutto
teorizzare
teoriżżare v. tr. [der. di teoria]. – Portare a livello teorico, sistemare teoricamente un’attività enunciandone i principî generali: t. un risultato sperimentale; t. una tecnica, il gioco [...] del bridge; t. la lotta armata; il nazionalismo ... teorizzò astrattamente un termine del processo storico senza vederne la natura meccanica e naturalistica (Gobetti); anche assol.: tendenza a teorizzare. ...
Leggi Tutto
poro
'pòro s. m. [dal lat. tardo porus, gr. πορός, propr. «passaggio», affine a πείρω «passare attraverso»]. – 1. In genere, piccola cavità che dall’interno si apre verso l’esterno in un corpo poroso: [...] ., ogni discontinuità che interrompa la coesione tra le particelle che costituiscono un materiale incoerente (come terra, sabbia, ecc.); nella meccanica dei terreni, indice dei p., rapporto tra il volume dei pori di un campione di terra e il volume ...
Leggi Tutto
idroformatura
s. f. [comp. di idro- e formatura]. – Operazione di tecnologia meccanica, detta anche formatura (o imbutitura) idraulica, che utilizza un liquido in pressione per la deformazione plastica [...] di lamiere metalliche ...
Leggi Tutto
copertone
copertóne s. m. [accr. di coperta]. – 1. Grossa coperta; in partic., quella di tela forte impermeabile che si stende sopra i carri o altrove per riparare la merce, o quella che, a bordo delle [...] 3. Nell’uccellagione, paio di reti orizzontali a un solo panno, di forma rettangolare e di dimensioni variabili, che vengono tese sul terreno e azionate per forza meccanica o per trazione di braccia, nell’interno delle quali si collocano i richiami. ...
Leggi Tutto
incrudimento
incrudiménto s. m. [der. di incrudire]. – Nella tecnologia meccanica, processo di deformazione a freddo della struttura cristallina di una barra metallica o sim. in seguito a sollecitazioni [...] esterne (lavorazione al laminatoio, alla trafila, ecc.), che provoca variazioni di diverse proprietà fisico-meccaniche dei metalli: aumento del limite di elasticità, del carico di rottura, della durezza, diminuzione dell’allungamento, della strizione ...
Leggi Tutto
caldareria
caldarerìa s. f. [der. di caldaia, caldara]. – Officina meccanica dove si lavorano lamiere per la costruzione di caldaie o recipienti metallici varî usati nell’industria chimica, farmaceutica, [...] ecc ...
Leggi Tutto
keirin
kèirin s. m. [voce giapp., propr. «ruota (rin), e quindi bicicletta, da competizione (kei)»]. – Nel ciclismo su pista, gara di velocità, nata e praticata un tempo in Giappone e ora riconosciuta [...] e introdotta nei campionati mondiali professionisti; si disputa, in genere, sulla distanza di quattro giri di pista: i corridori inseguono una lepre meccanica la quale a metà percorso scompare, lasciando liberi i concorrenti di lanciare lo sprint. ...
Leggi Tutto
intonso
intònso agg. [dal lat. intonsus, comp. di in-2 e tonsus, part. pass. di tondere «tosare»], letter. – 1. Non tosato; detto di chi porta i capelli lunghi, mai tagliati o non tagliati da lungo tempo: [...] e fluente. 2. fig. Di libro a cui non sono state tagliate le piegature dei fogli: un esemplare i.; il libro è ancora i. (e quindi non è stato ancora letto, sign. fig. oggi preminente, data l’ampia diffusione della raffilatura meccanica del libro). ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto in relazione alle cause che lo determinano...
meccànica quantìstica Teoria fisica che descrive in termini di probabilità statistica il comportamento dei sistemi di dimensioni atomiche o subatomiche (elettroni, nuclei, atomi, molecole ecc.) per i quali non sono verificate le leggi della...