calibro
càlibro (ant. calìbro) s. m. [dall’arabo qālib «forma» (del calzolaio, del fonditore), attraverso il fr. calibre]. – 1. a. Diametro interno di una bocca da fuoco, misurato (in millimetri, centimetri, [...] senso spreg.); i grossi c. della finanza, della politica e sim., le persone più autorevoli e influenti. 2. a. Nella meccanica di precisione, strumento che serve per il controllo rapido delle dimensioni dei pezzi lavorati: c. fissi (o a misura fissa ...
Leggi Tutto
squilibrato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di squilibrare]. – Che non è o non è più in equilibrio, che non è equilibrato: il carico s. ha fatto rovesciare la barca; una massa rotante s., in meccanica; [...] sistema s., bilancia commerciale s., mercato s., in economia; alimentazione, dieta s., in medicina. In partic., riferito a persona in cui è venuto meno il normale equilibrio psichico, o anche morale: un ...
Leggi Tutto
squilibrio
squilìbrio s. m. [tratto da equilibrio, con sostituzione di s- (nel sign. 1) alla e- iniziale, sentita come prefisso]. – 1. Mancanza di equilibrio, di equilibramento: lo s. del carico ha provocato [...] e mentali: dopo quel grave trauma ha cominciato a dar segni di squilibrio. 2. In usi scient. e tecn.: a. In meccanica, con riferimento a un solido rotante attorno a un asse, mancanza di equilibramento delle masse rotanti che si ha quando l’asse di ...
Leggi Tutto
proprio
pròprio (pop. pròpio) agg. e avv. [dal lat. proprius, prob. dalla locuz. pro privo «a titolo privato, personale»]. – 1. a. Che appartiene a una determinata persona, che è veramente suo e non [...] elastico, di un circuito oscillante, ecc.; frequenza p. e periodo p., sono quelli corrispondenti a tali oscillazioni; nella meccanica relativistica, in cui le variazioni del tempo dipendono dal sistema di riferimento, il tempo p. è la misura del ...
Leggi Tutto
termalizzazione
termaliżżazióne s. f. [der. di termalizzare sull’esempio dell’ingl. thermalization]. – In fisica, l’operazione, il fatto di termalizzare. In partic., in meccanica statistica, l’insieme [...] dei fenomeni che intervengono nell’evoluzione di un sistema verso uno stato di equilibrio termodinamico nel suo interno e verso l’ambiente esterno ...
Leggi Tutto
rasatura
s. f. [der. di rasare]. – 1. L’operazione del radere o del radersi, cioè del togliere o del togliersi il pelo col rasoio: r. della barba, dei baffi; anche assol.: ti ci vuole proprio una buona [...] preliminare all’applicazione di carte da parato o di altre rifiniture; nella lavorazione delle ruote dentate, in tecnologia meccanica, sinon. di sbarbatura. 3. Con sign. concr., il materiale che si toglie o si asporta rasando: raccogliere, spazzare ...
Leggi Tutto
termico
tèrmico agg. [der. del gr. ϑερμός «caldo»] (pl. m. -ci). – Che riguarda il calore o la temperatura. In partic.: 1. In fisica e nella tecnica, con riferimento a un sistema termodinamico: stato [...] di combustione, reazioni nucleari, fenomeni vulcanici, ecc., e che può essere in parte trasformata in energia utilizzabile (elettrica, meccanica, ecc.); radiazione t., la radiazione emessa da un corpo in virtù della sua temperatura (per es., la ...
Leggi Tutto
propulsore
propulsóre s. m. [dal fr. propulseur, der. del lat. propulsus (v. propulso); cfr. lat. tardo propulsor -oris «chi respinge»]. – 1. In etnologia, strumento (flessibile o rigido) che serve a [...] fin dal periodo magdaleniano, dal quale ci sono pervenuti resti in corno o avorio. 2. Nome generico di ogni organo, complesso meccanico o dispositivo che ha lo scopo di imprimere al veicolo da cui è portato la forza che ne produce e mantiene il moto ...
Leggi Tutto
meteorico1
meteòrico1 agg. [der. di meteora] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è in relazione con i fenomeni che si verificano nell’atmosfera terrestre (meteore o fenomeni meteorici) o è prodotto da essi: acque [...] in sospensione; azione m., quella modellatrice e modificatrice esercitata sulla superficie terrestre dall’atmosfera, di natura non solo meccanica ma anche chimica per l’acqua e per l’anidride carbonica e l’ossigeno in essa contenuti; erosione m ...
Leggi Tutto
portalampada
portalàmpada (o portalàmpade) s. m. [comp. di portare e lampada], invar. – Organo di impianto elettrico atto a realizzare l’unione meccanica fra lampada e apparecchio di illuminazione, e [...] il collegamento elettrico di essa con il circuito di alimentazione: è costituito in modo da adattarsi al tipo di innesto (a vite, a baionetta, ecc.) della lampada. Per estens., l’intero apparecchio d’illuminazione, ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto in relazione alle cause che lo determinano...
meccànica quantìstica Teoria fisica che descrive in termini di probabilità statistica il comportamento dei sistemi di dimensioni atomiche o subatomiche (elettroni, nuclei, atomi, molecole ecc.) per i quali non sono verificate le leggi della...