misinterpretazione
s. f. Interpretazione errata, fraintendimento. ◆ Ha ragione [Vladimir] Nabokov quando sostiene che ormai la parola «realtà» può essere impiegata solo tra virgolette. Ma le virgolette [...] proprio una misinterpretazione della scienza: ed è esemplare, al proposito, l’uso sempre più disinvolto dei concetti della meccanica quantistica a legittimazione dei deliri new age. (Sandro Modeo, Corriere della sera, 15 febbraio 1998, p. 32, Cultura ...
Leggi Tutto
raschiettatura
s. f. [der. di raschiettare]. – In tecnologia meccanica, operazione manuale, eseguita con il raschietto, che serve a rendere ben levigate le superfici metalliche precedentemente lavorate [...] con macchine utensili: viene effettuata in determinate zone superficiali, individuate mediante sfregamento del pezzo lavorato sopra un piano di riscontro; si distingue in r. rada (o di sgrossatura), media ...
Leggi Tutto
raschietto
raschiétto s. m. [der. di raschiare]. – Piccolo arnese che serve a raschiare o nettare raschiando la superficie di un corpo (anche raschiatoio e raschino). In partic.: 1. Piccolo arnese da [...] dell’uscio di casa, per raschiare dalla suola delle scarpe il fango o la neve. 3. a. In tecnologia meccanica, utensile che serve per effettuare l’operazione di raschiettatura, ottenuto per fucinatura, tempra e successiva lavorazione alla mola, di ...
Leggi Tutto
aerodinamica
aerodinàmica s. f. [comp. di aero- e dinamica, sul modello del fr. aérodynamique]. – Parte della meccanica che studia i fenomeni che s’accompagnano al moto dell’aria e al moto dei corpi [...] in essa immersi, e si propone, più in partic., la determinazione delle azioni dinamiche che l’aria esercita su di un corpo in moto relativo rispetto ad essa; come tale, interessa soprattutto l’aerotecnica, ...
Leggi Tutto
sgrossare
v. tr. [der. di grosso1, col pref. s- (nel sign. 4)] (io sgròsso, ecc.). – 1. a. Rendere meno grosso un oggetto per portarlo alle dimensioni volute; in partic., dare la prima forma a un materiale, [...] è entrato in un ambiente più colto, si è un po’ sgrossato. 2. Nella depurazione delle acque, s. un’acqua ad alta torbidità, eliminarne i sedimenti più grossolani, sia mediante decantazione, sia mediante asportazione meccanica del contenuto solido. ...
Leggi Tutto
montaggio
montàggio s. m. [dal fr. montage, der. di monter «montare»]. – 1. a. Operazione con la quale si assemblano in unico complesso i diversi elementi costitutivi di un dispositivo, di un meccanismo, [...] usate per porre in risalto gli aspetti negativi di tale metodo di produzione, che costringe l’operaio a una ripetizione meccanica, e quindi frustrante e alienante, di azioni e gesti. Scatola di m., nel modellismo, scatola che contiene, già tagliati e ...
Leggi Tutto
aeroelasticita
aeroelasticità s. f. [comp. di aero- e elasticità]. – Complesso dei fenomeni elastici che si destano in strutture (fabbricati, ponti, velivoli, ecc.) soggette a sollecitazioni di natura [...] aerodinamica, o, più in generale, fluidodinamica; anche la parte della meccanica che si occupa di tali fenomeni. ...
Leggi Tutto
stabile
stàbile agg. e s. m. [dal lat. stabĭlis, der. di stare «stare fermo»]. – 1. a. agg. Ben basato o equilibrato, ben fermo e capace di resistere a forze e sollecitazioni esterne: fondamenta s., [...] in tali condizioni, una massa d’aria spostata dal suo ambiente tende a ritornare nella posizione di partenza. b. In meccanica, equilibrio s., quello di un corpo, inizialmente in quiete in una posizione, che, spostato di poco, tende a ritornare nella ...
Leggi Tutto
trasduzione
trasduzióne s. f. [der. di trasdurre]. – 1. a. Nel linguaggio tecn., trasmissione di energia da un punto a un altro di un sistema, soprattutto quando i livelli energetici siano bassi, ovvero [...] che sono accompagnati da una modificazione della natura dell’energia trasmessa: per es., trasmissione di energia meccanica convertita in energia elettrica o viceversa (t. elettromeccanica; in partic., t. elettroacustica), di energia luminosa ...
Leggi Tutto
rimanente
rimanènte agg. [part. pres. di rimanere]. – 1. Che rimane, che avanza rispetto a un insieme: come intendi utilizzare il r. spazio? In fisica, è sinon. di residuo, in relazione a sostanze che [...] dielettrica r., magnetismo r., quel che in ciascun caso resta dopo avere rimosso, rispettivamente, la sollecitazione meccanica agente, il campo elettrico polarizzante e il campo magnetizzante. 2. Sostantivato con valore neutro, tutto ciò ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto in relazione alle cause che lo determinano...
meccànica quantìstica Teoria fisica che descrive in termini di probabilità statistica il comportamento dei sistemi di dimensioni atomiche o subatomiche (elettroni, nuclei, atomi, molecole ecc.) per i quali non sono verificate le leggi della...