• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
862 risultati
Tutti i risultati [862]
Fisica [216]
Industria [143]
Medicina [87]
Arti visive [85]
Architettura e urbanistica [76]
Matematica [70]
Geologia [57]
Storia [48]
Chimica [48]
Militaria [41]

inclinazióne

Vocabolario on line

inclinazione inclinazióne s. f. [dal lat. inclinatio -onis]. – 1. a. Il fatto di essere inclinato, di avere cioè una determinata pendenza rispetto a un piano verticale o orizzontale di riferimento; più [...] , i. dell’alberatura, la pendenza verso poppa degli alberi dei velieri, adottata per favorire la resistenza meccanica e applicata anche alle navi a propulsione meccanica; in geologia, i. di uno strato, di un filone, l’angolo compreso tra il piano ... Leggi Tutto

scàglia

Vocabolario on line

scaglia scàglia s. f. [dal germ. skalja, propr. «tegola, embrice», da cui anche il fr. écaille e l’ingl. shell]. – 1. a. Ciascuna delle formazioni lamellari, di natura connettivale e in massima parte [...] metallo (per es., acciaio) per ossidazione in conseguenza di una lavorazione meccanica o di un trattamento termico, staccandosi poi con facilità nella fucinatura meccanica o nella laminazione, per riformarsi subito dopo. c. Ciascuna delle laminette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

tàglio

Vocabolario on line

taglio tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, [...] metrico decimale, l’unità di peso e massa su cui è calcolato il taglio è di solito il chilogrammo. g. In meccanica, sforzo di t., relativamente alle forze di superficie esercitate tra due strati di una sostanza, la componente della risultante di tali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

rigatura

Vocabolario on line

rigatura s. f. [der. di rigare1]. – 1. L’operazione di rigare, il fatto di venire rigato; in partic., l’insieme delle linee parallele ed equidistanti tracciate sul foglio destinato a essere manoscritto [...] giroscopica e si mantenga così col suo asse sempre quasi coincidente con la tangente alla traiettoria. b. In tecnologia meccanica, abrasione in forma di sottili solcature contigue che si forma su alberi o ingranaggi sottoposti a strisciamento ad alta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

còppia

Vocabolario on line

coppia còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, [...] dei due conduttori metallici, omotermi, di natura diversa, a contatto tra loro, in cui insorge l’effetto Volta. c. In meccanica applicata, l’insieme di due corpi tra loro in contatto in modo tale che la posizione relativa risulti individuata da un ... Leggi Tutto

stereotopògrafo

Vocabolario on line

stereotopografo stereotopògrafo (o stereotopòmetro) s. m. [comp. di stereo-, topo- e -grafo, o rispettivam. -metro]. – Strumento per la restituzione aerofotogrammetrica (ora di scarso uso), a proiezione [...] totalmente meccanica oppure ottico-meccanica, a seconda del mezzo usato per la ricostruzione dei raggi che proiettano i punti omologhi di una coppia stereoscopica. ... Leggi Tutto

energìa

Vocabolario on line

energia energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo [...] di un insieme isolato di sistemi rimane costante nel tempo. A seconda della forma che l’energia assume, si parla di: e. meccanica, posseduta in atto da un sistema in virtù del suo stato di moto, della sua posizione in un campo di forze, o della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

dilatazióne

Vocabolario on line

dilatazione dilatazióne s. f. [dal lat. tardo dilatatio -onis]. – 1. Il dilatare o dilatarsi, l’essere dilatato: d. della pupilla; d. di un gas. 2. Con accezioni specifiche: a. Nel linguaggio medico, [...] in lunghezza (d. lineare), in supeficie (d. superficiale) o in volume (d. cubica), per effetto di una sollecitazione meccanica (d. meccanica) o di una variazione di temperatura (d. termica). c. In cartografia, d. delle aree, ingrandimento notevole di ... Leggi Tutto

fucinatrice

Vocabolario on line

fucinatrice s. f. [der. di fucina]. – Denominazione generica di macchina per effettuare la fucinatura meccanica. In partic., f. orizzontale, tipo di pressa (detta anche ricalcatrice) che nelle lavorazioni [...] per fucinatura meccanica viene usata nella produzione in serie di bulloni, chiavarde, staffe, ecc. ... Leggi Tutto

newtoniano

Vocabolario on line

newtoniano ‹niut-› (meno com. neutoniano) agg. – 1. Che si riferisce al pensiero e all’opera del fisico e matematico inglese I. Newton ‹ni̯ùutn› (1642-1727): le teorie, le ipotesi, le concezioni scientifiche [...] di esso non si destano sforzi di taglio (quando ciò non si verifica si parla di fluido non newtoniano). Per la meccanica n., o classica, v. meccanica, n. 1 b. 2. Sostenitore o seguace delle concezioni scientifiche di I. Newton (anche come sost.). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 87
Enciclopedia
meccanica
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto in relazione alle cause che lo determinano...
meccànica quantìstica
meccànica quantìstica Teoria fisica che descrive in termini di probabilità statistica il comportamento dei sistemi di dimensioni atomiche o subatomiche (elettroni, nuclei, atomi, molecole ecc.) per i quali non sono verificate le leggi della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali